Vai al contenuto

MartinoS

Members
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

2 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. MartinoS

    Fendt da vigneto

    Buondì, fendt 211 p, frenatura ad aria: qualcuno che lo ha, mi può confermare che il leggero "ghit" che si sente all'ultimo giro di motore una volta spento il trattore, è dovuto ad un leggero slittamento della cinghia? Il meccanico ha detto che è normale....
  2. MartinoS

    Fendt da vigneto

    Nella mia piccola esperienza, posso confermare tutto quello che state dicendo.... No ghen è pi meccanici de na volta! Piccolo aneddoto: circa 2 anni fa sono venuti due meccanici di una nota concessionaria del nord est per ripararci un vecchio fendt turbomatik che aveva una piccola perdita dal paraolio centrale della trasmissione (bisognava aprire il trattore in 2).... Unici strumenti di lavoro: MARTELLO e SCALPELLO. Alla fine dopo due giorni di lavoro, un componente rotto a forza di martellare (del quale han provato a farci credere che era già rotto), circa 1000 euro di pz. di ricambio... il trattore perdeva più di prima. Vi lascio immaginare com'è finita... Per non parlare poi del trattamento che ci hanno riservato per l'acquisto del "nuovo" fendt... Altro conce della zona, altra pessima esperienza. Bisogna solo incrociare le dita che non capitino grosse rogne. E come dice alefriuli, l'unico personale dei concessionari competente, preciso, puntuale è quello addetto alla fatturazione.
  3. MartinoS

    Fendt da vigneto

    Ok grazie. Tra qualche giorno ci mandano l'o-ring di ricambio. Spero sia solo quello
  4. Buongiorno, volevo chiedervi un parere sulle attrezzature interfilari con rollhacke + stella, in particolare se qualcuno di voi le ha mai usate e come ci si trova. Ho visto quello doppio della fischer e non sembra affatto male, ma non capisco se faccia un buon lavoro o se tocca passare spesso per evitare che l'erba rinasca. Qui da me ho sentito pareri abbastanza contrastanti.
  5. Ci sono le trivelle di Da Ros. Noi abbiamo un retroscavatore attaccato ad un landini, con una forchetta a 3 denti. Con quella togliamo la vite e facciamo il buco direttamente.
  6. MartinoS

    Fendt da vigneto

    Allora il trattore è un usato che ci è appena stato consegnato dal rivenditore, che prima di consegnarcelo ha eseguito un tagliando generale. Quindi non saprei se fossero problemi già esistenti. Però ti ringrazio se hai modo di chiedere al tuo collega. Il 4° puno dovrei aver risolto, ovvero dovrebbe essere normale che dondoli
  7. MartinoS

    Fendt da vigneto

    Buonasera a tutti, possiedo un fendt 211p di 3° generazione (quello appena prima del modello attuale) con circa 2800 ore. Ho riscontrato una serie di possibili difetti/guasti e avevo piacere se qualcuno di voi, che possiede la mia stessa macchina (o comunque simile ma sempre fendt specializzato) potesse darmi qualche indicazione più nel dettaglio, dato che la macchina ce l'ho da poco e non la conosco. Ho notato quanto segue: 1) c'è una leggera perdita di olio dallo spinotto situato vicino all'albero della presa di forza anteriore (vedi immagini) quando la presa di forza è in funzione. Tale spinotto è tenuto da una sola vite a brugola, il che mi fa pensare che sia il motivo della perdita, non riuscendo a chiudere bene la flangetta dello spinotto contro il supporto su cui è montato (trispetto ad avere una chiusura con due viti). Qualcuno ha mai riscontrato questo problema? Anche perchè, se la causa fosse la presenza di una sola vite, dovrebbe essere un problema comune a molti. 2) quando la presa di forza anteriore è in funzione (senza accelerare) sul display il valore del numero dei giri della presa di forza è abbasanza altalenante... Anche sui vostri? Va da circa 540 a circa 490 (come escursione massima). 3) Sempre riguardo la presa di forza anteriore: quando in funzione si sente un leggero rumore metallico (tipo "tin tin tin")? è normale oppure i vostri non fanno alcun rumore? 4) Sotto la macchina, nella zona anteriore (in linea circa con gli ammortizzatori anteriori), vi è una specie di collare fissato con due viti alla carcassa del trattore, con due ingrassatori disposti lateralmente in posizione simmetrica. Premesso che non ho capito a cosa serva tale collare, provando a muoverlo con le mani ho notato che dondola sulle viti su cui è montato (le viti sono serrate). Mi chiedevo se fosse normale. Lunedì proverò a chiamare il rivenditore, ma nel frattempo ringrazio chiunque possa darmi qualche delucidazione in merito.
  8. MartinoS

    Fendt da vigneto

    Hai anche qualche valore di consumo? Ad esempio trattamento con atomizzatore a torretta trainato, oppure sfalcio con trinciaerba o lavorazioni del sottofila nei vigneti.
  9. MartinoS

    Fendt da vigneto

    Ma per quanto riguarda i fendini, ad esempio un 211p, chi mi sa dire circa i consumi medi prendendo come esempio varie lavorazioni? C'è tanta differenza tra 209 210 e 211?
  10. MartinoS

    Fendt da vigneto

    Ne hai uno da vendere? Mi puoi dar qualche info in più? Cmq a noi chiedono 65 + iva... Ne avevamo visto uno rosso bordó (l'unico in italia penso) da 2000 ore, e chiedevano di più con meno accessori... (Senza pto anteriore mi sembra e frenatura pneumatica)
  11. MartinoS

    Fendt da vigneto

    Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un parere. Dopo molte ricerche ho trovato un fendt 211 P del 2018, seconda generazione (quella appena prima di quella odierna, per intenderci), con 2900 ore. E' la versione profi e dispone di sollevatore anteriore con PTO anteriore, assale anteriore ammortizzato, ventola reversibile, doppio impianto di frenatura (pneumatico e idraulico), clima automatico, distributori ventrali (non so quanti, ma tanti), fari da lavoro led e altri optional minori. La pompa non so quale monta ma credo quella load sensing. E' in buone condizioni generali. La domanda era, in poche parole, quanto può valere così com'è accessoriato?
×
×
  • Crea Nuovo...