Vai al contenuto

Markuz

Members
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

3 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Vi ringrazio per le risposte! Si infatti il venditore mi parlava di un 6% in più per uno stage V da ordinare. Avrei tentato un bando inail, ma entro fine anno riuscirei ad avere la 4.0 al 50%, e avrei un buon vantaggio anche considerando i 6500 € di kit 4.0 e le spese per la perizia… Grazie ancora ??
  2. Buonasera, dal momento che sono orientato sull’Arion proseguo la discussione qui. Mi è stato proposto un Arion 420 stage 4 in pronta consegna con Cis sollevatore elettronico sedile pneumatico ponte sospeso zavorra 600kg 1 memoria regime motore frenatura pneumatica gancio cuna Idraulica 100 L/min joystick Pro 3 velocita prese iso kit fari lavoro Sono arrivato a 59+iva. Può essere un buon prezzo?
  3. Mercoledì andrò a vedere l’Arion, sarebbe più adatto a portare la seminatrice (Kverneland optima 6 file). Non è una scelta facile, una macchina più leggera mi andrebbe meglio per sarchiare e per fare trattamenti fitosanitari su mais e soia, ma per capire dovrei provare le macchine. Al momento ho soltanto trattori JD, ma ho enormi difficoltà con l’assistenza, e gli unici venditori nella zona Veneto orientale/FVG che seguono decentemente il post-vendita sono Mccormick, claas e MF. Vedremo
  4. Non ho a mente la corrispondenza fra tacche e mm di apertura tra battitore e controbattitore, ma presumo che lo tenga abbastanza largo a quei giri…
  5. Caspita 900 giri per la soia!? Non avevi grani spezzati? Io con la tx64 avevo il tuo stesso problema dei baccelli: tenendo il controbattitore a 18mm e il battitore a 600 giri con la ventilazione a 950 riuscivo ad ottenere un prodotto pulito, poi con il rotary separator a giri elevati e con il controbattitore chiuso le perdite erano minime.. Questo con soia Pioneer “T45” a 14,5-15 di umidità. Su quella a 12 ho aperto a 20 il controbattitore e ridotto la ventilazione a 700. Con un crivello superiore diverso dall’originale secondo me si potrebbe avere migliore pulizia. Invece qualche anima pia mi saprebbe spiegare come bloccare la barra superflex per trebbiare cereali?
  6. Lo dichiarano 46 quintali contro i 40 del mc, dal 430 in su pesa 53. Avrei preferito l’x5 per il peso inferiore, ma con la differenza mi salta fuori uno spandiconcime.. Farò un preventivo altrove, ma da quel che mi dite coi prezzi ci siamo…
  7. Non ho nemmeno richiesto la sospensione anteriore, e il kit 4.0 incide per 4mila euro, per l’rtk vanno aggiunti 16mila euro. tre anni fa l’x5 precedente mi era stato proposto a 48mila, sarebbe bello capire cosa è effettivamente cambiato. Nel frattempo mi hanno proposto un Arion 420 in pronta consegna con ponte sospeso, cis, distributori meccanici, pacchetto comfort cabina, frenatura pneumatica e kit 4.0 a 59mila..
  8. Ma infatti, ricordo tempo fa che avevano in promozione l’x7.690 p6 a 80mila euro. Capisco il rincaro delle materie prime, ma tanto vale andare su un marchio superiore
  9. Buongiorno, ho appena fatto un preventivo per un x5.120 ma sono rimasto abbastanza perplesso: 87mila con allestimento premium, più sollevatore anteriore, pdf anteriore, cabina sospesa, sedile pneumatico, hml, 4 distributori e kit 4.0 siamo sui 109mila, prezzo finito 79mila… Mi parlavano di cifre simili per un MF 5S 125, ma è una macchina più strutturata…Possibile che sia così costoso?
  10. Purtroppo ho il limite della soia, che semino con interfila a 50cm. forse con delle 460 in luogo delle 420 ho più appoggio, ma sarei al limite...
  11. Il venditore mi proponeva un 5711 stage 5, avevo chiesto disponibilità di un 5711s stage 4, ma è tardi purtroppo... Comunque 5711m dyna4 con sollevatore anteriore, cabina sospesa, autodrive e gomme 420-38 post siamo sui 50mila.
  12. Grazie. Non ho ancora un preventivo scritto, ma con la fine del mese ne faremo per entrambi e li condividerò volentieri. Se fosse il 5711m lo allestirei con tutti gli optional tranne il superriduttore, possibilmente con sollevatore anteriore MX per poi sfruttare il comando e un caricatore sempre MX che ho da qualche anno. Ammetto che il 5s è stupendo, e il prezzo di un modello “efficient” non è esagerato , mi frena solamente il fatto che come mezzo (peso e potenza) si sovrappone a un JD 6810 che voglio tenere finché non si aprirà in due...
  13. Vi ringrazio per le risposte. Mi piace molto anche il luxxum, ma sono dell’idea di prendere un MF perché avrei una valida assistenza in zona, e il venditore ha una buona scontistica. Il 5m lo escludereste per una bassa qualità del mezzo o per altri motivi? Non ho la pretesa di avere il top della tecnologia, mi bastano una cabina essenziale, un buon sollevatore e un cambio powershift come il dyna4.
  14. Buongiorno a tutti. Sto valutando l’acquisto di una macchina per effettuare semina, trattamenti fitosanitari e sarchiature su mais e su soia seminata a 50cm. Andrei ad utilizzare una seminatrice Kverneland optima 6 file portata, una botte irroratrice portata da 1200l e ovviamente un sarchio 6 file. Sarei orientato su un Massey Ferguson 5711m, oppure su un 5s. Il dubbio sta sul peso del 5s, che supera i 50 quintali a vuoto, e temo che con le gomme 420/38 e gli attrezzi portati possa creare problemi di compattamento del terreno. Viceversa, temo che il 5m sia una macchina economica e meno affidabile. Consigli ed esperienze?
×
×
  • Crea Nuovo...