Vai al contenuto

AlexGelso

Members
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di AlexGelso

  1. Ah ok scusate, avevo trovato questa discussione. Grazie mille.
  2. Premetto che le mie coltivazioni sono limitate alla vendita diretta nel mio agriturismo e quindi si tratta di piccole quantità. Ogni anno trapianto 2000 piantine a novembre, cosa che ho fatto anche quest'anno il 19 novembre, che raccolgo tra aprile e maggio come cippollotto fresco e poi faccio un trapianto primaverile per i bulbi maturi ad agosto. Ho voluto fare anche la prova di seminare (seme nudo credo, non era confettato) il 1 ottobre circa 1000 mq. Il terreno è di medio impasto, ho una GASPARDO per semi minuti che utilizzo per le semine di altri ortaggi (carote, bietole, spinaci e radicchi) e non ho fatto diserbo di pre emergenza pensando che ormai il terreno rimanesse pulito come sul trapianto di novembre e invece ora è quasi un tappeto. Non sono biologico ma cerco di evitare trattamenti come se lo fossi. Stasera ha iniziato a piovere e continuerà anche domani, poi tornerà bello e quindi sicuramente una passata di sarchiatrice e sulla fila pensavo di pulire con diserbo perché a zappa non ho personale e da solo mi viene troppo lunga. In fondo è una prova e se non raccolgo pazienza... Non sono ai vostri livelli ma ogni consiglio può essere una crescita per me
  3. Semina diretta, coltura da consumo
  4. Buongiorno a tutti, devo entrare in post sulla cipolla seminato in autunno e sulla quale non ho fatto premergenza. Ho già in casa Lentagran e Lontrel, posso usarli insieme o basta Lentagran?
  5. Grazie, interessante, può tornare utile... Sul mio f100 dallo scorso inverno succede che quando lo metto in moto si accende la spia dell'olio dello sterzo, l'impianto è bloccato (il volante non gira né a destra né a sinistra) passano 10/20 secondi e la spia si spegne, l'impianto si sblocca e funziona tutto normalmente senza dare nessun tipo di problema. Avevo sentito dire che questa serie dava dei problemi sull'impianto sterzo, qualcuno ne sa qualcosa?
  6. AlexGelso

    Pac 2023-2028

    👍👍👍 Grazie mille! Ne ero abbastanza sicuro, mi sono studiato la nuova pac da subito anche tramite la vostra discussione qui sul forum per programmare bene le rotazioni. Potrei anche fare la soia di secondo raccolto, ma da qualche anno preferisco lasciare libero il terreno durante l'estate e prendermi in tempo per le semine autunnali.
  7. AlexGelso

    Pac 2023-2028

    Buongiorno ragazzi, ho una domanda che sicuramente sarà ripetitiva, ma in coldiretti mi contestano. Lo scorso anno per la pac 2023 su dei terreni per circa 4ha ho seminato pisello proteico che ho raccolto a giugno come da normale ciclo colturale, e ho chiesto eco4. In autunno ho seminato metà orzo e metà grano tenero. Io mi ritenevo a posto con l'eco4 avendo fatto il primo anno una leguminosa, invece i giorni scorsi compilando la pac l'impiegata che mi stava facendo la pratica mi ha risposto che devo per forza fare un secondo raccolto con una coltura da rinnovo (soia, mais ecc...) perché secondo lei la coltura da rinnovo deve essere presente entrambi i due anni. Io sono abbastanza convinto che deve essere presente almeno un anno nel biennio, le ho risposto, e lei mi ha risposto prepotentemente che il rischio di sbagliare è mio.
  8. Buonasera ragazzi, posso chiedere come vi difendete dal ferretto? Geodisinfestante alla semina e anche rincalzatura? Che cosa usate? Qualcuno fa la concia del seme?
  9. Buongiorno a tutti, ho bisogno di un aiuto contro il ferretto sulla patata. Geodisinfestante localizzato nel solco alla semina e poi in rincalzatura? Che prodotti usare? Eventualmente concia del seme?
  10. Bello bello! Scarico dritto senza silenziatore, è una questione tecnica o è solo per gusto? Per la frizione avevo sentito che sarebbe bene montare quella del 140 che ha una paletta in più e dura più a lungo. Con questa modifica il motore riuscirebbe a sostenere sforzi come aratura e pegolama?
  11. Eh lo so che lo sconsigliano, perché rischi poi frizione e cambio. Un mio amico ha montato la turbina sul 110-90 senza altre modifiche ed è contento, però il suo discorso è: Sono un hobbista, lo uso solo io, non lo tiro mai a collo... Morale, divertirsi a giocare stando ben attenti a non rompere il giochino. Nessuno ha qualche esperienza a riguardo da raccontare?
  12. Ci stavo pensando anch'io di montare la turbina sul mio f100. Come ti trovi? Hai solo aggiunto la turbina o hai modificato tutto (pistoni, bielle ecc...) come dicono alcuni?
  13. AlexGelso

    Pac 2023-2028

    Sì è vero, a me in Coldiretti li hanno chiesti quest' anno perché ne avevano bisogno per inserirli nel programma.
  14. Buonasera a tutti, qualcuno sa dirmi un piano di concimazione per gli asparagi sia bianchi che verdi?
  15. Buonasera a tutti, qualcuno sa dirmi un piano di concimazione per gli asparagi sia bianchi che verdi?
  16. AlexGelso

    Pac 2023-2028

    Perché tu ti produci il seme? Quali specie, e come fai?
  17. AlexGelso

    Pac 2023-2028

    Per marvi1, no non c'entra, il 4% di incolto lo devi fare e lo puoi sostituire con la semina delle mellifere e prendere eco 5. Cosa fai non lo devi dichiarare prima del 1 gennaio, hai tempo fino alla scadenza della denuncia PAC che è a maggio. In quel momento dichiari se incolto o eco 5. Non ti possono essere contestate lavorazioni di un terreno fra gennaio e marzo se lo dichiari eco 5. Inoltre le semine primaverili al nord non le fai prima del 15 febbraio perché se Dio vuole un po' di freddo e ghiaccio lo fa, di conseguenza prima non semini, tanto meno prima del 1 gennaio. Per fortuna almeno su questo hanno pensato altrimenti se dovevi seminare prima del 1 gennaio potevi star sicuro che di mellifere non te ne crescono e allora sì che devi dichiarare incolto. Questa PAC è uno schifo per il semplice fatto che non ricompensa economicamente in modo adeguato lo stravolgimento della programmazione aziendale che eravamo abituati a fare. Nelle aziende dove c'era già la rotazione non è così impossibile andare avanti però anziché essere premiati ci si ritrova ad avere il premio tagliato. L' eco 4 con tutti i vincoli che dà dovrebbe avere un ricompenso alla pari delle mellifere.
  18. Ma perché non passi a regime ordinario? Da quello che ho capito non hai solo la spesa del trattore, ma anche di altri attrezzi, quindi ti conviene andare a recupero iva. Metti di spendere 30 mila ne recuperi 5,5 e ti porti a casa tutto per 24,5. E poi recuperi tutte le spese successive ricambi, meccanico ecc...
  19. Ma in strada non dovrebbe andare con la trazione anteriore inserita quindi l'asse di trasmissione non gira, come fa a fare rumore quel cuscinetto? Potrebbe essere come dici il differenziale, il livello dell' olio sollevatore com' è? È capitato anche a me, solo in curva, ho rabboccato e non l'ho più sentito. Sempre che sia lo stesso rumore... Il differenziale non ha cuscinetti ha delle bronzine di rame, se sono queste la faccenda è un po' più grave, rischi di macinare gli ingranaggi del differenziale. Però sono supposizioni le mie, bisognerebbe sentire il rumore.
  20. Potrebbe sì essere un assortimento ma se fosse dato da un contatto che và a massa ti dovrebbe scaricare la batteria ogni volta che il trattore sta fermo per qualche giorno. Usi il trattore ogni giorno? Mettendo in moto la batteria si ricarica e per alcune ore fino al giorno dopo la batteria riesce a riaccendere il motore. Come quando dimentichi la chiave girata, il quadro rimane acceso e tu torni lì dopo 2 giorni, trovi la batteria scarica fai ponte con i cavi metti in moto e sei a posto. Se si scarica dopo un periodo lungo dove il trattore è stato utilizzato non può essere che piano piano si sia scaricata da arrivare a non riuscire a riaccendere il motore. Questo accade se l'alternatore non carica abbastanza e quindi nel tempo la batteria non è abbastanza carica. Ma lo hai messo nuovo quindi anche questo non è ( lo hai provato con un tester prima di cambiarlo?). Il motorino d'avviamento com' è? Lo hai mai cambiato? In questo caso la batteria nuova ha lo spunto al massimo e riesce a fare partire il motorino d'avviamento poi col tempo si abbassa e se lo stesso non ha più un buon funzionamento assorbe lo spunto della batteria senza riuscire a dare la spinta al volano del motore. Una volta sul mio 55-86 ebbi un problema simile e il problema era proprio lì. Se hai un tester fatti un po' di prove che ti aiuta sicuramente. Spero di esserti d'aiuto e facci sapere!!
  21. Sì è vero, l'usato viene messo a bilancio dai concessionari per creare capitale non importa se sta' lì 3 anni e il prezzo più alto è più fa capitale
  22. No non parlo della Brieda,in quel caso sono d'accordo che è meglio il tettuccio. Mi hanno prestato una volta un 100/90 con la Brieda e il freddo non solo lo senti proprio lo vedi. Anche io sul 90 avevo la super confort larga, era una buona cabina anche esteticamente ma quella dell'F è diversa, più silenziosa le porte che si chiudono come si deve più visibilità, secondo me è un altra cosa....
  23. Concordo pienamente 👍. I fiat in generale hanno mercato e di conseguenza prezzo. La serie 90 poi... Però io ho sostituito il 90/90 con F100 e non tornerei indietro. La cabina è imparagonabile.
  24. Ciao, la seconda serie aveva le 2 versioni 30 e 40 km/h, la prima credo anche. L'adesivo credo lo mettessero solo sulla seconda serie, se c'è sicuramente ti dà l'indicazione ma se non c'è potrebbe essere che sia stato sostituito il vetro magari causa rottura e sul ricambio sicuramente non c'è. Lo puoi verificare con certezza solo sul libretto. Sì nella seconda serie montavano tutti lo stesso motore del f110 e che era quello del 110/90. Grande motore te lo conferma chiunque che non ha paura né dei trent'anni di vita che ha tanto meno delle ore che può avere. La cabina è molto confortevole ed era sicuramente la più grande miglioria che avevano fatto su questa serie rispetto alle precedenti. Con il cambio devi avere molta cura. I modelli più piccoli 100-110 erano secondo me erano i più ben rapportati nel senso che la potenza sviluppata dal motore era sopportata meglio, mentre nei fratelli maggiori il carico sul sistema era maggiore creando usura e rotture. Infatti sul f140 venne fatta una modifica per risolvere ma c'è chi racconta di aver avuto problemi comunque. Certo è che non è un cambio molto fluido negli innesti, di conseguenza non è molto comodo nei trasporti ma se la mole di lavoro non è eccessiva e lo utilizzi con cura è una macchina molto valida. A me piace un sacco questo trattore, lavoro 25 ha di terra ho un f100 seconda serie e mi trovo molto bene. Prezzi ne vedi di ogni tipo, ho visto oscillare da 13000 a 25000, lo scorso inverno ho visto un 140 molto bello tenuto molto bene e con poche ore a 30000. Secondo me del 91 con quelle ore può essere sui 15000 poi dipende chi ce l'ha, c'è chi non molla 1 centesimo e lo tiene lì anni prima di venderlo. C'è il clima? E soprattutto funziona? Ha i freni aria?interni? Vernice originale ? Gomme? Bisognerebbe vederlo...
  25. Sì ho trovato il kit or originale dal concessionario CNH del cilindretto sotto per 40€, penso si trovi anche quello della pompa sopra.
×
×
  • Crea Nuovo...