
Previ
Members-
Numero contenuti
25 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
4 Neutral-
Grazie è interessante
-
Ciao, condivido quello che hai scritto, ho fatto un tentativo di recuperare la cremagliera se si rompe farò come hai scritto lo pensavo anche io. Per l'ingranaggio ho fatto due bussole scent rate così la cremagliera dovrebbe avvicinarsi di 5 mm
-
Ho provato a cercarlo senza risultati, ho provato a saldare dei denti che ho fatto speriamo tengano.
-
Mi sapresti dire che tipo di negozio o se ne conosci uno?
-
Ho smontato i pistoni e cremagliera, ho trovato la cremagliera rotta, purtroppo ora mi trovo con l'ingranaggio che non è il suo ma più piccolo e la cremagliera rotta io potrei sistemare la cremagliera riportando i denti ma poi se taglio il supporto della cremagliera e lo avvicino all'ingranaggio ho paura che mi si romperanno ancora i denti non essendo suo, qualcuno ha un consiglio? Ho provato a chiamare a Soncino il Pola ma non hanno nulla non so a chi rivolgermi per l'ingranaggio e cremagliera, qualcuno sa dove potrei chiedere per dei pezzi di ricambio?
-
Per avvicinare la cremagliera bisogna smontare i due pistoni, ci sono solo le due viti da togliere, quelle che si vedono nella foto precedente?
-
penso che l'abbiano sostituito con un ingranaggio più piccolo perché è centrato bene, una cosa che nessuno vorrebbe mai sentirsi dire ? io non sono pratico e non so nemmeno come si possa smontare l'ingranaggio più piccolo forse partendo a allentare la ghiera in alto all'albero? qualcuno ha qualche idea per risolvere la situazione? io ne ho due : 1) tagliare e risaldare lungo la linea verde come in foto, in modo da avvicinare all'ingranaggio la cremagliera, però non so se è fattibile e sicuramente bisogna togliere albero e cuscinetto dove è calettato l'albero sotto l'ingranaggio se non voglio deformarlo. 2) cercare di togliere i due pistoni e cremagliera per poter spessorare la cremagliera in modo che si avvicini, ma è solo un ipotesi non so se è fattibile.... 3) la terza ipotesi smontare l'albero dissaldare l'ingranaggio saldato se si riesce e cercarne un ingranaggio più grande ma non so si trova . Grazie Stefano
-
ho smontato il braccio e messo l'albero su un bancale per sverniciarlo e ripitturarlo, oggi appena torno dal lavoro lo rialzo e gli faccio delle foto dal lato opposto
-
Buongiorno a tutti, ho acquistato un caricatore forestale con un rotore a cremagliera, ma purtroppo non capisco come mai la cremagliera è distante un centimetro dall'ingranaggio tondo, cosi il braccio ha gioco mentre gira e si rovinano i denti perché prende appena qualche millimetro l'ingranaggio, non so cosa fare non so se si riesce a smontare l'ingranaggio o la cremagliera per spesorarla. Qualcuno mi saprebbe dare un consiglio? Grazie Stefano
-
Purtroppo le tenute sono di plastica dura e non contano le ore di lavoro ma gli anni che anno perché con il tempo anche se lo si usa poco la plastica diventa dura.
-
Ci sono queste persone che ne sanno una più del diavolo, fortunati chi li conosce stanno diventando sempre più rare queste persone, al giorno d'oggi sanno solo vendere.
-
Si ho cambiato le due tenute quelle in basso dove c'è il fulcro dei bracci, mi è costato solo 27 euro mi hanno regalato la pasta nera per mettere la coppa con le sette viti, importante pulire bene e mettere la pasta giusta altrimenti perde la coppa, io l'ho fatto e funziona bene nessuna perdita e poca spesa su youtube avevo trovato anche un video poi ho chiesto a chi lo aveva fatto come si faceva ma niente di particolare è semplice c'è l'ho fatta io che non sono bravo a fare il meccanico, ho sentito gente invece che non ha messo la pasta ha dovuto rifare il lavoro.
-
ho cambiato le due boccole dentro la coppa delle barre posteriori perché trafilava un po d'olio, forse ne ho messo troppo d'olio del cambio e idraulico che è lo stesso, potrebbe essere, anzi sicuramente. Cosa devo fare lo devo togliere un po oppure esce da solo? dove si trova lo sfiato? grazie
-
Buongiorno scrivo per chiedere un aiuto sul mio trattore con sole 800 ore in attivo, quando vado su strada mi sporca con dei piccoli getti d'olio la ruota posteriore destra, l'olio sembra bello non è quello del motore è limpido perciò deduco che sia del cambio. Sono andato sotto il trattore ma non trovo da nessuna parte una perdita o gocce d'olio è tutto bello asciutto, ieri ho pulito la ruota poi ho usato ancora il trattore su strada e mi a sporcato ancora la ruota anche se meno non cosi tanto e il cerchione bianco della ruota è completamente asciutto dentro e fuori . Qualcuno mi sa dire che cosa potrebbe essere o come può finire l'olio sulla ruota dal cambio o altro .... Allego foto grazie Stefano