Vai al contenuto

Charly 765B

Members
  • Numero contenuti

    93
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Charly 765B

  1. Più o meno siamo lì con i prezzi..
  2. Ok. Grazie. Non volevo avere una cosa troppo "sofisticata" ecco..
  3. Il problema è che fanno tantissime varianti.. ad esempio nel 40.2 ci saranno 15 varianti con il configuratore... E io non so di preciso quale mi serve ..a farla breve a me interessa che abbia la pesa, che si apra e chiuda in automatico per non fare sovrapposizione e che abbia la possibilità di non buttare il concime nelle strada quando faccio le finiture . Poi se avete qualche consiglio da darmi su come allestirlo ulteriormente ben vengano
  4. Mi fai una domanda a cui non so risponderti.. mi devo ancora informare sul kuhn..
  5. Ciao grazie per i consigli.. domanda.. avete delle motivazioni particolari per il fatto che mi consigliate kuhn? Quali sono i suoi punti di forza migliori rispetto ad amazone? Grazie mille
  6. Ah scusate mi sono dimenticato un dettaglio. Lavoro in pianura
  7. Ciao a tutti. Ne avete già parlato anche nelle discussioni precedenti e visto che a distanza di tempo i listini e magari gli aggiornamenti sulle.macchine cambiano.. rifaccio una domanda. Sono indeciso tra acquisto di kuhn axis 40.2 (non idraulico) e amazone za.v .. allora... Impianto elettrico ho visto che è molto variegato...per ora mi sono concentrato più su amazone. Come optional ho fatto mettere amatron 4 e il sistema che non butto concime diciamo sulla strada.. voi cosa altro consigliate. Con un rialzo da portarlo a 2100 e il telo da coprire. Ecco. Vorrei sapere differenze principali tra questi due modelli a parità di allestimento.. e sempre a parità di allestimento quale due due costa meno. Ovvio che su uno spandiconcime così se c'è differenza di mille o duemila euro voglio guardare a quello che in linea di massima è migliore. Se invece secondo voi dite che a parità di allestimento sono "uguali " e non ci sono differenze nel.modo in cui si svolge il lavoro allora prenderei quello che costa meno. Grazie mille
  8. Ciao a tutti volevo sapere se è complicato trasformare l'impianto di frenatura di un rimorchio ad aria e portarlo a olio.
  9. Infatti mi sa che faccio così. Poi se trovo altro trucioli magari a fine anno lo apro...tanto è un trattore semplice da aprire secondo me.
  10. Si ma se avessi visto plastica non mi sarei preoccupato.. qua l'incognita è se è residuo di lavorazione e quindi una mancata pulizia interna... Oppure qualcosa che comincia a creare problema dentro al cambio
  11. Ah non ne ho idea... Questi trucioli erano rimasti attaccati in entrambe le calamite dei due filtri..
  12. Si però non capisco cosa possano essere questi trucioli
  13. Intendo residui di lavorazione
  14. Charly 765B

    Trucioli di ferro olio cambio

    Ciao ragazzi oggi cambiando l'olio idraulico in un Kubota M6060 ho trovato nelle calamite che si trovano attorno ai filtri (non nel tappo) questi trucioli. Ha 2000 ore. La prima volta che l'ho cambiato non c'erano. Potrebbe essere materiale che era rimasto in giro per la scatola del cambio? O può essere altro se vi è capitato anche a voi. Somigliano troppo a trucioli di trapano.
  15. Quante ore ha la macchina. Non noti nessun altro problema? Tipo che ti beve acqua.
  16. Io ho un Landini Rex del 2003 e mi ricordo che un giorno quando ho girato la chiave per fare l'accensione non partiva. Ho cambiato il blocchetto e avevo risolto. L'unica cosa che non mi ricordo è se quando giravo la chiave si accendevano le spie del cruscotto o no..
  17. Infatti la mia era una domanda per avere dei chiarimenti.. infatti se qualcuno di voi sa se questo tipo di olio va bene o no mi servirebbe saperlo..
  18. Ok..grazie mille per l'aiuto! Comunque il challenger ha un cambio powershift... Mi sa che tengo agrosynt allora dai.. grazie!!
  19. Parli del Nils agrosynt vario? Quindi potrebbe andare bene anche nel mio challenger?
  20. Allora non saprei...sono indeciso
  21. In agrosynt vario nelle specifiche c'è scritto agco powerfluid 821xl. Forse racchiude tutte le macchine appartenenti ad agco...quindi anche challenger penso
  22. Mi sono accorto dopo che non ha specifiche cat to-2... Però il rivenditore Nils mi ha detto che agrosynt vario è superiore ad agromac (che è sempre Nils)... Quindi è meglio agrosynt vario a detta sua. Anche se nell agromac c'è specifica Cat mentre in agrosynt no...
×
×
  • Crea Nuovo...