Vai al contenuto

Globus 75

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

0 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Ciao, scusami del ritardo con cui rispondo. Sinceramente prima di smontare la parte meccanica verificherei il corretto funzionamento della parte elettrica ed idraulica. Ad esempio mi è capitato (con grande spavento dopo poche settimane dalla riparazione dell’albero) che la pto non funzionasse più ed il problema era dovuto ad un semplice filo staccato sul solenoide che attiva la valvola idraulica della pro stessa. Si era staccato a causa di un ramo (lo utilizzo spesso nel frutteto per trinciare). per quanto riguarda l’albero l’ho sostituito da solo. Sono però presenti due alberi della pto: il primo va dal motore a circa livello del sollevatore; il secondo va dal sollevatore al gruppo frizione pto posteriore. Come detto in una precedente discussione a me si è rotto il primo albero, ma da quello che ho sentito in giro è una rottura anomala (infatti c’era una rulliera difettosa). Per sostituire il primo albero occorre staccare motore dal cambio (per sostituire le rulliere occorre poi rimuovere cabina e sollevatore). Può capitare più spesso invece la rottura del secondo albero (con carichi molto alti e urti molto forti della pto) la rottura del secondo albero. Questo si sostituisce dal posteriore del trattore aprendo il gruppo frizione idraulica pto. Spero di essere stato utile
  2. Buongiorno a tutti, Finalmente ho trovato il problema che ha generato la rottura dell’albero principale della pto, ovvero le rulliere di supporto dell’albero stesso. Le due rulliere di sostegno dell’albero erano completamente danneggiate e quindi non supportavano adeguatamente l’albero e forse addirittura tendevano a gripparlo. Credo possa essere un difetto di fabbricazione delle rulliere stesse (o di una sola che poi col tempo a sovraccaricato è danneggiato anche la seconda) in quanto dalla completa sostituzione dell’albero e rulliere ho fatto diverse ore senza più nessun problema. In più intervistando diversi concessionari e possessori di Globus nessuno ha mai avuto questo problema. Anche io ho dovuto sostituire il filtro essicatore dell’aria condizionata in quanto era ostruito e l’impianto non faceva più freddo. per ora il filo frizione non l’ho ancora cambiato. Il pedale della frizione risulta morbido. Ho però visto che il mio Globus ha un doppio leveraggio sul perno che comanda la frizione che demoltiplica la forza. grazie a tutti
  3. Grazie Gallo88 per la risposta, avevo appena attaccato una fresa. Il motore era poco più del minimo ed appena ha toccato il terreno si è sentito un rumore e la presa di forza ha smesso di funzionare. Premetto che la fresa non ha problemi in quanto l’ho poi utilizzata con altro trattore. Prima della fresa l’ho usato con trincia erba seppi a mazze, erpice rotante da 2,5 m e pompa irrigazione. lo utilizzi anche tu con attrezzi di questo tipo o l’hai dedicato a lavori più leggeri? Lo utilizzi con scavafossi? grazie mille
  4. Buongiorno, Qualcuno ha per caso avuto problemi con la presa di forza del Landini Globus? Se per caso c’e qualche proprietario di Globus 75, come vi trovate con questa macchina? Avete spesso rotture? grazie a tutti
  5. Buonasera, chiedo innanzitutto scusa in anticipo per gli eventuali errori che commetterò nel scrivere questo post, non sono purtroppo molto pratico ed abile nell’uso dei forum. Possiedo un Landini Globus 75 Top del 2001 con circa 4000 ore, acquistato usato da pochi mesi. Nella giornata di ieri improvvisamente la presa di forza ha smesso di funzionare. Ho smontato il pacco frizione posteriore della pto, pensando si fosse rotto un disco. In realtà il problema del non funzionamento della pto è legato al fatto che si è spezzato a metà l’alberino che proviene dal volano e che va a connettersi sul secondo alberino che dà il moto ai dischi frizione della pto. Chiedo se questo problema si è per caso presentato a qualche altro possessore di Landini Globus. Ho chiesto a diversi meccanici ma a nessuno è mai capitato una rottura su questo albero del Globus (solo un caso di rottura di quello che si innesta sul pacco dischi frizione pro). grazie in anticipo a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...