Vai al contenuto

gb14061959

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

0 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Ciao Ninjarosso, se devo stamapre la lista dei problemi e portarlo dal meccanico si può anche chiudere il forum visto che è inutile. L'utilità del forum è appunto quella di condividere problemi e soluzioni. Ciao Tiziano, grazie per le risposte. P.S. Se metto il cartone sporco di olio nel caminetto mia moglie mi caccia di casa ☹️ Comunque per la presa di forza ho risolto mettendo un oring dopo il paraolio e una piastra che lo tiene premuto allo stesso, nei prossimi giorni faccio lo stesso con il sollevatore e penso problema risolto. Ciao a tutti.
  2. Ciao MBX, per ora infati faccio così, ho una bacinella sotto al trattore. Però anche a me da un pò fastidio la perdita del sollevatore, quella della presa di forza penso di averla risolta con l'oring aggiunto. Alle brutte faccio la stessa cosa con il sollevatore. Per le altre domande spero che qualcuno mi risponda. Buona domenica a tutti.
  3. gb14061959

    Aiuto per trattore Fiat 460

    Salve a tutti, alcuni anni fa ho acquistato un vecchio trattore da un meccanico mio conoscente. Si tratta di un Fiat 460 (no DT purtroppo). Insieme al trattore mi ha anche dato una fresa howard rotavator. Il tutto molto tenuto male ma il meccanico mi ha garantito di avergli rifatto il motore e che era completamente funzionante. Per l'uso che ne devo fare (ho circa 4500 Mq. di terra che lavoro tre/quattro volte l'anno , ed il prezzo pagato , 3500 €) ho ritenuto che si poteva fare. Effettivamente il trattore fino ad oggi ha svolto egregiamente il suo lavoro, parte subito anche d'inverno , il motore non rallenta minimamente quando affondo la fresa , riesco a sradicare i vecchi alberi senza fatica, insomma per quello che devo fare mi va bene; forse se era DT e un pò più corto era meglio , ma con un po di fatica in più e qualche manovra in genere me ne esco bene. Veniamo ora ai piccoli (spero) problemi che vorrei risolvere. Premesso che grazie alla lettura attenta di tutti i forum che ho trovato ho già effettuato alcune semplici operazioni di manutenzione straordinaria che vado ad elencare: Smontato e portato dal radiatorista il radiatore per fargli fare una pulizia interna; mi ha confermato che non c'era nessuna canna libera, erano tutte intasate (infatti il trattore dopo poco lavoro scaldava molto ed ero costretto a rabboccare spesso l'acqua); pulito il radiatore e sostituito tutti i manicotti ora la temperatura rimane sempre all'interno della zona bianca/verde. Smontato e sostituite le testine della tiranteria di sterzo Sostituita scatola fusibili; la vecchia era tutta ossidata, ne ho messo una con i fusibili a lamella, più affidabili di quelli a siluro Visto che non circola su strada ma solo nel mio terreno ho sostituito i fari (che erano tutti arrugginiti) con delle luci led, costano molto meno e fanno anche molta più luce. Sostituiti i paraoli del sollevatore e della presa di forza. Veniamo quindi alla richiesta, o meglio le richeste, di aiuto. La prima riguarda naturalmente il manuale di officina. Io ho quello d'uso e quello delle parti di ricambio ma non sono riuscito a trovare da nessuna parte il manuale di officina; anzi per questo trattore ho trovato pochissime informazioni, è come se fosse "raro". Domanda banale ; come si misura il livello dell'olio del cambio ? C'è un'astina con il bullone; deve essere solo appoggiato o avvitato , nel manuale non c'è nè traccia di questo. A seguito della rottura della copertura è entrata parecchia terra/polvere all'interno della camera dove è alloggiata la frizione (che si è naturalmente mischiata con il grasso) ; senza aprire in due il trattore è possibile in qualche modo pulire i dischi della frizione ? A seguito della sostituzione dei paraoli ho notato che comunque un pò d'olio lo perde comunque; non è molto ma mia moglie mi tartassa perchè gli sporco il garage dove teniamo il trattore. Per quanto riguarda i paraoli del sollevatore penso che debba sostituire anche le boccole; qualcuno lo ha fatto ? Servono attrezzi speciali ? Per il paraolio della presa di forza ho invece un dubbio: il paraolio montato era 35*80*10 ed io naturalmente l'ho preso uguale. Ho però notato che una volta inserito non rimane a filo del telaio ma incassato di circa 5mm; non vorrei che durante una vecchia manutenzione sia stato utilizzato un paraolio più stretto e questo genera il problema della perdita di olio; qualcuno sa dirmi qual'è il paraolio originale per questo trattore ? Nel caso il paraolio montato fosse corretto a cosa potrebbe essere dovuto questo piccolo trafilamento d'olio ? (l'albero della presa di forza non mi è sembrato rigato); se aggiungo un oring e lo stringo al paraolio con un lamierino secondo voi risolvo ? Per ora, ma solo per ora mi fermo qui e ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi una mano.
×
×
  • Crea Nuovo...