Vai al contenuto

K71

Members
  • Numero contenuti

    135
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

51 Excellent

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Io li ho pagati 55 netti al giorno, ovviamente con contratto. A meno non ho trovato nessuno ed ho comunque faticato a trovarle. Due ragazze con zero esperienza ed un pensionato che torna ogni anno a cogliere da noi. Se sei nella valle del tevere siamo molto vicini, Tuscia o Sabina?
  2. da noi (tuscia viterbese) i frantoi oscillano fra i 18 ed i 19 al quintale, che, rispetto ai 13 dell'anno scorso, è una botta. Resa fra il 10,5 (leccino) ed il 13 (frantoio). Speriamo di riuscire a venderlo; molti, visto il costo per la molitura e quello per la raccolta, non hanno raccolto per paura di spendere una cifra e non riuscire poi a venderlo. E sento che in molte zone d'Italia la produzione è stata scarsa. Vedremo.
  3. il noccioleto, come ti hanno scritto, va lavorato e va tenuto pulito, quindi ti serve un trattore che possa tirare un morgano (erpice a dischi), che è lo stesso che tirerà una fresa e una trincia di dimensioni adeguate. Se ha poi il sollevatore anteriore ci potrai montare la raccoglitrice, che quando andrà in produzione è una mano santa (anche se 1,5 Ha li puoi anche fare a mano). Ti servono almeno 60/80 cv e ovviamente dovrà essere basso. NH ha fatto una versione ribassata del T4 proprio per questi utilizzi. Io ho preso un T4 nuovo (ma no il bassotto, lo standard), che in zona nostra, che ormai è 70-80% noccioli (Viterbese, dintorni monte Cimino) è quello che hanno in moltissimi. NON sono soddisfatto, in un anno di vita è già al 3° intervento, quando altri Fiat che abbiamo e che hanno 40 anni di vita non danno mezzo problema. Se vuoi lavorarlo tu questo è il minimo (60 cv basso+trincia+morgano+nebulizzatore x trattamenti) ma, come ti hanno consigliato, andrei di vicini/terzisti.
  4. è stato un anno pessimo, di grano ce n'è poco in tutta europa, da Ucraina e Russia c'è sicuramente una flessione, ho l'impressione (e la speranza) che questa flessione dei prezzi sia dovuta solo a tutti gli acquisti sotto trebbia fatti dai grandi acquirenti. Secondo me ad agosto ricomincia a salire, Canada o non Canada.
  5. stesso dubbio.... Io forse vendo metà ora e metà aspetto settembre.
  6. concordo, ma il disastro, almeno nel viterbese, è comune. Parlando con i colleghi incontrati al conferimento del seme confermano tutti fra i 10 ed i 15, anche quelli in convenzionale (per loro il disastro è ancora peggiore). Comunque l'anno prossimo ignoreremo le raccomandazioni dell'agronomo (semina l'ultima di novembre/prima di dicembre, non prima) perchè oramai a novembre e dicembre piove e sono gli unici mesi in cui piove. Ad ottobre saremo pronti. Poi, se si sporcherà, pazienza, vedremo cosa fare.
  7. K71

    Prezzi Gasolio Agricolo

    1,48 ivato, oggi, 2.000 lt, Viterbese. Pazzesco. Il triplo di quanto pagato durante il primo lockdown, il doppio del prezzo di fine 2021.
  8. disastro confermato, chicchi belli (umidità 10,1%, proteine 12,0% Glutine umido 23,8% PS 84,9) ma su ogni spiga erano pochissimi, 10 q.li/Ha. Viterbese, biologico, semina tardiva (inizio gennaio, causa campi impraticabili da fine novembre) nessun fertilizzante. Un macello. Ma mi confermano che in zona è una resa accettabile, siamo tutti fra i 10 ed i 15 q.li/Ha, anche quelli in tradizionale che normalmente stanno fra i 40 ed i 60 q.li/ha. Un altro anno da dimenticare. Come dare torto a tutti i colleghi che ricoprono i loro terreni di noccioli?
  9. da noi (Viterbese, biologico, nessuna concimazione) è un disastro. Semina su maggese le spighe sono tante, i campi puliti, quando era ancora verde era bellissimo, ma sono semivuote. Il caldo assurdo, forse più ancora che la siccità, ne ha letteralmente bloccato la crescita e lo sviluppo dei chicchi, concentrati nella parte bassa della spiga. Ho sentito colleghi bio e mi dicono intorno ai 15 q.li/ha, io temo meno. Questa sera porto il primo tir dall'acquirente, vedremo....
  10. anche io (Viterbese, biologico). Peccato perchè ad inizio aprile era stupendo e si scommetteva sui 40 q.li/Ha. poi caldo e siccità hanno bloccato tutto. Domani trebbiamo l'orzo, poi 5 giorni per il trifoglio da seme (scarsissimo, anche questo era partito benissimo, poi il sacco l'ha fermato), settimana prossima il grano duro e fra un paio di settimane il farro. Semine tardive, causa campi impraticabili a novembre e dicembre.
  11. K71

    Prezzi Gasolio Agricolo

    anche nel viterbese, lunedi presi 2.000 a 1.23 ivato.
  12. Lazio settentrionale fa caldissimo. Ha piovuto ma purtroppo poco la settimana scorsa. Danno pioggia nei giorni 25/30 maggio. Speriamo bene, se salta quella è un disastro.
  13. è quello che facciamo, ma non ci si riesce sempre nè ovunque, è sempre una lotta contro il tempo (metereologico), capita che salti la possibilità di una falsa semina perchè per le piogge non si riesce ad entrare per due mesi di fila, ad esempio, oppure che certe partite di seme siano sporche, insomma, capita.
  14. devo farci più o meno un centinaio di ettari... mi serve una larghezza di minimo 2 mt altrimenti è un lavoro infinito e non vale la pena.
×
×
  • Crea Nuovo...