
MarcoG84
Members-
Numero contenuti
13 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
0 Neutral-
Sembrerebbe proprio l'idroguida ma ora sono un po' impegnato con il lavoro, appena mi libero continuo ad "indagare". In programma ci sarebbe da smontare l'idroguida e controllare eventuali guarnizioni o intasamenti! Appena scopro qualcosa lo segnalo subito! Grazie a tutti!
-
Mareziano grazie per la dritta, farò controllare l'idroguida più a fondo visto che ti é capitata una situazione simile! Grazie a tutti per l'interessamento!
-
L'officina che ha in custodia il trattore è officina SAME. Penso che possa fidarmi di quello che mi dicono! E poi il titolare conosce bene mio papà, visto che possiede anche un SAME.
-
Forza = massa x accelerazione Maledetta fisica!
-
Buona sera a tutti, Mio papà dice che é stata una sterzata improvvisa, il volante era come bloccato, non riusciva a sterzare. E dopo l'impatto non ricorda più niente, non sapeva nemmeno che il trattore era tranciato a metà quando sono andato a trovarlo all'ospedale la prima volta. I testimoni di quel giorno, un signore e sua moglie, che erano dietro al trattore mi hanno detto praticamente la stessa cosa al momento dell'incidente. Ma non mi hanno riferito nulla riguardo a rotture, infatti é solamente una mia teoria. Poi si è parlato del bloccaggio della ruota posteriore sinistra, ma anche qui la teoria non regge, era praticamente ferma perché la sterzata é stata secca a 90 gradi a sinistra, in più é stata controllata dal meccanico che mi ha confermato che la ruota non è "grippata" (ho notato che su alcune tacche della ruota si vedono i residui di vernice rossa del palo del rimorchio).
-
Buonasera Landinipower e grazie, Non lo so proprio se si é spezzato prima o dopo l'urto con il tir, ti posso solo dire che il tir é stato colpito nella sua metà, precisamente sulla terza ruota partendo dalla cabina. Quello che dico io, cioè che si è spezzato prima o che era in procinto di spezzarsi, é solamente una mia supposizione. Se non ci fosse stata la collisione sarebbe stato più facile capire le dinamiche che hanno causato l'incidente.
-
Non potrebbe essere stata una rottura per fatica? Nel senso, una vecchia cricca che proprio in quel momento si é diramata per tutta la sezione del telaio tra il sedile e il cambio provocando la rottura, lo sbandamento e dopo l'impatto con il tir che viaggiava nel senso opposto. Premetto che entrambi i mezzi andavano a velocità ridotta visto che erano in prossimità di un incrocio e visto che il tir non ha riportato grossi danni!
-
Buongiorno, No, il meccanico che ha ora in custodia il trattore mi ha confermato che non presenta alcuna rottura dei giunti dello sterzo. Inoltre, girando il volante, le ruote anteriori sterzanti ancora!
-
Grazie mille! Appena posso provo ad andare a controllare!
-
Buonasera, mi chiamo Marco ho 36anni e lavoro come operatore di centri di lavoro CNC. Mio padre possiede alcuni vigneti ed é capitato pochi giorni fa che tornando dalla cantina, con rimorchio scarico quindi e su strada rettilinea ed asfaltata, il suo Landini 65 advantage abbia improvvisamente sterzato bruscamente tutto a sinistra di 90 gradi, lui ha cercato con tutta la sua forza di sterzare nella direzione opposta in modo da riprenderlo, ma lo sterzo era come se bloccato. Mi sembra molto strana una reazione del genere dato che era stato da poco revisionato risolvendo anche un problema all'impianto frenante. A vostro parere, da che cosa può essere dovuta la brusca e involontaria sterzata? Vi ringrazio in anticipo per qualunque utile suggerimento! P.S. Il trattore è da buttare, mio padre fortunatamente no!