Dunque innanzitutto comincio con il ringraziarti per la risposta e la disponibilità!
Proseguo rispondendo per punti:
- il vigneto risulta iscritto come promiscuo appunto; devo verificare bene domani gli incartamenti che non ho a casa
- la superficie è circa 2900mq
- buona parte del vigneto dovrebbe essere vermentino; ma di certo vi sono ceppi non autoctoni posizionati in ordine sparso e di provenienza sconosciuta ( li piantó mio nonno e nemmeno mio padre ricorda molte informazioni)
- l’impianto dovrebbe essere stato registrato prima dell’82, ma mi riservo di verificarlo negli incartamenti
- io personalmente non sono coltivatore diretto; attualmente mio padre è registrato come tale
- il terreno si trova nel comune di Arcola (SP)
Aggiungo che il terreno è uno di quelli classici Liguri a terrazzamenti, esiste anche un sistema di “teleferica” artigianale per trasportare i raccolti nella cantina.
lo scopo (da qui a 10 anni posso immaginare) sarebbe quello di fare una piccola produzione di vino da vendere. È un progetto a lungo termine che mi piacerebbe ma non è necessariamente dedito all’esclusivo scopo di ricavarne qualcosa; di base ho intenzione di rendere giustizia al terreno ed alla sua storia. Se ne puó uscire qualcosa di commercializzabile ben venga; è per questo motivo che sto cercando di capire qualcosa in più.
saluti
Damiano