
breakgian
Members-
Numero contenuti
15 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
1 NeutralVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Qualcuno gentilmente sa rispondermi? Forse nei prossimi weekend dovrei aver tempo per finire il lavoro.
-
il mio Bertolini 403 Diesel non parte
breakgian ha risposto a Paolo Gianni nella discussione Officina
Ciao, non conosco il mezzo ma ti direi di controllare i filtri gasolio e aria e fare bene uno spurgo. Non so se è veramente visibile la quantità di gasolio che manda la pompa alta pressione, non è un common rail e mi immagino che ne venga iniettata una quantità piccolissima ad ogni ciclo. Di nuovo non so come è fatto, ma di solito se si smontano i tubicini dell'iniezione poi andrebbero sostituiti perché potrebbero perdere se riutilizzati. -
Grazie non ci avevo pensato! In questo caso non so come fare, è un problema se si sfilano le bronzine di spallamento? Nel senso poi dovrei fare rettificare o lavori particolari? Oppure non si riescono più a montare correttamente? Perchè se invece semplicemente le rimetto al loro posto (e cè una sede ben definita) allora non dovrebbe essere un problema. Altra domanda, se la tolgo poi posso sigillarla con la pasta rossa? scusa le tante domande. Grazie ancora!
-
Dimenticavo, ho trovato le coppie di serraggio per il volano per un motore simile (il DVA 1750), pensavo di usare quelle.
-
Ho appena fatto il bonifico :-)) ... va be al massimo li tengo come pezzi di ricambio per più avanti. Si alla fine è bastato togliere le 6 viti e il volano si è tolto facilmente. Dietro al volano ho trovato sicuramente una perdita, ma non capisco se è il paraolio o il coperchio su cui è montatolo stesso. Inoltre sembra una perdita rossastra, quasi come se facesse ruggine, ma il trattore da quando l'ho comprato (circa 1 anno) non vede l'acqua. Allego qualche foto. Se dovesse essere utile a qualcuno: - il paraolio lato volano per il mio motore SLANZI 1550 DVA ha questa sigla: 95-120-12 CFW CORTECO I1 antiorario (ad esempio l'ho comprato qui) - allego tavola motore, si vede col codice 28 il coperchio che credo perda A questo punto proverò anche a togliere il coperchio del cambio per vedere se ci son problemi li. Penso di finire verso fine mese, se ci fossero novità allegherò altre foto.
-
Buondì, volevo solo dire nel caso fosse utile a qualcuno che alla fine ho trovato dei fornitori con prezzi ragionevoli per i ricambi (mi avevano chiesto 700+ IVA) e quindi ho deciso di sostituire la frizione. Devo ancora acquistare i pezzi, comunque vi posto i link: - http://www.bg76italia.com/ - https://ecpfrizioni.com/ - https://www.bazargiusto.it
-
Buondì, ho finalmente comprato tu trattore usato piu potente per fare 2 lavoretti in una piccola cascina. Si tratta di un Valpadana 440 RS con motore Slanzi 1550, 35 CV circa. Ho difficoltà però nell'inserimento delle marce, quindi ho pensato che ci fosse la frizione da sostituire. Ho smontato il motore e vi allego qualche foto della frizione. DOMANDE: - secondo voi la frizione è consumata? - lato motore la campana della frizione sembra leggermente "bagnata". Potrebbe essere una perdita dal paraolio? Per cambiarlo devo togliere il volano, come si fa? Tolgo le 6 viti e poi mi serve un estrattore o si toglie facilmente? - come capisco se il reggispinta è da sostituire? Grazie ancora a chi potrà darmi una mano!
-
Perdita olio da un bullone - Come si ripara?
breakgian ha risposto a breakgian nella discussione Officina
Ciao, si alla fine ho fatto come hai suggerito tu. Il fermo puleggia si è un bullone di quelli con 4 scanalature ai lati. Ho smontato, pulito e messo il mastice rosso. sembra tenere per il momento. Grazie! -
Buondì, ho notato sul mio valpadana con motore slanzi che c'è una piccola perdita di olio da un bullone che tiene la pompa olio del circuito idraulico. Non saprei dire se si tratta di olio idraulico oppure olio motore, perche l'olio del motore per il momento è limpido come quello idraulico (quindi ad occhio non c`è differenza). Secondo voi devo smontare la pompa o posso mettere un po di pasta o una rondella di rame? Nel caso dovessi smontare, cosa mi serve per togliere il volano davanti alla piastra? Vi allego un po di foto, il bullone è evidenziato da un cerchio rosso.
-
Buongiorno, sto acquistando un trattore da un privato che lo aveva comprato da un rivenditore nel 2017. Sull'arco di protezione non ci sono targhette, ne vi é scritto nulla sul libretto. Visto che l'attuale proprietario lo ha acquistato di recente da un rivenditore, può rifarsi su questo per ottenere l'adeguamento prima di vendermelo? Se si, come? Grazie
-
Grazie siesa! Secondo te nemmeno un Ferrari Raptor 40? Dovrebbe avere 35 CV: https://www.comarsnc.com/c1_104/.ashx
-
Ciao a tutti! Vorrei acquistare un trattorino 30/35 CV per uso hobbistico: - fresare un orto abbastanza grande. - trinciare e tagliare erba su un prato di 2000 mq - usare un retroescavatore falconero di peso 500 kg - larghezza ridotta (1000 max 1300 mm) - trainare un piccolo rimorchio - magari montare un piccolo caricatore frontale (poco importante) Il mio budget è tra i 10-15000 euro. Sto guardando trattori tipo BSC Vivid, Ferrari Raptor o Pasquali Era. Mi sembrano tutti uguali a parte il colore, ma in realtà ci sono differenze? Avete altri suggerimenti? Mille grazie!
-
Buongiorno, ho un FERRARI 96 RS 31. Avrei bisogno di un aiuto per: - reperire manuale uso - reperire una Scatola Ponte Anteriore DX (vedete foto allegata) -> sapete darmi il nome di qualche ricambista/demolitore che potrebbe averla? Per quanto riguarda il manuale ho trovato quello del 95. Qualcuno sa che differenza ci sia tra 96 e 95? Grazie a tutti!
-
breakgian ha incominciato a seguire [Guida] Manutenzione SAC SAME
-
Che bella discussione! Ho bisogno di un consiglio e provo a chiedere qui senza aprire un altro topic. Recentemente ho visto un SAME 250 che vorrei usare con un retroescavatore. Ho 3 domande: - il sollevatore vibra, nel senso che sale di poco ad ogni "giro" del motore. Cosa potrebbe essere? - il sollevatore può alzare 5 quintali? - il fatto che sia un bicilindrico potrebbe essere un problema? Nel senso quando il restroescavatore sforza potrebbe spegnersi il motore? Grazie mille per le vostre risposte! PS. Anche io cercherei le foto delle guide.
- 163 risposte
-
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
-
(and 19 più)
Taggato come:
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
- aggiustare sac
- attacco 3 punti same
- endometro
- filtro same
- filtro sollevatore
- leva gialla same
- leva verde same
- manutenzione sac
- manutenzione sollevatore
- pompa idraulica same
- problemi sac
- problemi sollevatore
- pulizia filtro sac
- ricambi sollevatore
- sac same
- sollevatore 240 same
- sollevatore 360
- sollevatore puledro
- sollevatore same
-
breakgian si è unito alla community
-
Proteggere cambio del trattore
breakgian ha pubblicato una discussione in Macchine Agricole Varie e Componentistica
Buondì, ho un trattorino di 20 CV circa che viene usato per fresare e trinciare un terreno che purtroppo ha ancora dei sassi (anche grandi). Mi è capitato di veder "saltare" la fresa. Vorrei proteggere il cambio, e stavo pensando ad una soluzione di questo tipo: - assemblare un cardano categoria 4 con il giunto elastico lato macchina (tipo GE4: https://bondioli-pavesi.com/it/trasmissione-di-potenza/alberi-cardanici/giunto-elastico-0). - sempre lato macchina aggiungere una prolunga con limitatore a nottolini da circa 300/400 Nm (tipo questa: https://ordini.cermag.com/trasmissioni-cardaniche/ricambi-per-alberi-cardanici/prolunga-con-limitatore-a-nottolini/30708-Prolunga-1-38-Z-6-completa-di-limitatore-a-nottolini) Vi sembra ragionevole? Avete altre soluzioni in mente? Grazie a tutti!