Vai al contenuto

Fiskar

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

1 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Davide, grazie mille per la risposta. Quindi differenza si nota tra i due motori, questo volevo sapere. Avresti qualcosina da dire anche sulle domande 1) e 2)? Grazie ancora
  2. Scusate, avrei due domande da porvi: la pdf del SAME 70 c e' sincronizzata? Esiste pdf sincronizzata per cingolato? qualcuno sa il carico massimo dell'attacco 3 punti del SAME Minitauro (no Minitarus)? grosse differenze tra il motore 1053L del Minitauro e il 1053P del Minitaurus?a parte la pompa e il filtro, se differenti.
  3. Viruz e Fagnelli, grazie mille per le risposte. Ho iniziato a prendere gli alberi che mi hanno assegnato e ho gia' usato una motoagricola Carraro per arrampicarmi nel bosco e caricarla. Per ora non mi hanno detto niente del fatto che abbia usato un trattore: c'e' qualche traccia nel terreno ma non piu di tanto. Poi mi e' venuto il dubbio del cingolato: pensavo di prenderlo e usarlo alla stessa maniera, tra neve e ghiaccio penso sia piu' sicuro, ma poi ho pensato che i cingoli forse rovinerebbero troppo il suolo, non so. La prossima volta che la forestale chiedero'. Raccolgo legna solo per uso personale, non lo faccio come lavoro. Fagnelli: ah, questa proprio non lo sapevo. Come mai credi che non esista pdf sincronizzata per cingolato, c'e' qualche motivo particolare? Ho chiesto tempo se era possibile installare su un rimorchio trazionato un differenziale autobloccante tipo LSD per avere una sorta di 6X6. Sai se e' fattibile, ne hai mai sentito parlare? Grazie ancora a tutti e due per le risposte e il tempo.
  4. Scusate, avrei alcune domande da fare: si puo' lavorare con il cingolato in bosco comunale, o dipende dalle disposizioni del singolo comune? posso usare il cingolato SENZA pattini su strada comunale di montagna ma sterrata o dipende dalle disposizioni del singolo comune? tra il SAME 70 c, il Landini 6500 CL e il FIat 665 c, quale cingolato e' dotato di pdf sincronizzata per usarla con rimorchio trazionato e quale consigliereste? Per lavorare intendo recupero alberi da brucio previa autorizzazione della forestale, non cantieri assegnati dal comune. Grazie.
  5. ok, grazie mille della risposta. ciao
  6. Ciao Giulio hai sistemato il verricello sul tuo 90-90? senti, ti volevo chiedere una cosa. Leggendo il forum ho visto che avevi intenzione di prendere un rimorchio trazionato. Ti volevo chiedere ( e a chi volesse rispondere): hai mai sentito della possibilita' di installare un differenziale LSD sul rimorchio trazionato al posto di quello aperto che solitamente si trova? O ancora meglio, un differenziale come quello di uso sui fuoristrada, tipo ARB o OX? Ho scritto in un altro thread ma volevo sentire anche la tua. Ciao ciao
  7. Salve, spero di scrivere nel posto giusto. Volevo sapere se e' possibile installare un differenziale LSD o, ancora meglio, un differenziale bloccante meccanico da fuoristrada tipo ARB o OX al posto del semplice differenziale aperto che si trova su un rimorchio trazionato. Grazie.
  8. eh si, motore lombardini...ho un vecchio motocoltivatore che uso per lo spaccalegna: lo accendo una volta l'anno e mai perso un colpo
  9. Giulio che bello che e', lo userei per andare a fare la spesa ti chiedo, visto che era usato come spazzaneve...la lama o vomere, era attaccata al sollevatore o aveva una piastra che ti hanno tolto prima di vendertelo? non vedo l'ora di trovare qualche buona occasione, anche all'estero...ma lo faccio vedere prima dal mio amico meccanico
  10. Intanto buona befana a tutti e grazie mille per le vostre risposte. Si, la paura e' quella di prendere una fregatura ma non so perche' mi da' piu' fiducia un fiatagri 110-90 che una macchina nuova, poi il fatto che non abbia la turbina ma sia un aspirato mi da' ancora piu' fiducia... I pezzi di ricambio sono ancora facilmente reperibili? Se si, se li fanno pagare a peso d'oro? Giulio, non avrei nessun problema col 90-90 a 5 cilindri: avevo una audi 90 a 5 cilindri negli anni 90 e' solo che 20cv in piu' fanno sempre comodo e il 110 ha un pochino di marce in piu' che lo fanno andare molto piu' piano del 90, utile qui in montagna con neve e pendenze del 10-13%... Posto un link del NH TL 100 che va a spasso di notte a spazzare neve:
  11. Salve a tutti. Mi sono registrato oggi, dopo avervi seguito con interesse per molto tempo. Avrei una domanda da porvi. Ho intenzione di prendere un trattore e il suo uso sarebbe per verricello anteriore e rimorchio 60q trazionato per legna da bosco e vomere su piastra spazzaneve per spalare 3km di strada sterrata di alta montagna (l'anno scorso sono venuti 3mt di neve), con 4 catene rompighiaccio. La scelta, dopo tanta meditazione e ricerca di info, ricadra' su Fiatagri 110-90 o NH 100 TL. Per l'uso che ho descritto, quale macchina sarebbe la scelta piu' opportuna? Per me affidabilita' e' il requisito principale. Ogni commento e' ovviamente ben accetto: spero che i piu' esperti possano gettare 2 righe. Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...