Vai al contenuto

Enry73

Members
  • Numero contenuti

    60
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Enry73 ha vinto l'ultima volta il giorno 2 Marzo 2021

Enry73 ha avuto il contenuto più apprezzato!

Reputazione Forum

16 Good

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Salve a tutti, qualcuno ha o conosce chi c’è l’ha la nuova Feraboli la Rossa? Come va la macchina? Ho una Feraboli 265ht del 2009 con 5600 balloni senza coltelli e vorrei cambiarla per prenderne una con i coltelli. Dato che Feraboli dopo la fine cessione licenza a Maschio e’ tornato a fare rotopresse sarei tentato di prendere una vera Feraboli (come la mia del 2009 , pre accordo con Maschio) invece che la Maschio. Pero’ sono perplesso: non hanno rivenditori nella mia zona e devi andare direttamente in fabbrica, poi per i ricambi? Per l’assistenza come si fa? Quante ne hanno fatte e vendute…e’ un nuovo progetto, prima serie…e se poi saltano fuori problemi o errori di progettazione??? Sono molto indeciso.
  2. Salve a tutti,chiedo informazioni sulla nuova Feraboli “la rossa”. Feraboli dopo la fine dell’accordo con Maschio è tornata a fare rotopresse. Qualcuno c’è l’ha ? Come va come macchina? Pregi - difetti.
  3. Enry73

    Case IH Maxxum

    Salve a tutti, sto valutando l’acquisto di un Case maxxum 140 multicontroller, anno 2010 con 4900 ore, cambio powershift 17x16. So che con la 17ma marcia fa i 40 km/h a ridotti giri motore (eco drive). Quello che vorrei sapere da chi ha questo trattore è se è possibile fargli fare i 50 km/h. So che non è omologato per i 50 km/h, ecc ecc , ma li può raggiungere? Inoltre chiedo il consumo orario di gasolio (in trasporto) o quanti km fa con 1l. Lo chiedo perché noi facciamo parecchi trasporti su strada, con tratte anche di 300 km. Grazie a chi mi saprà dare una risposta.
  4. Veramente io prendo 11 € a ballone quando devo imballare in collina. Ti sei mai chiesto a parità di tempo, supponiamo 1 ora, quanti balloni fai in collina e quanti in pianura? Ma il consumo di gasolio è superiore in collina.
  5. Hai centrato perfettamente il punto: tipo di terreno e profondità di aratura fanno la differenza, ma dipende anche dalla lunghezza dell'appezzamento..mi spiego..più è corto e piu svolte a fine campo devi fare..più perdi tempo e più sei li che acceleri e deceleri continuamente... arare 500 metri filati a 1800 giri è diverso da arare 50 metri x 10 svolte a fine campo....alla fine sempre 500m lineari hai fatto ma nel primo caso acceleri 2 volte (partenza e ripartenza su svolta), nel secondo caso 20 !! Se poi fai pure un giro a vuoto perché l'aratro non è reversibile....⛽
  6. Si, confermo. Perché l'ultimo ettaro ho messo 2 taniche da 20 litri quindi siamo circa 40 litri ettaro di gasolio. Prima di fare gasolio stavo in riserva e finito di arare ero di nuovo in riserva, anzi a raccontarla tutta tornando a casa mi sono pure preso a piedi! Non è il massimo prendersi senza gasolio in salita, in mezzo alla strada, con un bivomere al sollevamento e con il cambio elettroidraulico che non puoi nemmeno trainare e far ripartire...ho dovuto fare tutto lo spurgo filtro, pompa, iniettori...
  7. Hai perfettamente ragione infatti ho sbagliato il calcolo..???. Ho scritto i litri che ho rabboccato x ripristinare il pieno senza dividerli per le ore di lavoro!!! In effetti se consumasse 20 litri/ora sarebbe meglio lasciarlo fermo in garage o meglio ancora dal concessionario!! Il consumo del t5050 è sui 8/9 litri l'ora con bivomere da 950 kg a 40 cm profondità.
  8. Circa 4ore e mezza perché faccio sempre una pausa x far rifiatare il trattore e anche l'autista.
  9. New holland t5050 e bivomere Freschi a una profondità di 35 cm, 1700 giri , 4,5 km/h , terreno medio impasto, consumo sui 18/20 litri l'ora. Poi dipende sempre da come sta messa la terra..asciutta, umida, troppo umida, troppo secca ecc.. ogni volta è diverso perché spesso non puoi aspettare le condizioni migliori ma devi entrare e fare il lavoro. Nel video sto arando "a scasso" a 40 cm. Same frutteto 2 85cv, aratro novello monovomere , 35 cm profondità , 1800 giri. Consumo? Meglio far fare al terzista....
  10. Non conosco la Bargam, ma per rispondere alla tua domanda su quale sia la miglior rotopressa rapporto qualità/ prezzo dico wolagri columbia r12. Ecco la mia esperienza: Wolvo columbia r12 con 1 legatore a spago (che non uso mai) e legatore a rete con comandi a filo (no centralina elettronica) e pick up stretto da 165. Acquistata nel 2011 a un'asta per 1800 €, spesi altri 1000 € per revisione totale (cuscinetti raccoglitore, denti rotti, catene varie) perché la macchina era ferma da anni. Il primo anno ho fatto 8 balloni (perché facevo e faccio tutt'ora tante ballette con la welger ap42) la tiravo con un ford 4100 60cv e non avevo nemmeno il muletto x impilare i balloni, solo il forchino a sollevatore. Di anno in anno il numero dei balloni è cresciuto: 40, 80, 150, 200 fino ad arrivare agli attuali 600 rotoli. Il trattore è cambiato, dal ford 4100 al new holland t4050 e adesso al new holland t5050( che ho preferito al new holland t5 utility per via del nef4500 cc invece del fpt 3400 cc ma questa è un'altra storia... ). Sarà che "chi va piano va sano e va lontano" ma le uniche rotture che ho avuto sono state 1 cuscinetto delle barre, denti del raccoglitore e il filo della leva di comando perché curvando c'ho preso dentro.. Sempre riparata da me. Ogni volta, prima di iniziare il lavoro faccio girare le catene e una bella pennellata di grasso misto olio. Sebbene io non sia un terzista nel corso degli anni ho "rubato" loro un po' di lavoro perché: i clienti si lamentano che i terzisti corrono troppo, pressano troppo i balloni che quando poi li apri più che fieno sembra cemento armato e dentro il fieno è cotto (color marrone). Altre volte è capitato che le centraline, cavi, cavetti, fusibili, software vari non funzionano...al che mi chiamano..vieni tu a imballare con la wolvo?? Così come è capitato che rompessero le cinghie....o che da quanto correvano gli si ingolfasse l'infaldatore o le coclee. Con la wolvo a 5 km/h ( lo so molti di voi sorrideranno) avanti sempre, andana piccola? Avanti. Andana grossa? Avanti.. Ho imballato di tutto: fieno, medica, loietto, paglia, stoppie di mais trinciate, erba verde per balle fasciate ed in tutti i posti..pianura, collina, pendenze assurde, in su, in giù, di traverso. Certo...niente geometria variabile, niente coltelli, niente velocità 15km/h....ma è li sotto il portico pronta per le 600 balle della prossima stagione. A volte mi domando quale sia il senso di spendere 25/30/35/40mila euro per macchine complicate che non sai dove metterci le mani per correre più forte o fare a gara di non so che cosa, per poi romperle, per poi cambiarle per comprarne una ancora più costosa e complicata, per correre più forte ancora, per romperle e ricambiarla...un cane che si morde la coda. Poi il telefono squilla..il terzista ha di nuovo la pressa rotta.. vieni tu? Mi sa che nel 2022 i balloni saranno 700. Perché a correre un po' meno..si va lontano!
  11. Perché chi li ha provati ha capito che non vanno una ceppa . Chi prima aveva un NEF 4500cc e poi è salito su un 3400cc ha avuto la stessa sensazione di scendere da un vespino con un 130cc polini e salire sullo stesso vespino in configurazione originale. Rende l'idea? Altra considerazione "credere che siano affidabili" è diverso dal dire che lo sono.
  12. Secondo me i 200cc in più di cili drata sono soffocati dall'urea. Tutti i miei amici che hanno i trattori ad urea, parlo di trattori fino a 110 cv, mi dicono che quando vai hai come la sensazione che " tira indietro" per non parlare di spie avaria motore che di accendono in continuazione e quando chiami il concessionario la risposta è...accellera che si scalda. Allora sono stato in concessionario new holland. T4 lp 100cv rops così configurato: 6 zavorre 40kg anteriori Assale anteriore new holland rinforzato con freni Trasmissione dual command, inversore elettroidraulico, park lock, presa di forza 540/ 540e 3 distributori idraulici, pompa idraulica megaflow, frenatura idraulica rimorchio, gancio traino a slitta, attacchi rapidi sollevatore Gommato 360/70r 20 anteriori e 480/70 r28 posteriori Prezzo 44.500 Che dite?? Per completezza non è un pronta consegna ma un nuovo su ordinazione. Prezzo listino 67.600
  13. Ah....ho chiesto alla nh se su specifica del cliente come motore mi potevano montare il NEF 4500cc invece del 3400cc come facevano x il t4lp 95 e 105 ....io c'ho provato..?
  14. Il t4 lp non cabinato diventerebbe il 3 trattore in azienda, ossia un trattore intermedio tra il nh t5050 e il frutteto. In questo modo in caso di guasto di uno dei 2 lo andrebbe a sostituire nel tempo del fermo macchina (quest'anno x rottura del cambio del same frutteto sono rimasto a piedi x 1 mese a giugno in piena stagione). È evidente che il t5050 non può farmi i lavori del frutteto e viceversa. Una macchina intermedia invece può farmi una buona parte dei lavori sia dell'uno che dell'altro. Indicativamente farebbe 250/400 ore l'anno lavorando il 90% sulla fienagione: sfalcio con rotante, girello, ranghinatura, all'occorrenza rotopressa (normalmente uso il t5050), pressatura con welger ap 42 x ballette piccole, trasporti vari su strada max 90q., atomizzatore sul vigneto, trinciatura erba, qualche ettaro di fresatura. La mia idea era un t4 lp 100cv gommato 28 tassativamente con freni su assale anteriore (visto che lavoro spesso su forti pendenze), 6 zavorre 40kg anteriori, cambio elettroidraulico con park lock e freno idraulico rimorchio.
  15. Oggi sono stato all'exporive a Pordenone fiera della viticoltura. Alla new holland mi hanno detto che ad oggi il t4 lp non è più ordinabile perché tra qualche mese (non sanno quando) uscirà un restyling del t4 lp che per le potenze più alte 90, 100, 110 cv monterà il fpt 3600cc ad urea. Azz sul più bello che lo stavo x prendere...ma si yrovano so macchine a stock e non più personalizzabili...dubbio colossale...prendere il "vecchio" o aspettare il nuovo modello?????
×
×
  • Crea Nuovo...