Vai al contenuto

Massa Gianluca

Members
  • Numero contenuti

    340
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Massa Gianluca

  1. E boh dai per quest'annata non si può far niente poi il prossimo inverno farò fare un analisi di quella porzione di campo che comunque ogni anno, anche il mais ha sempre poco vigore...
  2. Si come terreno è limoso-sabbioso ma crosta dopo semina non ne ha fatta e ancora adesso è bello mosso e non inchiodato con il solito lastrone. Quello che non mi spiego sono quelle macchiette più alte e scure senza problemi in mezzo a quello che invece non riesce a crescere neanche a versare sopra un secchio di concime...
  3. Ho arato leggermente di traverso rispetto a come era seminato il mais prima ,ma non riesco infatti a capire come mai tutte quelle strisciate più alte e con sviluppo normale. E poi comunque con tutto l'azoto che gli ho dato dovrebbe essersi mosso invece niente ed è proprio per quello che pensavo ad un effetto residuo dell'adengo, magari dove la "fetta" di terreno si è girata di più o di meno proprio nei punti in cui l'aratro incontrava le carreggiate vecchie del mais e non....
  4. È che qui non era per nulla bagnato il terreno. In altri campi dove era bagnato ma bagnato da seminare nel fango non ha nessun sintomo e cresce normalmente...
  5. Come profondità era appena coperto e comunque in tutti gli altri campi seminati nella stessa maniera non hanno nessun sintomo, l'unica differenza è che in questo appezzamento rispetto a tutti gli altri non ho distribuito i soliti 250kg ha di 18/46, ma con tutto l'azoto che poi ho gli ho dato penso che quella carenza dovrebbe averla superata...
  6. Buonasera a tutti, ho un campo di solehio che non vuole proprio muoversi. Semina ai primi di novembre, precessione mais diserbato con adengo, poi ad inizio marzo 450kg ha di sulfan 24, poi ad inizio aprile 200kg ha di urea e oggi andando a vedere,e non vedendolo muoversi, gli ho dato una spolverata di urea dove è più brutto. Io ho pensato ad una possibile fitotossicità dell'adengo dove magari la fetta di terra non si è girata completamente bene (dopo il mais ho fatto la solita aratura a 30cm).... boh ho però anche un altro campo che viene da mais con adengo ed arato anche nel bagnato ma nessun segno... qualche idea?
  7. Buonasera a tutti, nel 2022 ho acquistato il GPS kit Agx5 e l'ho utilizzato qualche volta. Ora però, il mio android non mi prende più il bluetooth dell'antenna. Ho provato ad aprire il coperchio di plastica superiore e con il cavo dell'alimentazione attaccato ho visto che la corrente gli arriva normalmente alla scheda all'interno. A cosa potrebbe essere dovuto? Di acqua o colpi accidentali non ne ha mai presi.
  8. Infatti io non la posso vedere🤬. L'ho comprato con il satellitare perché sono riuscito con ismea, se no andavo avanti ad utilizzare il satellitare del mio cervello (e se continua a prendere e non prendere il segnale mi sa che andrò avanti così)😂😂 Comunque credo ci sia qualche problema con il modem perché oggi, andando a fare legna, in qualche accensione prende l'rtk mentre molte volte rimane sempre fuori il messaggio che il modem non risponde. Faccio passare questa settimana e poi faccio venire quelli della john deere perché sono sempre soldi (molti) e il satellitare deve andare per forza...
  9. Buonasera a tutti, il problema del segnale regionale è il relativo punto di montaggio lo ho risolto. Adesso però dopo che accendo il trattore mi esce il messaggio che non riceve nessun segnale dal modem rtk e infatti mi va con egnos o rtk x, mentre se spengo il motore e poi lo riaccendo dopo qualche minuto mi prende l'rtk normalmente (questo passaggio lo ho verificato già in tre giorni che lo ho usato). Però ho paura che prossimamente, nel periodo della semina e quindi di utilizzo vero, mi faccia tribolare. Ho sentito quello che me lo ha venduto e mi ha detto che non gli è mai capitato e prova a sentire e a interessarsi. A qualcuno è mai successo e come ha risolto?
  10. Infatti poco tempo fa mi è arrivato il messaggio con l'avviso dei cambi e mi è venuto il dubbio che bisognava aggiornare qualcosa. Sai per caso come si fa nel monitor john deere in cabina? Se no in settimana sento quello che me l'ha venduto e glielo faccio vedere a lui. Grazie
  11. Oggi ho utilizzato il mio 6110m con la paletta posteriore per sistemare la ghiaia nel mio cortile e il satellitare non si è collegato all'Rtk . Per il lavoro che ho fatto non mi serviva ovviamente, ma vorrei capire per quale motivo non si collegava visto che tra qualche giorno mi servirà per concimare il grano(sono in Lombardia e quindi con il segnale rtk regionale, come licenza ho quella permanente ed il ricevitore è uno starfire 7000). Ad adesso l'ho utilizzato solamente 2 giorni e non sono molto pratico. Metto una foto del segnale che mi dava
  12. Massa Gianluca

    Mais

    Di gessi o fanghi quel campo non ne ha mai visti. È una zona con la falda molto alta e infatti è terra leggera ma che fa molta fatica ad asciugare. Aratura la faccio sempre sui 30cm e poi in primavera prima dell'erpicatura passo il le ancore michelin dappertutto a circa 45cm. Quest'anno andrà soia in questo campo e avevo pensato di distribuire un 0.28.28...
  13. Massa Gianluca

    Mais

    Buongiorno a tutti, ho fatto fare le analisi di una parte di campo in cui il mais, la scorsa primavera stentava molto a venire rispetto alla restante parte. Secondo il vostro parere che cosa potrei aggiustare (allego le foto delle analisi)?
  14. Grazie mille delle foto. Infatti quella mtr lì è messa bene, ma 15000+iva sono troppi. Comunque le monosem dei miei vicini sono: 1 elettrica, una non mi ricordo, mentre l'altra è meccanica ma tutte non sono precise in special modo quella elettrica. Più avanti magari mi faccio rifare il preventivo per la matermacc completa (l'anno scorso mi avevano offerto la 4 file tutta a dischi con spandi da saccone + micro a 21000+iva)...
  15. Sicuramente chi le usa fa la differenza, ma 3 persone nella zona che hanno acquistato recentemente monosem (all'incirca negli ultimi 5 anni e le utilizzano solo nella propria azienda e con molta calma) non sono per niente soddisfatti della precisione anche facendo venire giù diverse volte il rivenditore e con varie prove... nel frattempo ho trovato, guardando su internet, una gaspardo mtr 4 file con spandi in inox e micro e con l'elemento pesante da 150kg del 2015 a 15000+iva tenuta veramente bene; come precisione di semina rispetto a matermacc com'è? Perché in zona la ha solo un terzista che va come un matto senza guardare niente e ovviamente la distanza tra i semi è un pò così così
  16. Purtroppo non c'è già più l'annuncio, se no sarei andato volentieri a vederla... qui in zona da quello che vedo le più precise sono le matermacc; alcuni hanno comprato le monosem e le mascar ma sono molto imprecise nella distanza anche rispetto alla mia matermacc a falcioni (l'unica pecca per cui la volevo sostituire è che la profondità non è proprio regolare per via della ruota di profondità molto distante dal punto di caduta del seme)....
  17. Ho trovato su internet una nardi 4 file a dischi del 2007 con spandi e micro e con il ruotino premiseme a 7500 euro; qui in zona non la ha nessuno, qualcuno di voi la ha vista all'opera o la possiede? Come precisione? Quante regolazioni di distanza sulla fila ha? Perché stavo guardando se si trovava qualcosa di decente per sostituire la mia matermacc del 2000 a falcioni
  18. No no nell'impianto avevo l'antigelo. Intendevo lavare con acqua l'impianto dopo averlo lavato con i prodotti apposta per i radiatori, e poi infine riempire l'impianto con antigelo nuovo
  19. Ci ho pensato anch'io, però da togliere se è qualcosa di ferro incastrato non so come si potrebbe fare. Ho sentito il capo officina dell'ex concessionario deutz e mi ha detto di rimontare tutto e fare dei laggi prima con quei liquidi pulisci radiatori, poi con acqua per magari 2 volte e poi riempire con antigelo...
  20. Avevo già guardato ma di bolle non se ne vedevano. Il filtro aria è pulitissimo. Nel libretto c'è scritto di cambiare l'acqua ogni 2 anni ma non c'è scritto come fare... per togliere completamente il liquido in questo motore come si fa?
  21. Visto che ho la pompa smontata la cambio, poi per quanto riguarda la pulizia dei radiatori si può fare anche senza pompa ? Per la temperatura reale come si può fare per controllarla visto che da caldo il tappo è sotto pressione? Per quanto riguarda il termostato mi sembra che il passaggio dell'acqua sia continuo verso la pompa senza particolari passaggi, non credo sia quello. Metto una foto della pompa e una dell'alloggiamento senza termostato che è situato proprio sopra la pompa e entrambi sono uniti da un tubo di plastica...
  22. Buongiorno a tutti, ho un problema sul mio 180.7 poiché la temperatura va sempre su a tre quarti quando sotto sforzo per un po di tempo nelle giornate calde. L'anno scorso avevo fatto dei buchi nel giunto viscostatico e gli ho messo delle viti cosi da bloccarlo e far girare al massimo la ventola, ma dopo un po di tempo si è messo a fare un rumore fastidioso dovuto dal gioco che avevano preso le viti sull'alluminio del giunto. Ho quindi poi rimontato quest'anno ancora un'altro giunto originale ma il problema della temperatura persiste. Ieri ho quindi provato a smontare la pompa dell'acqua, ma non è lei il problema poiché le palette non hanno segni di usura a parte qualche piccolo segno di ammaccatura che non so a cosa sia dovuta. Volevo guardare il termostato, ma ho notato che è già stato tolto dai vecchi proprietari (l'ho comprato usato a 4500 ore) e quindi l'acqua passa senza problemi. Ho vuotato l'acqua e sembra bella, l'unica cosa è che da libretto dovrebbe tenere 28lt mentre io ne ho vuotati circa 22...vorrei cambiare tutto il liquido ma per vuotarlo completamente c'è un tappo di scarico apposito nel fondo del motore(io l'ho tolta dal rubinetto/tappo saldato nel tubo che esce dal radiatore sul fondo e poi un pò è uscita togliendo la pompa)? Poi io ho montato la ventola originale con 9 pale, sapete se ne esiste una compatibile con magari 11 pale così da aumentare un pò il raffreddamento? Grazie mille
  23. Buonasera a tutti, alla fine quest'anno ho rimontato il giunto originale perché quello che avevo bloccato hanno preso gioco le viti e faceva un rumore fastidioso. Il problema è che la temperatura va sempre su a tre quarti quando sotto sforzo per un po di tempo nelle giornate calde. Oggi ho quindi provato a smontare la pompa dell'acqua, ma non è lei il problema poiché le palette non hanno segni di usura a parte qualche piccolo segno di ammaccatura che non so a cosa sia dovuta. Ho vuotato l'acqua e sembra bella, l'unica cosa è che da libretto dovrebbe tenere 28lt mentre io ne ho vuotati circa 22...vorrei cambiare tutto il liquido ma per vuotarlo completamente c'è un tappo di scarico apposito? Poi io ho montato la ventola con 9 pale, sapete se ne esiste una compatibile con magari 11 pale così da aumentare un pò il raffreddamento? Grazie
  24. Allora non sono l'unico. Il mio l'ho seminato intorno a metà novembre e il seme l'ho comprato tutto, ma credo che potrebbe essere stato grano dell'anno scorso e poi lo hanno rietichettato poiché almeno su un lotto mi sono accorto che si intravedevano i segni dei due cartellini vecchi.... il venditore mi ha detto che comunque fanno la prova di germinabilità, ma.... con 70 euro al qle per il tenero e 90 euro al qle per il duro e poi ritrovarsi così mi sa che sarà meglio tenersi un pò del proprio seme e aumentare di un 20% la dose.... Ad adesso avevo fatto una concimazione di fondo con 245kg ha di 18 46. Se poi sembrerà che ci sia abbastanza verde nel complesso, appena posso gli darò qualcosa da aiutarlo ad accestire
×
×
  • Crea Nuovo...