Vai al contenuto

giulio.s

Members
  • Numero contenuti

    396
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giulio.s

  1. ciao a tutti, mio fratello in Germania possiede anzi ereditato da poco , un Massey Ferguson 155 mf del 1970 55 cv che usava suo suocero , sarei curioso di avere piu informazioni possibili, tipo punti forti, punti deboli, se in italia ha avuto successo, magari qualche foto, video, valore del trattore oggi , grazie mille
  2. alla fine ho ordinato da Morellato snc la HYDRO MAXI 200 piu capiente, piu portata, e molto piu solida di deleks, posso farci anche altri usi?
  3. se la cambio la cambio tutta, silenziatore e tubo, la mia non fa tanto casino, e solo storta?
  4. non so proprio se e da 50 devo guardare su amazon mi fido poco....si sta fuori, ma viene coperto con un telone, forse prendo con il parapioggia, anche se mi attira quella curva ?
  5. stretta più volte Tiziano, sembra sempre ben stretta e salda, dopo un po' di ore si muove ? mi sa tanto che hai ragione , vederla sembra in buono stato pero sia silenziatore che il tubo finale
  6. infatti costa poco piu di 1000 euro, oddio lo utilizerei parecchio per portare e spostare legna , svuotamento immondizie di una vecchia casa, da portare all'ecocentro, e trasporto su strada , purtroppo Max posso caricare 700 kg , e un grosso limite...x me , so che se carico oltre i 700 kg magari la parte anteriore potrebbe alzarsi , succede per strada oltre la figuraccia, posso far male a qualcuno, ho anche il sollevatore anteriore angeloni, dotato di terzo punto ? compro 2 deleks identici uno davanti uno dietro?ma non ci penso proprio , me ne basta uno, e una cosa momentanea finche non ho un rimorchio...vero e proprio?
  7. ragazzi e una domanda stupida, ho la parte finale della marmitta il tubo insomma del 90 90 storta ,inclinata verso il lato destro ho provato in tutti i modi di raddrizzarla , ma dopo un po' si inclina verso il lato destro, sembra che la fascetta non stringa, malgrado quando chiudo la fascetta sembra ben saldo il tubo , ma dopo un po di ore di lavoro il tubo sopra si muove, ho spessorato anche ma non serve a nulla, sembra il colo di un cigno storpio ?, guardando su internet trovo silenziatore compreso tubo con tappo sopra antipioggia x meno di 80 euro , pero l attacco da 60 mm ho da 50, sul collettore, che misura ci va sul 90 90 dt 5 cilindri?? ci sono pure dei modelli senza tappo antipioggia con la parte finale del tubo leggermente curva verso sinistra , non e male, so che il 90 90 originale originale monta con il tappo antipioggia, secondo voi meglio prenderla sempre con il tappo antipioggia tubo dritto, o quella con il tubo curvo verso sinistra ho destra , grazie
  8. ho guardato ma non e cassone, e tipo pala , deleks mi da 2 metri larghezza x 1.40 lunghezza, sarebbe giusto x un fiat agri 90 90 dt le pale mi danno lunghezza 1 metro interno.... deleks 1.40 , mi permetterebbero di caricare anche la mia bcs 622 da 1.40, ?ma deleks ha ribaltamento manuale secondo me pessimo, idraulico sarebbe piu preciso e meno violento
  9. Da me e difficile trovare qualcuno che me lo faccia, purtroppo, se lo trovo mi costa pure di piu?
  10. secondo voi ci sono vibrazioni?? x me gira benissimo con le mazze nuove e i bulloni, so che e sporco??, dopo che lo usato domani lo pulisco x bene VID_20220608_184540.mp4
  11. infatti lascio cosi, non tocco nulla va benissimo
  12. avevo capito dove si trovava termostato, mai visto arrivare sul verde, sempre bianco, max ho tra verde e bianco, anche su strada con temperature di oltre 35 gradi, con giri max , comunque ora che ricordo , la vecchia pompa , l'anno scorso toccai la puleggia della pompa, a motore spento ovviamente , sembrava che l albero della pompa fosse sospeso su molle al interno , si muoveva su e giù destra e sinistra, ma non perdeva un goccio , e girava regolare senza vibrare mentre questa pompa , toccando la puleggia e rigida non si muove di un millimetro, come poi dovrebbe essere , infatti la vecchia non mi convinceva più di tanto, era già in previsione di cambiarla.. ma a ceduto prima?
  13. pensavo ti riferivi al discorso dei nuovi trattori e vecchi.. eletronica ecc ecc ( questo del Il 7/6/2022 Alle 21:27, giulio.s ha scritto:) e per quale motivo anche tu ti arruffi tanto le penne?? hai un 880??
  14. spero che il termostato funzioni, oltretutto ho un anno di garanzia , ho problemi alla valvola termostatica?? vado dritto li e mi cambiano il termostato, se dicono qualcosa li faccio subito presente che andava cambiata insieme la pompa , cazzi loro che non lo hanno fatto co 625 euro che ho pagato
  15. sapevo che avevi un immagine del v8 Iveco, sei un mito ? in quel periodo la scoge costruiva l autostrada A27 in officina arrivavano 330 Iveco v8 , e 6 cilindri , Mercedes con 6 cilindri v10, mi ricordo che tutti i camionisti della ditta dicevano sempre, il v8 Iveco come potenza e tiro e saund a pieno carico batteva il v10 Mercedes il Mercedes era più parco nei consumi e piu fluido, pur avendo piu cavalli il motore tedesco , Iveco v8 lo fregava sempre
  16. infatti ho riportato cio che e successo , ad un mio paesano che fa questo mestiere da oltre 40 anni, se leggi bene?
  17. Me lo cambio, da solo, a cosa serve quel affare di plastica?? Valvola termostatica?? Non avevo nemmeno tempo x cambiare la pompa, mi sono affidato al officina, dove ho comprato il trattore.. Li è un tirapiedi, se compri trattori da 100.000 euro in su hai assistenza, se compri usati sotto i 20.000 euro, una volta che te lo porta a casa, a sempre scuse pronte, e poi è oltre 30 km da casa. sono andato al autoparco, li sistemano oltre i camion anche i trattori, mi hanno detto , lavoriamo sui trattori a tempo perso, mi hanno fatto vedere un trattore, devono solo cambiare una semplice cinghia, e li da 2 mesi, il mio sarebbe stato lì anche di più, danno la priorità assoluta hai camion. Anche vetusti, andato in un officina Renault che conosco bene, non avevano proprio tempo, l unica era la mia ex officina, portato lunedì, ritirato ieri
  18. Allora pompa acqua 65 12 206.265, euro 155,50, 16 euro di fascette, paraflu 11 sfuso, 75 euro, lavoro 240 euro, più altre cagate di minor conto, 625 euro?? infatti come già scritto pensavo max max 300 sacchi, calcolavo 80 euro di pompa acqua , li praticamente sistemano camion e auto, ci ho lavorato da ragazzo tra 1987 /1990, ora capisco perché avevano poco lavoro...ad un certo punto, Se pagavano cifre esagerate, sistemavano escavatori ,dalle pompe, al motore, pistoni idraulici, di tutte le marche, trattori, falciatrici, di tutto insomma, già negli anni 80 sarebbe concessionario fiat/iveco, erano gli anni dei famosi iveco 330 35/330 48,mi sembra i turbostar 190 35 190 48,non sono sicuro delle sigle esatte uno era il turbo iveco 6 cilindri il mastondico v8 iveco turbo era un mostro, fiat 160, e altri...
  19. Potevi cambiare anche le cinghie già che c'eri... Me le cambio io, se mi facevano anche le cinghie mi pelavano 750 euro
  20. Il mio trincia zilli è un modello 2002, le mazze penso non siano mai state cambiate, una sola forse, era diversa, guarda secondo me quando ci metti mano, e meglio cambiarle tutte le mazze , anche per un fatto di bilanciatura della girante, o tutte originali, o ripieghi non originali se costano meno, ma cambiarle tutte ugualmente, bulloni compresi i dadi, i bulloni erano messi male, alcuni erano piegati, ma sembravano intatti, prima di smontarli, io preferisco originali, sono sicuro che per molti anni faranno il loro lavoro, senza problemi??
  21. Cambiato tutte e 20 le mazze, tutte originali??????
  22. Ciao tizzano pompa acqua cambiata, che batosta però il conto, lavoro fatto bene nulla da dire, pompa acqua nuova, più cambio totale liquido raffreddamento, d entro c era solo acqua, più spazzola tergicristalli, e lavoro 625 euro????? ero convinto di spendere si e no al max max 300 sacchi....
  23. Secondo me togliere un po di eletronica sarebbe l ideale, anche io sono un amante del eletronica, negli anni 80 le macchine erano fatte x durare, ora x il consumismo, non è più così, altrimenti l economia non gira se un mezzo ti campa 30 anni, senza problemi,
×
×
  • Crea Nuovo...