Vai al contenuto

Simone 82

Members
  • Numero contenuti

    69
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

4 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Simone 82

    Mais

    Ha un punteggio inferiore di 10 punti circa rispetto ai 130gg di GDD per quanto riguarda la maturazione fisiologica, non la fioritura, quella anche 10 punti in più. comunque alla fine ci sarà una differenza probabilmente di 7-10gg.
  2. Simone 82

    Mais

    Ciao, hai avuto modo di vederlo in campo in passato? vorrei capire se essendo un 600 128gg mi si seccherebbe troppo presto rispetto al 600 pieno 130gg, in quanto poi dovrei trebbiarli tutti insieme.
  3. Simone 82

    Mais

    Zona Mantovano, qui syngenta non è molto conosciuta come mais da granella, mi parlavano di kerubino della kws ma non ho mai avuto modo di provarlo cosa dite....
  4. Simone 82

    Mais

    Buonasera, sto ultimando il piano di semina, ma avrei bisogno di un ibrido classe 600 che però abbia una grande adattabilità e rusticità, e che comunque abbia buone produzioni, per un terreno un pò difficile. Il terreno è irriguo, però non molto fertile a causa della sua tessitura molto differente all' interno dello stesso appezzamento, con una prevalenza di ghiaia. Grazie
  5. Simone 82

    Mais

    Mi hanno consigliato anche a me per quest'anno il 6812 al posto di 6808 o 6715, però dando un occhiata alle prove Dekalb, in diverse prove produce anche meno degli altri 2 in altre qualcosina in più ma non ho visto delle punte produttive estreme di differenza, eppure lo definiscono il nuovo punto di riferimento nella granella... In più dovrebbe avere una granella molto farinosa non so per quanto riguarda la sanita come sia, il fatto che consiglino in alta fertilità persino 9 piante al metro quadro rispetto ad altri che mettono al massimo 8 non so se può essere dato dal fatto che la dimensioni di spiga non è cosi spinta, mi piacerebbe saperne di più su questo ibrido qualcuno lo scorso anno lo ha provato?
  6. Simone 82

    Mais

    Questa scelta di preparare in autunno per il mais qui nella parte alta del Mantovano non è diffusissima, ma ho notato dal vicino, che ha fatto una prova lo scorso anno, che in realtà ci sono netti vantaggi sulle infestanti, lui ha seminato mais con diverso abutilon, e sorghetta, col mais a 2 foglie ha fatto solo post ed è rimasto completamente pulito, senza fare come tocca di solito un pre e un post. Consigliavano altrimenti il pre con glifo, ma non si è fidato e nonostante ciò pulitissimo. Adesso mi devo informare per il piano smaltimento, numero unita azoto distribuibili per regolarmi poi per quantità di urea acquistabile, e se per la distribuzione queste ditte hanno costi o meno?...
  7. Simone 82

    Mais

    Dati risultato per ettaro mi hanno riferito di circa 350/400 quintali. Prossimo anno dove semino mais, forse mi portano del liquame, in merito non ho esperienza visto che non ho mai buttato sostanza organica se non i residui colturali, non avendo bestiame, e le stalle vicine utilizzano praticamente tutto per loro. Domanda, se io lo distribuisco in questo periodo, nella fascia di tempo che è possibile, e lo aro subito, penso che andare a aprile resti gran poco di azoto, ecc. Allora pensavo, se aro ora e poi ne distribuisco un pò sopra a marzo prima di passare l'erpice rotante viene fuori una porcata? di solito aro in autunno perchè ho terreni molto limosi, ed arando a marzo poi non riesco più ad erpicarlo, mi fa tutte zollette.
  8. Simone 82

    Mais

    Qui nella mia zona, stanno terminando i trinciati di secondo raccolto seminati tra fine giugno e inizio luglio, (dopo orzo trebbiato alcuni e altri dopo sfalcio di frumento), comunque controllando le spighe di alcuni vicini, anche al centro del campo, nella maggior parte dei casi c'è una devastazione da piralide, con anche 2/3 larve per spiga che hanno scavato delle gallerie pazzesche e distrutto tutte le punte. Tutto ciò nonostante abbiano eseguito trattamento piralide nel giusto periodo, a fecondazione terminata. non capisco un attacco del genere nonostante tutte le cure eseguite, è vero che i secondi raccolti sono maggiormente colpiti, pero non avrei mai detto cosi tanto. produzione non elevatissima, mi faranno sapere nei prossimi giorni.
  9. Simone 82

    soia

    Va bene, accordato col terzista per domattina o martedì mattina, ultima cosa, al mattino pero le foglie sono molto umide non danno problemi per l'aderenza del principio attivo?
  10. Simone 82

    soia

    Ciao grazie della risposta, comunque sto valutando se fare solo l'ovicida che colpisce anche tutti i primi stadi di sviluppo tranne gli adulti, per ridimensionare un pò i costi, dato che sentendo il prezzo di 1 litro di acaricida per adulti, di quella poca soia non mi rimane più nulla quindi non ne vale la pena. Ora sento il terzista per la distribuzione nel più breve tempo possibile, mi dicono che si può distribuire sia al mattino che alla sera, probabilmente al mattino sarebbe meglio, ma eventuali impedimenti del terzista con distribuzione di sera può dare problemi? Grazie
  11. Simone 82

    soia

    Buonasera, avrei un piccolo pezzo di soia di secondo raccolto da trattare contro ragnetto rosso, ho notato la presenza di alcuni adulti, quindi darei ovicida e adulticida, mi consigliate di eseguire l'operazione alla sera o al mattino? inoltre sulla confezione del acaricida ovicida, scrivono che funziona "meglio" se in seguito alla distribuzione si esegue un irrigazione abbondante o pioggia, premetto che non ho molta esperienza sul ragnetto rosso, e quindi di utilizzo di acaricidi, ma vi risulta che tali principi attivi siano migliorati da piogge successive e non vengano dilavati? il rivenditore mi ha dato come acaricida il Buster. Grazie
  12. Simone 82

    Mais

    Lo dovevo portare a granella, anche se non ancora fiorito tranne qualche pennacchio qui e la, allora non ha speranze anche per eventuali tossine? perchè c'è anche qualche pianta spezzata ma il più è la grandine.
  13. Simone 82

    Mais

    Stanotte grandinata disastrosa e vento forte questo è il mio mais di prima semina tardiva/ seconda semina che stava fiorendo proprio in questi giorni, qualche pennacchio era già presente, c'è qualche speranza o è perso dato che non ha ancora fecondato..... cosa fare? Grazie
  14. Simone 82

    Mais

    Allora oltre a forza devo richiedere coragen o comunque qualcosa di simile, perchè loro non me ne hanno parlato dell'abbinare i 2 prodotti, spero lo abbiano.
  15. Simone 82

    Mais

    Perfetto grazie, come insetticida mi hanno proposto "forza" non ho idea di che prodotto sia qualcuno lo conosce?
×
×
  • Crea Nuovo...