Vai al contenuto

sesi94

Members
  • Numero contenuti

    33
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

8 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. sesi94

    Guida Satellitare

    Io, ma solo per servizio tecnico di assistenza per programma di fatturazione (parere ottimo sull’assistenza veloci e preparati) non so quanto possa essere inerente con guida satellitare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  2. sesi94

    Guida Satellitare

    Quale marca? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  3. Cerca di arare leggermente di traverso rispetto al senso di semina, a me aiuta tanto per le carreggiata di trebbia e vari mezzi del concime e diserbo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  4. Ciao Mattia, non sono esperto di pacciamatura su piante in vaso, ma secondo me potresti procedere semplicemente con della paglietta. Il telo è piu consigliato su campo rispetto al vaso. Per l'irrigazione dipende, avendo poche piante da gestire e irrigando con innaffiatoio potresti irrigare la mattina e il giorno successivo controllare la terra e le piante e verificare se urge una seconda irrigazione o può aspettare alla mattina successiva. Ogni situazione ha un suo modo di procedere diverso, magari nel tuo caso per temperatura, irraggiamento solare e umidità può andar bene un'irrigazione giornaliera o un'irrigazione ogni 3 giorni
  5. Bel lavoro, ho notato che hai “alzato” i deflettori spostando il bullone nell’asola, ti trovi meglio? O era una prova? Io ultimamente stavo lavorando così come te , ma non ho notato grandi differenze nell’interramento residui, forse perché avevo pochissimo da interrare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  6. Oltre a quelli citati nella precedente risposta quali sarebbero altri problemi della slitta? Ho un pentavomere entrosolco di appena un anno, lo tiro con trattore di 300 e oltre cv con “poca” profondità e buona tempera o meglio anche con un 400 cv. Il costruttore mi dice che lo posso “trasformare” in fuori solco, cosa che io preferirei (arare fuori solco), aggiungendo la slitta e spostando il perno della direzionalità . Dice che non avrei problemi, che l’aratro lavorerebbe bene comunque e che la slitta è adatta anche al 400cv. Prima però volevo informarmi da altre persone e sentire altre opinioni. Comunque meglio che cercare di vendere l’aratro per prendere un fuorisolco a parallelogramma credo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  7. fuori solco : slitta o parallelogramma ? quali sono i pro e i contro di entrambi ?
  8. Vista stamattina ma da un po’ ho visto anche Ermo su YouTube con ecoaratro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  9. Ogni due tre mesi un problema , questo è stato risolto da noi lo scorso anno, ripresentato ad agosto, risolto dall’officina della concessionaria, e ora stesso problema (si sono rotte delle viti che tengono una flangia dell’assale anteriore). Per chiudere off topic di over 200 abbiamo 3 new holland non altri marchi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  10. Ormai ho finito quel campo con quello, speriamo bene, anche facendo un campo accanto pieno di sassi col ripper avevo difficoltà a “bucare” Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  11. Ho provato diverse inclinazioni ma nulla, a momenti entra a momenti esce ,probabilmente è semplicemente dura sotto, forse provando a togliere 1 o entrambi i corpi aggiuntivi distribuisco più peso ai restanti e potrebbe riuscire a star giù. Ma mi resta poco di sabbioso e compatto sotto, negli altri entra bene quindi non so se fare la prova o meno, non so nemmeno se accettare di finire ad ararla a 5/10 cm , ho paura della suola e dei ristagni, di infestanti era pulito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  12. Qualche premessa, non ho mai arato fuori solco, i terreni sono tutti discati e umidi con paglia spezzata in superficie, quindi non le condizioni ideali. Terreni di ogni genere. Sul medio impasto dove abbiamo buone condizioni un ottimo lavoro nulla da dire. Sui terreni leggeri, però dove non ha piovuto tanto l’aratro tende a scendere bene in determinati punti , ma in altri non riesce e scivola di lato, forse troppo dura sotto e aratro troppo leggero? Forse regolazioni sbagliate? Accetto consigli. Su terra pesante e umida tende a trascinare un po’ quindi mescola ma non gira bene, secondo me proprio perché prende più terreno di quello che dovrebbe, sarebbe stato meglio non discare. L’ho attaccato ad un t7.315 ma dopo poche ore ho avuto un problema al trattore quindi lo sto portando con un t8.360 , sovradimensionato lo so, ma ora ho questo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  13. Ovlac mini 9+2. Arrivato venerdì, sto avendo qualche difficoltà con le regolazioni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  14. sesi94

    Problema guida assistita Arag

    Buongiorno, abbiamo in azienda questa guida Arag montata su una irroratrice, fu smontata qualche tempo fa perché si era indurito il volante e non c’era il tempo di star dietro al problema. Ora la stiamo rimontando, ma c’è lo stesso problema, il volante è duro, è uno di quei motorini che azionano una corona dentata montata al volante. Qualcuno ha avuto un problema simile? Bisogna smontare il motorino e cercare il problema? Ho provato a spruzzarci lubrificante ma nulla non migliora. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  15. Ciao Dj , voi ormai lo usate da qualche anno giusto? Lo usate pre cerealicole/foraggere o anche per altri tipi di colture? Sono molto interessato all’attrezzo per i suoi mille pro e credo che sarà uno dei primi acquisti quando “i vecchi” mi lasceranno decisione. Noi oltre ai cereali in azienda facciamo anche pomodoro da industria e frutta estiva cocomeri e meloni. Vorrei capire se avrebbe un utilizzo utile anche per queste colture in modo da parcheggiare l’aratro grande Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...