
Josh
Members-
Numero contenuti
20 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Josh
-
@FabioFG che varietà è?
- 3199 risposte
-
Grazie @CultivarSé purtroppo ci sono già un bel pó di danni e siamo solo a marzo. La piantina colpita finirà per seccarsi oppure potrò sperare in qualche nuovo germoglio?
- 3199 risposte
-
@superbilly1973 non potrebbero essere freddo e vento dei giorni scorsi? Solo le piantine più basse presentano questo problema. Le piante più alte sembrano essere indenni. Spero non si tratti di qualche malattia. Non credo si tratti di stress idrico
- 3199 risposte
-
- 1
-
-
Buonasera, chiedo il vostro aiuto, visto che è la prima volta che semino del favino nelle terre che furono di mio padre. Ho notato che alcune piantine presentano dei dissecamenti. Potete aiutarmi a capire da che cosa sono causati? Cosa sono inoltre i buchi sulle foglie che si vedono in foto? Vi ringrazio anticipatamente
- 3199 risposte
-
Sia l'orzo che l'avena sono stati portati avanti fino alla mietitura. Sono in regime di minima lavorazione. Purtroppo in associazione mi riferiscono spesso informazioni discordanti. Sembra proprio che anche loro non abbiano le idee chiarissime.
-
Ciao @superbilly1973, visto che anche tu sei in Sardegna, provo a chiedere il tuo aiuto. Purtroppo della nuova Pac ho capito poco e male Lo scorso anno abbiamo coltivato orzo e avena in 21 ettari su 21. Quest'anno abbiamo intenzione di coltivare almeno 16 ettari di leguminose. Che tu sappia, nei restanti ettari si potrebbero coltivare (in minima lavorazione) orzo e avena avanzati?
-
Grazie @DjRudy non ho ancora estirpato. Seguiró il tuo consiglio e inizieró con il gliphosate
- 3199 risposte
-
@NinjarossoConcordo. Ti ringrazio del parere. Faró una piccola prova, ma anche io la veda grigia.
- 3199 risposte
-
- 1
-
-
Buongiorno, mi hanno proposto di coltivare il favino Solon con dose di semina consigliata di 220 - 240 q/ha. Lo conoscete? Vorrei provarlo in un appezzamento di circa un ettaro, evitando di spendere troppo. Ho effettuato delle prove e la mia seminatrice da grano non è adatta a questo tipo di seme. Vorrei dunque provare a seminarlo con lo spandiconcime. Lo scorso anno il terreno in questione è stato arato e seminato con dell'avena. Quest'anno pensavo di limitarmi a smuovere la terra con l'estirpatore e affinare con l'erpice. Se volessi effettuare una concimazione, potrei mescolare sia il concime che il favino nello spandiconcime, così da fare un solo passaggio? Temo inoltre che liberarsi dell'avena diventi un bel problema...
- 3199 risposte
-
Buongiorno, conoscete il prezzo attuale della semente? Grazie
- 3199 risposte
-
Buongiorno, c'è qualcuno che coltiva Sulla nel Sud Sardegna? Esperienze di coltivazione senza diserbo? Vorrei coltivare degli appezzamenti che nella scorsa annata erano stati seminati con dell'orzo e dell'avena
- 198 risposte
-
- coronarium
- fienagione
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Ciao @superbilly1973, ti ringrazio per le informazioni. Sinceramente dubito fortemente di contare su un numero tale di giornate da giustificare un impiego a tempo indeterminato. Più o meno quanto potrebbe venirmi a costare annualmente un operaio a tempo determinato? Come hai correttamente ipotizzato l'operaio in questione userà i mezzi. Comunque grazie mille per l'interessamento e per la disponibilità. Ci aggiorniamo non appena riesco a fare un minimo il punto della situazione
-
Buongiorno a tutti. Due anni fa ho ereditato in Sardegna una piccola azienda agricola di poco più di 20 ettari (3 ettari uva da vino, 1 ettaro di piante d'ulivo, 16 restanti ettari di seminativo). Riscontrando fin da subito grosse difficoltà nel reperire manopdopera, nell'immediato mi sono rivolta a dei contoterzisti. Al momento però mi si è presentata l'occasione di assumere un lavoratore che dovrebbe occuparsi in prima persona di tutto, visto che l'azienda è dotata di mezzi agricoli e di tutto ciò che occorre per la sua conduzione. Purtroppo io nella vita mi occupo di tutt'altro e per farmi un'idea in merito al da farsi sentirò quanto prima i Coldiretti. Nell'attesa ho pensato di chiedere consiglio a voi esperti, così da iniziare a riflettere sui costi che dovrei sostenere per assumere regolarmente il lavoratore di cui sopra. Grazie mille
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Josh ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao @superbilly1973, grazie per avermi reso partecipe della tua esperienza. La nostra azienda è dedita principalmente alla viticoltura. I nostri seminativi, per le ragioni che voi del mestiere ben conoscete, sono stati molto trascurati da una decina d'anni a questa parte. Io ho pensato di "recuperarli" rimettendoli a lavoro, perché comunque si tratta di terreni abbastanza fertili e di facile lavorazione. Pur a fronte di una buona qualità, le mie rese quest'anno sono state al di sotto delle aspettative, quindi non vorrei continuare a spenderci troppo. Stante ciò che avete detto, mi accontenterei di trovare qualcuno che si porti via la paglia e mi restituisca I terreni ripuliti in vista delle lavorazioni autunnali.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Josh ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Grazie @Marco 1983L'azienda si trova al Sud, in Sardegna. Al di là dei numeri che hai citato, che possono variare in ragione della zona, mi sembra di intuire che interrare I residui comporti più di un vantaggio. Purtroppo peró non ho pensato di far trinciare la paglia direttamente dalla trebbia, quindi mi troverei a farlo ora. Il prossimo anno cercherò di organizzarmi meglio. Quest'anno, per forza di cose, dovrò trovare un compromesso tra costi e benefici.- 15890 risposte
-
- 1
-
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Josh ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Buongiorno, spero di non andare off topic, ma avrei bisogno di informazioni in merito alla paglia che resta in campo dopo la mietitura. Ho ereditato l'azienda agricola a causa della morte prematura di un congiunto, ma purtroppo sono gravemente ignorante in materia e nella vita mi occupo di tutt'altro. In sostanza, chiedo a voi un consiglio sul da farsi. Avrebbe senso trinciarla ed interrarla per fare una sorta di concimazione per il prossimo anno? Oppure è preferibile raccoglierla e imballare? Quali sono orientativamente I costi ad ettaro? Se trovassi invece qualcuno che la raccogliere e la imballa per conto proprio, quanto potrei ricavare più o meno? Stiamo parlando di una superficie totale di circa 15 ettari che fino allo scorso anno erano destinati al pascolo ovicaprino. Vi ringrazio- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Costo assicurazione colture erbacee
Josh ha risposto a jd3130 nella discussione Coltivazioni erbacee
Purtroppo da noi non c'è compagnia barraccellare e intorno ci sono molti terreni incolti e abbandonati, quindi il rischio incendio è piuttosto concreto. Cercherò di valutare bene i costi, ma penso proprio che sia necessario assicurare. Grazie mille per le informazioni @superbilly1973. Sei stato gentilissimo -
Costo assicurazione colture erbacee
Josh ha risposto a jd3130 nella discussione Coltivazioni erbacee
Buongiorno, ho recentemente ereditato un'azienda agricola e vorrei assicurare parte del grano duro che abbiamo seminato. I nostri appezzamenti sono collocati in zone diverse e vorrei assicurare principalmente quelli esposti a maggior rischio incendio. Ho contattato alcune agenzie assicurative (Vittoria, Groupama...) e tutte quelle che ho sentito mi hanno proposto un'assicurazione per l'intera azienda, ma io preferirei (soprattutto per ragioni di costi!) concentrarmi al massimo su 10/15 ettari di grano, in quanto la restante proprietà non mi risulta esposta a particolari rischi. Sapete per caso a quale compagnia assicurativa potrei rivolgermi e quali costi orientativi dovrò attendermi? Grazie mille -
Ringrazio entrambi per i suggerimenti. È la prima volta che mi confronto con un terreno incolto da cosí tanti anni e da più parti mi è stato detto che dovrò fare i conti con una produzione medio-bassa a prescindere dalla coltura che andrò a scegliere. Dovró farmi bene i conti e rischiare, nella consapevolezza che in un modo o nell'altro questo terreno deve tornare produttivo. Vi ringrazio
-
Buonasera, sono un nuovo utente in cerca di consigli e vi ringrazio già da ora per l'aiuto che mi darete. Ho da poco ricevuto in eredità da uno zio anziano un terreno seminativo di circa 3 ettari. Il terreno in questione è incolto da circa 20 anni ed è stato pascolato periodicamente da un gregge. Sul finire dell'estate inoltre è stato coinvolto in un incendio partito da una vicina strada ad alta percorrenza. Prima che ci mettessi mano a metà dicembre, il terreno si presentava parecchio spoglio fatta eccezione per uno strato di erba alto pochi centimetri. Ho già eseguito una lavorazione con il frangizolle ed il terreno parrebbe argilloso. Secondo voi questo terreno potrebbe essere sufficientemente fertile per seminarci del grano o dell'orzo, oppure il pascolo può averlo impoverito in maniera eccessiva?