Vai al contenuto

Filo221

Members
  • Numero contenuti

    49
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Filo221

  1. Capisco ma ho già un mezzo da 115 Cv con gabina e uno da 45 cv. Me ne serviva uno per fare le cose di routine in azienda.
  2. Pensavo dai 4000 ai 6000 circa
  3. Filo221

    Consiglio trattore

    Ciao a tutti, non sono molto esperto di macchine agricole, e vi chiedo un consiglio. Mi servirebbe un trattore maneggevole (non nuovo anni 80/90) da utilizzare con frequenza in azienda (su strada ci andrei poco). Il suo uso sarebbe prevalentemente con un caricatore posteriore (alzata massima 10/11q) e con una trincia da 1,60m Se fosse motrice meglio altrimenti niente. Io pensavo un 70/80CV, però non saprei su che modello concentrami, che modello mi consigliate? Grazie
  4. Interessante questa soluzione, hai un link da darmi?
  5. Ok. Grazie. Mi è chiaro anche se non sarà troppo facile settarla. Avete un link da cui posso comprarne una ?
  6. Filo221

    Frizione di sicurezza erpice rotante

    Ciao a tutti, ho una domanda che potrebbe sembrare banale ma non ho mai avuto l'occasione di approfondire. Trattore collegato con presa di forza a un erpice rotante. Nel caso con l'erpice prendessi un tubo di ferro, (o qualcosa che inchiodi tutto), sulla rotante non ci dovrebbe essere una specie di frizione di sicurezza che mi salva il tutto? Grazie
  7. ok, quindi nulla di grave?
  8. Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio, trattore Fergunson serie 3000 6 cilindri. Il trattore funziona bene, ma quando sono con le 2 ruote motrici (non 4) quando faccio l'inversione di marcia, al rilascio della frizione sento sempre un "TOC". Mi devo preoccupare?
  9. Filo221

    Specifica Olio superata

    Ciao a tutti, dovrei fare il tagliando a 2 trattori un pò vecchiotti. Un motore fiat e uno Perkins. Sul libretto, per il FIAT ho come specifica API CD e per il Perkins API CF. Naturalmente queste specifiche non esistono più. Ho intenzione di usare di usare olio Petronas Arbor Alfatech 15W-40 per motori diesel con specifiche API CI-4 / CH-4. Ho letto che tutte le specifiche API sono retro compatibili. Vi risulta anche a voi? Avete opinioni su olio Petronas? Ciao e Grazie
  10. Be, venderlo a 50 euro l'uno andrebbe anche bene.. Naturalmente se trovassi uno che li prendesse tutti sarebbe meglio. Accentando anche qualcosa in meno sul prezzo.
  11. Addirittura. Pensavo che era roba buona, da integrare all'altra.
  12. Ciao a tutti, quest'anno ho deciso di tagliare del fieno d'argine. Sono riuscito a raccogliere qualcosa (30%) verso il 10 maggio. Poi causa meteo ho tagliato inizio giugno. Questa tipologia d' erba, a chi sarebbe più indicata come alimento? Quanto potrebbe costare? Scusate per le domande ma iniziato da poco questa tipologia di raccolta.
  13. Ciao a tutti, sto pensando all'acquisto di un muletto per balloni. Foto in allegato. Lo vorrei utilizzare con un Fiat 446. Secondo voi è troppo piccolo come trattore?
  14. Filo221

    Fumo e consumi MF 3080

    Si dovrebbero essere le sue. Di questo ne sono abbastanza certo. 6 cilindri da 110 CV.
  15. Filo221

    Fumo e consumi MF 3080

    Ieri l'ho usato tutto il giorno. Alla mattina presto c'erano 5 gradi. Fumava molto ma molto a freddo (foto 1 ). Poi un volta andato in temperatura molto meno (foto 2). Quello che mi preoccupa sono i consumi. 2.pdf 1.pdf
  16. Filo221

    Fumo e consumi MF 3080

    Il trattore ha 6000 ore. Il mio utilizzo è di circa 200 ore l'anno.
  17. Filo221

    Fumo e consumi MF 3080

    Ciao a tutti, ho acquistato un MF 3080 degli anni 90. A detta del venditore è sempre stato effettuato i classico tagliandi con cambio filtro e olio. Però è un paio d'anni che mi ritrovo con fumo eccessivo (soprattutto a freddo) e mi sembra che abbia consumi anche abbastanza elevati. Che interventi mi consigliate di fare? Mi hanno consigliato additivi per pulizia olio e iniettori della Rothen.
  18. Purtroppo mi toccherà pulire e ho già iniziato. Ci sono persone che non a cuore l'ambiente, vendono verdure coltivati in terreni inquinati. Io nei mie terreni tutte le volte che trovo un pezzo di plastica mi fermo e lo raccolgo. Poi non lamentiamoci se ci ammaliamo. Inoltre non c'è nessuno che controlla.
  19. Sicuramente se non pulirà immediatamente prenderò delle precauzioni. Vi allego qualche foto.
  20. Filo221

    Ripulire terreno da plastica

    Buongiorno a tutti, chiedo a voi con la speranza che qualcuno mi possa dare una mano. Ho dato in affitto circa un ettaro di terreno a un'azienda agricola che fa ortaggi. Finito il contratto di affitto non ho più voluto più rinnovare. Nel momento che sono nel campo mi sono accorto di molti pezzi di plastica, penso derivante dalla pacciamatura. Ora sapete se c'è qualche attrezzo/tecnica per la rimozione?
  21. Purtroppo non ho molta esperienza sulle varie tipologie e non ho mai provata una falciatrice a tamburo. Ne avrei trovata un'altra a da 2,5 della Gribaldi&Savia. Non è nuova ma nel 2022 è stata revisionata tutta. Ho 2 trattori uno da 45 CV e l'altro da 100. Penso di usare quello da 100 CV.
  22. Caio a tutti, e da un pò che vorrei perdere un'attrezzo che mi aiuti a tagliare dell'erba di prati e pezzi di argine. Fino adesso ho sempre tagliato con la classica motofalciatrice BCS. Sarei orientato su una falciatrice a dischi di almeno 2m. Il nuovo ha dei prezzi molto alti e non avrebbe senso per quello che devo fare io e quindi sarei orientato su un usato. Un mio vicino mi ha proposto un modello BCS 450. Però mi sembra non messa benissimo. Io non ho molta esperienza, voi che ne dite? Basterebbe cambiare i dischi? Grazie
  23. Buongiorno, qualcuno ha provato la trincia argini laterale a braccio della GeoTech modello pesante 1,8m. Mi è stata proposta a un prezzo vantaggioso però non vorrei ritrovarmi un attrezzo che dopo 2 anni è sempre da riparare. Il mio utilizzo sarà per la pulizia di fossi (per la maggiore) / argine e prati. Il mio utilizzo non è intensivo ma sarà di una 30 di ore all'anno. Grazie Ciao
  24. Filo221

    Pioppo

    Crediti di carbonio per pioppicoltura? Qualcuno ha qualche novità?
×
×
  • Crea Nuovo...