Vai al contenuto

K71

Members
  • Numero contenuti

    135
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di K71

  1. Allora, con ordine: altri mezzi sono 1) un cingolato medio, il 665C, che fatica a tirare il frangizolle ed ha sotto 9.000 ore, carro ancora mai rifatto; 2) un vecchio 670DT, 3) un 72/93 (che venderei) e 4) un 500 nastro oro che usiamo per la trincia e l'erpice strigliatore. Ho appena preso (5) un NH T4 80 cv, necessario per le lavorazioni nel noccioleto (15 Ha) e negli oliveti (15 Ha). I 130 Ha di seminativo sono di terreno tufaceo, molto consistente. Clima incredibilmente secco ed asciutto fino ad ottobre-novembre, per cui le arature e ripuntature sono su terreno durissimo, le prime smorganature pure. Poi a novembre-dicembre piogge abbastanza consistenti per cui bisogna essere pronti e molto veloci per approfittare di pochi giorni utili per lavorare e seminare. Quest'anno ad esempio non abbiamo finito la semina e parte del garno duro l'abbiamo seminato a inizio marzo. Agricoltura biologica, le infestanti le combattiamo con una doppia (o tripla) falsa semina. Tendiamo a non arare ma solo a passare il ripuntatore. No semina su sodo. Per cui, tendenzialmente : passiamo il frangizolle dopo la raccolta (lug-ago), ripuntatura a 30-40cm a settembre, due passate di frangizolle per eliminare le erbacce, una a settembre ed una prima della semina, a novembre. Grano duro, tenero, orzo, lenticchie, cicoria. No mais per carenza idrica. Grazie in anticipo a tutti per i vostri contributi.
  2. K71

    FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85

    130 ettari, pianeggianti, duri; deve portarsi dietro un ripuntatore (5 o meglio 7 punte) che scenda almeno a 30 cm, meglio 40, un frangizolle pesante a 24 dischi e, se ce la fa, ogni tanto un ripper (abbiamo 25 ettari con una crosta durissima a 40 cm; l'intenzione è quella di cercare di spaccarla per far defluire meglio l'acqua, che attualmente nei punti più bassi stagna troppo a lungo). Il lavoro di rippaggio lo possiamo anche fare una volta ogni tot anni con un contoterzista, ma ripuntatura e smorganatura ne facciamo tante (agricoltura biologica, per cui almeno un paio di false semine, meglio tre).
  3. Grazie mille! Fiat (e ora CNH) da noi ha un'assistenza ottima e i meccanici li conoscono a perfezione... Quelli che abbiamo (anni 60/70/80) hanno tendenzialmente avuto ottimi risultati.
  4. ciao, ho scritto in presentazione ma forse la sezione giusta è questa. 130 Ha perfettamente pianeggianti, terreno secco e duro. Da anni lavoriamo con terzisti, che per tirare il ripuntatore e il frangizolle hanno macchine pesanti, sia gommate che cingolate. L'anno scorso un terzista aveva un mostro con 450 cv. Lavoro velocissimo, macchina molto pesante, e appena sono cominciate le pioggie la bestia è rimasta piantata in mezzo al campo almeno un paio di volte. Quest'anno un terzista con un Lamborghini 130 cv e con un cingolato medio (80cv) ha fatto un buon lavoro, confermando però che con una macchina con più peso e più cavalli avrebbe lavorato meglio. Dall'anno prossimo ricominciamo a lavorarle in proprio ed abbiamo 5 macchine medio-piccole, buone per la seminatrice, per la trincia e generalmente per i lavori leggeri. Abbiamo un cingolato medio (Fiat 665) che tira un frangizolle a 24 dischi, ma con difficoltà quando il terreno è morbido ed il frangi affonda. Devo prendere una macchina destinata praticamente solo a tirare l'aratro, il ripuntatore, il frangizolle e se ce la fa, ogni tanto un ripper pesante. Budget 15/20.000. Preferibilmente Fiat. Consigli? ci sono macchine note per la loro affidabilità ed altre invece, tendenzialmente, da evitare. Che dite?
  5. Grazie Fabio. Ho anche due dipendenti, per cui ci alterniamo; diciamo che io mi occupo dell'amministrazione e sui trattori ci salgo solo i finesettimana. Hai qualche macchina da consigliare, possibilmente Fiat? Una volta avevamo un Agrifull da 130 cv ma era sempre rotto, dato via per disperazione. Negli anni abbiamo visto che alcune macchine sono particolarmente affidabili (su tutte un 500 nastro oro ed un 570DT, ma anche il 665C ha fatto 9.000 ore senza problemi) ed altre meno. Se dovessi scegliere un gommato pesante con almeno 150 cv ed un budget di 15/20.000 su cosa vi orientereste?
  6. K71

    FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85

    grazie Franco, è proprio quello che devo capire.... ma della serie 85 non c'è nulla oltre l'88, giusto? Rimanendo in Fiat e cercando una macchina robusta e senza elettronica, cosa consigliate? il 120C? il 1135?
  7. K71

    FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85

    Ciao, ho un 665 con 9000 ore di onorato servizio ma devo affiancarlo con un fratellone piú pesante ed in grado di tirare in scioltezza ripuntatori e frangizolle (24 dischi). Occasionalmente anche un ripper. Tutti mi consigliano la serie 85, e anche in questo post vedo che godono di ottima fama. Punto sull’88 o va bene anche l’82? Differenze, turbo a parte? Il peso varia molto? Terreni pianeggianti, asciutti, duri. Il 665 tira il frangizolle finché il terreno é molto duro e il frangi non affonda, quindi non serve molto. Con i gommati serve molto peso ed almeno 180/200 cv, ma preferisco i cingolati. Grazie per le risposte!
  8. K71

    nuovo dal viterbese

    salve a tutti, mi chiamo Cristiano e da qualche mese mando avanti un'azienda agricola in provincia di Viterbo. Nocciole (ovviamente), olivi e seminativi (circa 130 Ha). Fondata dal mio bisnonno ad inizio '900, gestita fino al 2000 da mio nonno, morto lui è stata data in gestione a terzi. Ho deciso di ricominciare l'avventura di gestirla in proprio, il mio sogno da quando ero bambino e scorrazzavo con i trattori, ma faccio un altro lavoro ed ho bisogno dei vostri consigli. L'azienda è pianeggiante, il terreno è duro e tendenzialmente molto secco. Abbiamo una decina di trattori risalenti agli anni 60/80, tutti Fiat. I più recenti sono un cingolato 665C (9.000 ore) ed un gommato 72/93 (4.000 ore) che vorrei dare via (è un doppione del 570DT che abbiamo ed è quel taglio medio che usiamo poco). Per i frutteti ho appena preso un New Holland T4 80 cv, macchina che da noi è diffusissima (perfetta per andare sotto ai noccioli ed agli olivi). Per il campo aperto (130 Ha pianeggianti senza alcun bisogno di andare su strada pubblica) mi serve una macchina che tiri bene un ripuntatore ed un frangizolle abbastanza pesante (24 dischi). Tendenzialmente non ariamo ma passiamo solo il ripuntatore e poi il frangi. Il cingolato che abbiamo tira bene il frangi su terreno secco e asciutto, ma su terreno morbido, quando questo affonda e deve lavorare bene, fa fatica. Non credo se la cavi benissimo col ripuntatore. Pensavo quindi di prendere un cingolato più pesante e potente, mi stavo orientando sul NH 88/85 o qualcosa di più grosso ancora (Fiat 120C?). Non me ne frega nulla del confort, non devo andarci su strada, la macchina deve solo tirare ripuntatore e morgano. Molti consigliano un gommato da 180 cv in su, ma non ne vedo i vantaggi. Che ne pensate? consigli?
×
×
  • Crea Nuovo...