-
Numero contenuti
153 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di PieroTeam
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
PieroTeam ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Che microgranulatore è?- 5756 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
Il nuovo design degli steyr non mi piace per nulla. E dire che era il marchio che preferivo tra i tre... 😥 (Ovviamente si parla di estetica, se la macchina sarà valida ben venga anche se è brutto)
-
New Holland T5 AutoCommand, Case IH Vestrum CVX, Steyr Expert CVT
PieroTeam ha risposto a jh nella discussione Trattori da campo aperto
"Venditore Di Merda" Modo ironico/affettuoso per riferirsi a tutti i venditori di macchine agricole... 😂 -
Agriumbria -Bastia Umbra- PG
PieroTeam ha risposto a ilmarronaro nella discussione Manifestazione agricole
Io sarò presente. Molto probabilmente sabato 29...- 1153 risposte
-
- agriumbria
- fiere
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Non voglio fare il "bastiancontrario" per partito preso (anche perché non me ne viene in tasca nulla) ma ho usato sia john deere che fendt (entrambi moderni, più jd che fendt come numero di ore sulle macchine) e sinceramente non ho visto enormi differenze tra i due (se non cose proprio minime). Tanto per parlare "semplice": su terra arata saltavo in cabina sia con jd che con fendt, mentre in utilizzo normale ho trovato il comfort ottimo su entrambi... Però devo ammettere anche che sono un utilizzatore "sporadico" delle macchine, non faccio il trattorista di mestiere ma le uso ogni tanto quando vado ad aiutare amici agricoli o terzisti. Quindi volevo chiedere: chi le utilizza seriamente ogni giorno in tutte le situazioni che differenze effettive ha riscontrato tra i due? (Al di là delle preferenze verso un colore o l'altro!)
-
Recentemente sono arrivati qua in zona mia (est veneziano) da un terzista due 620 full optional (anche con bar axle, opzione che non si vede spesso). Andranno a fare principalmente semine (soprattutto di precisione con horsch maestro 8/12) e trasporti
-
Tranquillo che non si rischiano più di venire qua. Secondo me puntano ad aggredire il mercato russo che è enorme e ultimamente è stato "abbandonato" da diversi costruttori occidentali per questioni politiche. Oltre al loro mercato interno che non è poca cosa... (la Cina è ben più grande e variegata di come la immaginiamo noi da qua).
-
Sarei curioso anche io... Secondo me tengono i prezzi alti anche perchè così la domanda resta più bassa e loro riescono comodamente a soddisfarla. (Poi per carità, i prezzi sono alti sicuramente perché è alta la qualità e questo non lo metto in dubbio).
- 618 risposte
-
- cingolato da aratura
- cingolato idrostatico
- (and 10 più)
-
Provo a rispondere a questa domanda con alcune mie deduzioni (che non è detto siano giuste eh): 1) il cingolo in gomma. Per sviluppare una cingolatura in gomma che sia in grado di andare su strada non basta prendere quella in ferro e mettergli un nastro in gomma. Ci vuole un sistema di sospensione dei cingoli che sia adeguato, che va sviluppato, testato e omologato. 2) i costi di vario tipo: di sviluppo della cingolatura, dei brevetti (penso sia ancora attivo il brevetto mobil trac sui cingolati a 2 cingoli) e delle omologazioni adeguate ad andare su strada. Non è detto che un'azienda piccola come la scaip abbia le finanze adeguate a sostenere tutto ciò. 3) la trasmissione. Manca una trasmissione adeguata sia al campo che alla strada. E la trasmissione o la compri o te la sviluppi e costruisci... in entrambi i casi i costi sono esorbitanti. 4) core business dell'azienda. Non è detto che alla scaip interessi aumentare più di tanto il volume di vendita del comparto agricolo. Ricordiamo che la scaip costruisce macchine per edilizia e altri lavori simili ed è all'avanguardia in quel settore. Essendo un'azienda piccola probabilmente preferiscono concentrare sforzi e risorse in quel settore. Detto questo le mie sono solo ipotesi e possono essere smentite seduta stante...
- 618 risposte
-
- cingolato da aratura
- cingolato idrostatico
- (and 10 più)
-
Trattori 2 ruote motrici
PieroTeam ha risposto a Agroverde nella discussione Trattori da campo aperto
Il problema è proprio questo, per il resto sono completamente d'accordo con te. E cmq sono il primo che ancora li usa ancora e ne apprezza i vantaggi (nh tn75 2rm, fiat 70-66 2rm e qualche volta uno storico fiat 1000 2rm) -
Trattori 2 ruote motrici
PieroTeam ha risposto a Agroverde nella discussione Trattori da campo aperto
Perchè è il nome di una regione. Come dire Appennini o Pianura Padana. Il ferro supplementare nei dt penso fosse riferito ai dt "vecchia scuola" che altro non erano che macchine 2rm con una doppia trazione aggiunta in modi più o meno fantasiosi... Detto questo anche io sono per i dt. I 2rm li userei solo in pianura, per semine o lavori simili, in zone dove è richiesta grande manovrabilità. -
Trattori 2 ruote motrici
PieroTeam ha risposto a Agroverde nella discussione Trattori da campo aperto
Semplicemente gli americani hanno le "great plains", non gli Appennini. E poi loro hanno sempre lavorato con coltivatori trainati a velocità elevate. L'aratro a 40 o la rotante non sanno neanche cosa siano... Sono esigenze diverse. -
Same Aurora 45 - Posizione marce
PieroTeam ha risposto a Grebalda nella discussione Trattori da campo aperto
Se non sbaglio l'aurora ha anche le medie -
Same Aurora 45 - Posizione marce
PieroTeam ha risposto a Grebalda nella discussione Trattori da campo aperto
Manda una foto delle due leve. Ho usato diversi same di quell'epoca, ma tra una serie e l'altra c'era qualche differenza, quindi se vedo una foto forse riesco ad aiutarti... -
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
PieroTeam ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Hanno anche ingrandito la ruota di trazione (o cmq alzata rispetto al terreno, perchè sembra che l'angolo del cingolo sia più "chiuso")... O è solo una mia impressione?- 2134 risposte
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
Meglio di no, se a parlare di trattori e trebbie si discute là sai cosa verrebbe fuori? Hahah Ps: scusate per il fuori tema
-
Agritalia non è malvagia come macchina, ma ha problemi di robustezza e di assemblaggi poco precisi (con conseguenti problemi da poco ma che fanno perdere tempo). Queste macchine vanno bene per piccole aziende che non ci fanno tante ore, ma quando finiscono in mano a terzisti o cmq gente che le "spreme" tanto mostrano tutti i loro limiti... Detto questo non mi sembra il caso di scaldarsi per queste cose, manco fossimo qua a discutere di figa😅
-
Acco era una grossa impresa di costruzioni edili (principalmente di infrastrutture come strade e oleo/gasdotti) che aveva sede a portogruaro (ve). All'epoca del suo "massimo splendore" (anni 60-70) era difficile trovare macchine adatte a fare lavori di così grosse dimensioni, per questo il fondatore Umberto negli anni si costruì tutta una serie di macchinari adatti a soddisfare le sue esigenze (macchine a volte impressionanti come il dozer più grande al mondo e i grader più grandi al mondo). Non ho informazioni specifiche riguardo ai trattori, se non che fossero costruiti molto probabilmente per trainare grossi scraper, livelle o per trainare altri macchinari nei cantieri. Purtroppo dopo la morte prima del Sig. Umberto e poi del figlio l'azienda, che negli ultimi anni aveva abbandonato il settore delle grandi costruzioni, è stata chiusa e le macchine vendute o demolite (la maggior parte). Ad oggi non ho notizie di macchine storiche che si sono salvate dal cannello, se non: il dozer acco, il grader più piccolo (che però in teoria è in Francia) e qualche vecchia motrice fiat. Per curiosità, a quando risalgono le foto dei trattori acco?
-
Semovente diserbo a barra frontale
PieroTeam ha risposto a Zibi65 nella discussione Attrezzature Agricole
Io conosco un terzista che sta al confine tra Veneto e Friuli che ha tre evrard a barra frontale, ma ormai stiamo parlando di macchine datate... (l'azienda è stata assorbita da hardi) -
Semovente diserbo a barra frontale
PieroTeam ha risposto a Zibi65 nella discussione Attrezzature Agricole
Hardi le fa, ma non so se siano commercializzate in Italia. Curiosità mia: perchè cerchi proprio una semovente a barra frontale? -
Nuova generazione New Holland CR
PieroTeam ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
Io sarei curioso di vedere una cr11 con uno spannocchiatore 16 file come quello di garavelli. Giusto per vedere il confronto tra la cr e la x9. Infatti garavelli aveva avuto in prova lo spannocchiatore geringhoff 16 file fisso, poi ha preso il dominoni pieghevole (che necessita sempre del carrello di trasporto, ma è più contenuto nelle dimensioni da chiuso)- 191 risposte
-
- cr next gen
- cr11.90
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Nuova generazione New Holland CR
PieroTeam ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
Secondo me qua in Italia siamo un po' impressionati dalle barre mais fisse perchè abbiamo sempre avuto le 8/9/10 file pieghevoli e quindi girare con uno spannocchiatore sul carrello ci sembra assurdo. Se ci pensiamo bene in realtà uno spannocchiatore 12 file è largo 9,5/10 metri, e con quelle trebbie si parla di barre grano e soia di 12-13 metri quindi è comunque più piccolo (anche se ci "blocca" l'idea di portarlo con un carrello). Anche rosina comunque sta facendo lavorare la cr11 con uno spannocchiatore 12 file fisso (olimac drago gt). Resta comunque valida la domanda se servano veramente macchine del genere o no nei nostri territori (parere personale: secondo me no, non sono indispensabili. Poi io non sono nessuno e non giudico le scelte imprenditoriali altrui).- 191 risposte
-
- cr next gen
- cr11.90
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Novità di quest'anno, sono arrivate in terra italiana due macchine non da poco: - Ropa maus 6 a massignani - Grimme rexor 6300 a bortoli
-
No, l'azienda ha chiuso
-
Ah sono il primo a non saperlo di per certo... Probabilmente consumi e manovrabilità (dicono che abbia più sterzo del 700 g6, pur avendo il passo simile). Di contro, sempre secondo me, peccherà l'affidabilità: un motore 4 cilindri con quelle potenze e usato per quei lavori sarà sempre più "tirato per il collo" rispetto ad un motore 6 cilindri della stessa potenza. Io resto della personale idea che avrebbero dovuto farlo leggermente più compatto, soprattutto meno pesante, ma sarà il mercato col tempo a dire se è una macchina indovinata o no... (Pensiamo anche al 926 fendt che quando è uscito negli anni '90 sembrava "strano" rispetto ai suoi pari potenza americani, che erano ben più grossi e pesanti, ma poi fece numeri enormi di vendite, almeno in Europa)