Vai al contenuto

FiatForever

Members
  • Numero contenuti

    135
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FiatForever

  1. Aggiorno: tutto funziona bene, avevo paura per la struttura di sostegno della botte, ma anche con salti dovuti a terreno e uscita/ingresso negli appezzamenti regge molto bene e non c'è segno di storture o cedimenti; 10 minuti per il travaso contro 30 minuti per tornare al centro aziendale + il rifornimento
  2. Sarebbe sempre un aprire e chiudere valvole... Domattina imparo se ho ragione 😅 Qui i terreni mostrano il bianco, il grano sembra seminato il mese scorso...non so dalle tue parti, qui normalmente ai primi di marzo il grano è sempre stato alto almeno 20 cm Viste le previsioni meteo io entro, vada come vada...
  3. La botte ( datata, molto...parliamo di anni '70...) non è predisposta per carico da corsi d'acqua Dovrei comunque predisporre anche il ritorno altrimenti, pescando dalla botte anteriore, mi ritroverei col rifiuto nella posteriore...insomma un pò qui e un pò li... Per rispondere a SteManto, se convoglio anche il rifiuto alla secondaria, tra questo e lo " sballonzolare " dovuto alle asperità del terreno, si avrebbe già un buon rimescolamento... Comunque stamattina ho fatto prove in bianco, giusto per verificare e controllare che l'attrezzatura funzioni, visto che settimana scorsa dovevo trattare il frutteto e, preso fuori atomizzatore ( riposto il 30 dicembre e funzionante ! ) è partita la guarnizione ceramica della pompa, il ricambista ha detto che può succedere benissimo, non sono il primo...?!?! Tutto funziona, la pompa l'ho sistemata rimettendo l'OR leggermente più spesso, non si blocca più, non stride quindi ok, solo, secondo me, ha quella tolleranza maggiore e perde un pò in portata...infatti da descrizione 45 l/min, quindi 200 l in 5 minuti...cronometrato ha impiegato 11 minuti per il travaso, il telaio di supporto regge bene, sicuramente negli spostamenti stradali andrò con cautela
  4. Beh è una cosa che non avevo valutato...ma la pompa della barra posteriore riesce poi a pescare a 6 metri di distanza ? Comet da 60 l/ora
  5. Regge bene, come detto su piano sterzata ok... problema dell'ultimo minuto...la pompa, si vede davanti alla botte ( ovviamente cinesata per contenere i costi ) fa il suo lavoro, 45 l/ min quindi 200 l trasferiti in meno di 5 minuti...purtroppo la girante tocca il coperchio di chiusura e si blocca, allentando appena le viti di chiusura riparte e va bene. Tra corpo e coperchio c'è un OR molto sottile, fa il suo lavoro, anche allentando di poco le viti non c'è perdita d'acqua, però o allento le viti ad ogni riempimento poi le ri serro, oppure le lascio lente ma rischio di perderle... girante inox quindi idonea per gli acidi dei prodotti Ho montato un OR leggermente più spesso, che avevo in casa, ma la distanza creata non permette l'aspirazione... qualche idea ?
  6. Scusa scusa scusa...ho visto tutte le foto della realizzazione e letto la descrizione...non avevo fatto caso al link comunque due trattori molto diversi, soprattutto per la geometria di sterzata...ma non demordo...io ci studio sopra ma accetto ogni suggerimento
  7. Visto, grazie mille...però dalla singola foto non si capisce il tipo di attacco...come detto ho un supersteer, quindi devo valutare bene gli angoli di incidenza delle ruote rispetto al telaio botte, oltre lo sbalzo dell'assale anteriore dovuto ad eventuali irregolarità del terreno...non posso costruire nemmeno un telaio troppo alto poichè pregiudicherebbe la visibilità anteriore Per il momento sto cercando di ancorare il telaio al gruppo zavorre, i giochi di sterzo sono possibili, senza interferenza ruota/telaio ma su suolo piano, da valutare su terreno irregolare...questo mi consente un buon compromesso tra altezza botte/visibilità Pensavo, come detto sopra, di sfruttare i fori presenti per l'attacco dei bracci sollevatore anteriore, ma dopo qualche misura, la botte sarebbe risultata ad una altezza tale da coprire la visuale anteriore, proprio per permettere la geometria del supersteer... Corredo il tutto con pompa 12v 45 l/min per il trasferimento alla cisterna posteriore e gruppo fari poichè la botte anteriore copre quelli originali, ma questo è il meno... Contiamo che il tutto sarà artigianale e devo fare trasferimenti su strade pubbliche...
  8. Ovviamente non avendo alternativa, tutta la struttura portante sarebbe a balzo...ancorata solo a 2 punti...
  9. Salve, sto pensando di montare una botte ( 200 l ) frontalmente al trattore per avere più autonomia di superficie ho classica barra da 10 metri con cisterna da 400 l portata, il trattore è New Holland TN 80 F ma non ho sollevatore anteriore pensavo di sfruttare i fori già presenti, predisposti per i bracci del sollevatore frontale, a cui imbullonare una struttura che sostiene la cisterna ovviamente essendo supersteer devo posizionare il tutto molto alto per evitare contatto con l'avantreno la botte ha dimensioni di larg 80 x lung 60 x alt 50 circa chiedo se qualcuno ha esperienza e se mi può dare qualche consiglio su come procedere la botte è questa: Varile Serbatoio per acqua potabile 200L Blu | Senza BPA | Filettatura in ottone 3/4" integrata | Made in EU | Sicuro per gli alimenti : Amazon.it: Giardino e giardinaggio
  10. FiatForever

    Guida Parallela Low Cost

    se qualcuno ha esperienza, se è valido oppure no...
  11. FiatForever

    Guida Parallela Low Cost

    si ok, questo lo so...chiedevo se q
  12. FiatForever

    Guida Parallela Low Cost

    Mi ri-allaccio...ma qualcuno di voi conosce questo ? : Navigatore Agricolo GPS per Trattore da 7 Pollici Adatto per Aratura e Semina Attività Agricole Posizionamento GPS Automatico : Amazon.it: Elettronica sembra completo di tutte le parti e, a quanto dice il produttore, non serve inserire i perimetri degli appezzamenti, però necessita di connessione wifi continua...
  13. FiatForever

    Spia Alternatore

    Nel mio caso è un alternatore recente, quindi i 2 fili, tutto è gia inserito nel pacco spazzole Ho anche un 550 DT e li l'alternatore fu sostituito dall'allora elettrauto...teoricamente è sufficiente eliminare il regolatore esterno dal circuito di spia, porti il cavetto direttamente alla luce di spia nel cruscotto e il cavo grosso alla batteria come nel vecchio...ma aspetta altro consiglio da che ne sa più di me
  14. FiatForever

    Spia Alternatore

    Se la batteria " cuoce " vuol dire che gli arriva troppa corrente. Le pareti della batteria sono deformate ( gonfie ) ? l'acqua cala in modo veloce ? A me successe su 80/90, batteria gonfia e acqua da aggiungere in ragione di 1 litro ogni 10 ore di lavoro ( pompaggio acqua irrigazione )...ponte diodi dell'alternatore andato e mi sbatteva 18 v alla batteria, misurati con voltmetro...poi visti i decorosi 30 anni di vita dell'alternatore, quindi usurato in tutte le sue parti, l'ho sostituito e ho risolto Per il rumore ( stridulo ? tipo strisciamento ? ) probabilmente il / o i cuscinetti
  15. Tutto possibile...però cabina sempre chiusa, quindi non entra, all'esterno tutti i cavi sono integri... per carità, purtroppo gia successo sulla mia renaul scenic, rosicchiati i cavi delle candelette, ma dovevi vedere con quale perizia, totalmente nudi, non c'era più un mm di guaina in tutti e 4
  16. Anno 2001, interruttore sulla folle dell'inversore ha smesso di funzionare 10 anni fa, più o meno, quindi ho montato un interruttore proprio sul pedale frizione, l'ho testato e funziona quindi non è lui...devo controllare il micro sulla leva di inserimento pto ma non so dov'è...li mi sa che devo smontare tutto il cruscotto...il micro è un normale interruttore, ti apre il circuito in caso di leva inserita e ti inibisce l'accensione... poi non credo ci siano altre sicurezze o sbaglio ? Il sensore giri pto dovrebbe essere nella parte bassa del serbatoio olio sollevatore/cambio mi sembra...ricordo di essere intervenuto per una trafilazione di olio, un semplice or, sono 2 sensori, 1 dovrebbe essere lui, l'altro non so...controllerò i cablaggi Poi provo a sostituire il blocchetto chiave, non si sa mai dopo 23 anni di utilizzo...magari è proprio lui
  17. La pto funziona, solo non mi mostra i giri a cruscotto, non è un grosso problema perchè poi mi regolo coi giri motore, più o meno...il caso strano è che è successo insieme al mancato avviamento...sicuramente è un problema elettrico, ma quale ?
  18. Salve... Ennesimo problema: New Holland TN 80 F...Usato per discare le stoppie del mais con disco carrelleto...lavoro il sabato fino alle 23, spengo, riprendo domenica, impossibile fare l'accensione...controllato tutti i fusibili e i relè...batteria a 12,9 v. Ponticello su motorino di avviamento e parte benissimo. Ho notato, inoltre, che non mi indica i giri della presa di forza, pur funzionando...quadro strumenti, inserimento doppia trazione, blocco differenziale...tutto sembra funzionare, ma accensione solo con ponticello diretto sul motorino di avviamento
  19. Dentini da svirgolamento catena no, era un pò usurata dovuto ai tagli di punta, la barra e la catena sostituite sono originali e perfette. Faccio abbattimenti da circa 40 anni, svariate macchine ma mai successo una cosa del genere
  20. Motosega Hitachi CS25EC, 25cc barra 25 cm per farla " attaccare " devo inclinare leggermente verso destra la macchina, poi, appena entra nel legno di 4-5 cm tocca la barra quindi è impossibile continuare il taglio... pensavo alla catena affilata male, le affilo io...ho montato una catena nuova ma nessun risultato ho sostituito la barra e montato una nuova catena, stesso problema la macchina l'ho acquistata nuova 6-7 anni fa, ha lavorato bene fino a 3 anni fa, poi è stata riposta fino agli ultimo giorni, l'ho sempre e solo usata io, nessun prestito, non è mai caduta ne ha mai preso " storte " dovute a tagli difficili
  21. Salve, come viene determinata la qualità del mais dalla Camera di Commercio ? Esempio: Bologna mette nazionale ad uso zootecnico (C.tto n. 103) 223,00 225,00 223,00 225,00 0,00 0,00 nazionale ad uso zootecnico (con caratteristiche) (1) 229,00 231,00 233,00 235,00 4,00 4,00 comunitario - escl. nazionale -ad uso zootecnico(con caratteristiche) (1) (2) 240,00 234,00 245,00 239,00 5,00 5,00 non comunitario ad uso zootecnico (potrebbe contenere OGM) (1) 233,00 234,00 238,00 239,00 5,00 5,00 ad uso energetico - - - - - - Almeno per il grano mette i vari pesi specifici e sai a quale categoria appartiene il tuo
  22. Ho pompato acqua per l'ultima irrigazione, 2 giorni dopo ho raccolto frutta, quindi 7 giorni attaccato ai carrelli...la marmitta si è pulita pompando e non sporca più...mi piacerebbe capire il perchè ha fatto cosi, un unico episodio nella sua vita Ho sentito l'officina, temendo la rottura di una fascia raschiaolio, ma il meccanico mi ha detto che se fosse così. mi sputerebbe continuamente olio dallo sfiato posizionato sul monoblocco e questo, per fortuna, non lo fa, sempre vapori, visibili da quando ce l'ho ma non sputacchia...
  23. A parte il pompaggio acqua, ha sempre lavorato come traino carrelli, quindi sempre al minimo...mai dato problemi del genere
  24. Concordo assolutamente che far lavorare un trattore al minimo per tutta la giornata per tanti giorni non va proprio bene...il 450 lo uso ormai da 10 anni per la raccolta frutta, all'inizio si faceva da metà luglio ai primi di dicembre, senza soste, alternato al 350, via uno sotto l'altro...ad oggi, avendo ridotto il frutteto, si fa , da solo, 4/5 gg a luglio,10/12 gg a fine agosto/primi di settembre e poi riprende con 40 gg tra fine ottobre/ tutto novembre/ qualche giorno a dicembre... Il caso strano è proprio che fino a 15/20 gg fa era tutto ok, poi all'improvviso ha iniziato a " sputare "... Anche i residui metallici nel magnete...mai visti
×
×
  • Crea Nuovo...