Vai al contenuto

pietrodaprato

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

0 Neutral

Visite recenti

327 visite nel profilo
  1. Rimontato scarico e cambiato olio.... con l'80W 90 a caldo non andava adesso invece tutto ok (dovrebbe essere SAE 30 multifunzione)
  2. Salve .... ultimo atto.... ho rimontato lo scarico olio al nuovo distributore e l'idroguida non trafila più. Il sollevatore ed il terzo punto idraulico a freddo funzionano, anche se piuttosto lenti. Mi è venuto un dubbio: il manuale prevede per il cambio e servizi OLIO AGIP ROTRA M 90W invece a me hanno messo ENI ROTRA MP 80W/90 (avevo perso l'olio per allentamento manicotto sul sollevatore). Non è che è troppo liquido? Del resto il ROTRA M 90W non riesco a trovarlo neanche in Internet
  3. Lo spero anch'io... però il trattore si guida normalmente e lo sterzo è leggero quindi l'idro dovrebbe essere al posto
  4. Quindi dovrei abbassare la valvola di sicurezza? Oppure potrei montarein parallelo all'attuale impianto il nuovo distributore preceduto da una valvola: quando voglio usare i servizi sul nuovo apro la valvola e l'olio circola sul nuovo impianto, quando voglio usare il sollevatore ed il terzo punto idraulico chiudo la valvola e l'olio torna a circolare solo nel circuito originario. Laborioso ma dovrebbe essere efficace! Intanto devo verificare i trefilamenti sull'idro,,, speriamo non abbia tirato qualche crepa e sia solo una guarnizione
  5. No il tragitto è breve e l'ho seguito.... non c'e' niente. Semmai quello che mi fa pensare il fatto che la valvola di sicurezza del gruppo sollevatore/ausiliario sia posta accanto a quello che io reputo lo scarico! Adesso comunque devo vedere perche' l'idroguida ha cominciato a trafilare olio mi sembra su un attacco... spero si una guarnizione rotta con una botta di pressione.... Comunque smontando i tubi collegati al gruppo sollevatore dovre vedere se sono ingresso (in pressione) o scarico. Eventualmente sentirò la BCS la settimana prossima visto che adesso sono sempre chiusi per ferie. Magari qualcuno conoscesse un meccanico che ha già fatto questa modifica, visto che l'Invictus di serie nasce con un solo distributore ausiliario.
  6. Allidroguida sono collegati 4 tubi: 2 al pistone ruote, 1 arriva dalla pompa, l'altro metallico collegato al sollevatore... tutto qua. Non c'e' un'uscita di porata in eccesso, se mai mi sorge il dubbio che l'ingresso dell'idro siail tubo metallico che proviene dal sollevatore ed allora sarebbe l'uscita del sollevatore e quindi con il distributore ausiario mi sarei attacato all'uscita e cioe' avrei fatto l'impianto al contrario!!!! Allora perche' un tubo dell'idro va alla pompa?
  7. Caricato foto... il carry over si vede a sx sul distributore sul tubo che va al sollevatore. Nella foto è staccato il ritorno in modo che il sollevatore funzioni regolarmente
  8. Dopo questo chiarimento e visto che ormai ci voglio vedere chiaro potrei cominciare con lo staccare ad uno ad uno i tubi dell'idroguida e poi ad uno ad uno i tubi del sollevatore. Mettendo in moto il trattore il tubo di mandata dovrebbe far uscire l'olio in pressione mentre i ritorni non dovrebbero avere pressione... giusto? Olio per rabboccare ne ho tanto quindi posso fare le cose con calma in modo di essere certo del circuito esistente. Dopodiche' posso ripartire con l'aggiunta del nuovo distributore. Un'ultima domanda: nei distributori l'ingresso P è sempre accanto alla valvola di sicurezza (perchè nel gruppo del sollevatore tale valvola sarebbe accanto al presunto scarico)? Grazie per le risposte.
  9. Questo è lo schema dell'impianto che ho realizzato. In questo modo però il sollevatore ed il terzo punto idraulico non vanno, Se invece chiudo lo scarico T da nuovo distributore il sollevatore ed il terzo punto riprendono a funzionare ma azionando il nuovo distributore si sente che ilmotore sforza molto ed esce abbondante olio dall'idroguida (e tuttora goccia anche senza attivare nulla... mi sa che è partita qualche guarnizione!) Soluzioni? Grazie
  10. Purtroppo in zona non abbiamo montatori di impianti idraulici...
  11. In sostanza ti attaccheresti dopo la pompa e poi l'uscita la connetteresti al tubo tagliato... senza carry over? Praticamente nuovo distributore in serie a tutto il resto
  12. Salve, sono possessore di un BCS Invictus K400 e vorrei installare un distributore aggiuntivo 2 leve doppio effetto. Ho acquistato il distributore in foto compreso il carry over. Sul distributore sono presenti tre sigle: P (ingresso) , T (a scarico) N (uscita carry over). Giusto fino qui? Passiamo al montaggio. La pompa usa l'olio del cambio ed è è calettata direttamente sul motore e l'uscita va all'idroguida. Ho poi intercettato il tubo di uscita dall'idroguida (che andava al distributore del sollevatore+ 1 uscita ausiliaria che uso per il terzo punto idraulico) sotto la predana destra visto aveva un raccordo.L'ho interrotto e l'ho mandato al P del nuovo distributore, poi ho collegato l'uscita T allo scarico unendolo al tubo di scarico del gruppo sollevatore+ausiliario e dall'uscita N (nella foto c'è la lettera C ma sul mio c'è N), con carry over, sono andato all'ingresso del gruppo sollevatore+ausiliario. Ed in questo modo il sollevatore edil pistone del trezo punto idraulico non funzionano più. Se stacco lo scarico T del nuovo gruppo il sollevatore e il terzo punto idraulico riprendono a funzionare, ma come cerco di utilizzare il nuovo distributore mi schizza fuori olio dall'idroguida... Come mai? Una domanda idiota: l'entrata e l' uscita di ogni linea corrispondono agli attacchi dello stesso colore? Sono cioè sono in linea sullo stesso piano o sono uno superiore e l'altro inferiore? Scusate l'ignoranza ma non ho provato in precedenza il distributore. Grazie per i consigli che vorrete darmi. Un saluto a tutti. e complimenti per il sito!
×
×
  • Crea Nuovo...