
sesi94
Members-
Numero contenuti
33 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di sesi94
-
Io, ma solo per servizio tecnico di assistenza per programma di fatturazione (parere ottimo sull’assistenza veloci e preparati) non so quanto possa essere inerente con guida satellitare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Quale marca? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Cerca di arare leggermente di traverso rispetto al senso di semina, a me aiuta tanto per le carreggiata di trebbia e vari mezzi del concime e diserbo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk -
Ciao Mattia, non sono esperto di pacciamatura su piante in vaso, ma secondo me potresti procedere semplicemente con della paglietta. Il telo è piu consigliato su campo rispetto al vaso. Per l'irrigazione dipende, avendo poche piante da gestire e irrigando con innaffiatoio potresti irrigare la mattina e il giorno successivo controllare la terra e le piante e verificare se urge una seconda irrigazione o può aspettare alla mattina successiva. Ogni situazione ha un suo modo di procedere diverso, magari nel tuo caso per temperatura, irraggiamento solare e umidità può andar bene un'irrigazione giornaliera o un'irrigazione ogni 3 giorni
- 20 risposte
-
- fragaria spp
- fragola
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Bel lavoro, ho notato che hai “alzato” i deflettori spostando il bullone nell’asola, ti trovi meglio? O era una prova? Io ultimamente stavo lavorando così come te , ma non ho notato grandi differenze nell’interramento residui, forse perché avevo pochissimo da interrare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk -
Oltre a quelli citati nella precedente risposta quali sarebbero altri problemi della slitta? Ho un pentavomere entrosolco di appena un anno, lo tiro con trattore di 300 e oltre cv con “poca” profondità e buona tempera o meglio anche con un 400 cv. Il costruttore mi dice che lo posso “trasformare” in fuori solco, cosa che io preferirei (arare fuori solco), aggiungendo la slitta e spostando il perno della direzionalità . Dice che non avrei problemi, che l’aratro lavorerebbe bene comunque e che la slitta è adatta anche al 400cv. Prima però volevo informarmi da altre persone e sentire altre opinioni. Comunque meglio che cercare di vendere l’aratro per prendere un fuorisolco a parallelogramma credo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
fuori solco : slitta o parallelogramma ? quali sono i pro e i contro di entrambi ?
-
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Vista stamattina ma da un po’ ho visto anche Ermo su YouTube con ecoaratro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk -
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ogni due tre mesi un problema , questo è stato risolto da noi lo scorso anno, ripresentato ad agosto, risolto dall’officina della concessionaria, e ora stesso problema (si sono rotte delle viti che tengono una flangia dell’assale anteriore). Per chiudere off topic di over 200 abbiamo 3 new holland non altri marchi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk -
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ormai ho finito quel campo con quello, speriamo bene, anche facendo un campo accanto pieno di sassi col ripper avevo difficoltà a “bucare” Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk -
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ho provato diverse inclinazioni ma nulla, a momenti entra a momenti esce ,probabilmente è semplicemente dura sotto, forse provando a togliere 1 o entrambi i corpi aggiuntivi distribuisco più peso ai restanti e potrebbe riuscire a star giù. Ma mi resta poco di sabbioso e compatto sotto, negli altri entra bene quindi non so se fare la prova o meno, non so nemmeno se accettare di finire ad ararla a 5/10 cm , ho paura della suola e dei ristagni, di infestanti era pulito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk -
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Qualche premessa, non ho mai arato fuori solco, i terreni sono tutti discati e umidi con paglia spezzata in superficie, quindi non le condizioni ideali. Terreni di ogni genere. Sul medio impasto dove abbiamo buone condizioni un ottimo lavoro nulla da dire. Sui terreni leggeri, però dove non ha piovuto tanto l’aratro tende a scendere bene in determinati punti , ma in altri non riesce e scivola di lato, forse troppo dura sotto e aratro troppo leggero? Forse regolazioni sbagliate? Accetto consigli. Su terra pesante e umida tende a trascinare un po’ quindi mescola ma non gira bene, secondo me proprio perché prende più terreno di quello che dovrebbe, sarebbe stato meglio non discare. L’ho attaccato ad un t7.315 ma dopo poche ore ho avuto un problema al trattore quindi lo sto portando con un t8.360 , sovradimensionato lo so, ma ora ho questo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk -
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ovlac mini 9+2. Arrivato venerdì, sto avendo qualche difficoltà con le regolazioni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk -
Buongiorno, abbiamo in azienda questa guida Arag montata su una irroratrice, fu smontata qualche tempo fa perché si era indurito il volante e non c’era il tempo di star dietro al problema. Ora la stiamo rimontando, ma c’è lo stesso problema, il volante è duro, è uno di quei motorini che azionano una corona dentata montata al volante. Qualcuno ha avuto un problema simile? Bisogna smontare il motorino e cercare il problema? Ho provato a spruzzarci lubrificante ma nulla non migliora. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ciao Dj , voi ormai lo usate da qualche anno giusto? Lo usate pre cerealicole/foraggere o anche per altri tipi di colture? Sono molto interessato all’attrezzo per i suoi mille pro e credo che sarà uno dei primi acquisti quando “i vecchi” mi lasceranno decisione. Noi oltre ai cereali in azienda facciamo anche pomodoro da industria e frutta estiva cocomeri e meloni. Vorrei capire se avrebbe un utilizzo utile anche per queste colture in modo da parcheggiare l’aratro grande Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk -
Buonasera, quale imballatrice sarebbe ideale/consigliabile per 2500/2700 presse? Mi spiego meglio, in azienda ci siamo sempre rivolti al terzista per quanto riguarda la paglia, facciamo circa 180/200 ha di frumento, ma non abbiamo mai imballato. Abbiamo due camion per il trasporto e disponibilità di trattori per imballatrice. Ora stiamo pensando di imballare da soli, e prima di cercare qualcosa volevo capire un po’ su cosa orientarci. Il terzista usa una NH 1290 HD (ma lui fa molte più presse e fa anche medica e foraggio) . Non so se per la nostra realtà sarebbe consigliabile un prodotto di fascia alta così, sicuramente ci piace lavorare con mezzi di qualità , quando si può risparmiare lo si fa, magari quello lo si fa per un andanatore , ma l’imballatrice credo debba essere buona. Per la nostra realtà è consigliabile imballare o lasciare il lavoro al terzista? Magari col tempo esce qualche lavoro a terzi, facciamo trebbiatura come terzisti. Quindi prima di rivolgerci ai concessionari volevamo sapere un po’ su cosa orientarci per iniziare ad informarci Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Vengo da un aratro senza avanvomeri (rimossi dai precedenti proprietari) e non ho mai arato con questi negli ultimi anni, sono giovane [emoji23] Ora ho preso un aratro con gli avanvomeri, che risultavano montati “esternamente” di circa 8/10 cm alla linea di taglio del versoio. È corretta questa posizione? Io credevo che andassero in linea o addirittura leggermente interni. Infatti ho provato a spostarli in linea , la terra viene girata bene (come anche prima) ma il solco si sporca[emoji848] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Mietitrebbie New Holland: TC 5000, CSX 7000, CX 8000, CR 9000
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
Salve esperti trebbianti! Che differenze ci sono tra una new holland cx5.80 e una new holland cx7.80 ? In termini di resa oraria (supponendo di avere un frumento che viaggia sui 45 ql/ha , quanti ha macina in 12/13 ore?)? E in termini di prezzi? Ad esempio, per trebbiare 400 ha di frumento e 50 ha di mais quale sarebbe più indicata? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk- 761 risposte
-
- cr 9000
- cr 9060 elevation
- (and 20 più)
-
Si, lo uso solo quando devo fare terreni grandi e ho poche manovre. Purtroppo però abbassando il sollevatore i coperchi posteriori della farsa (quando abbassati) toccano terra e trascinano durante la retromarcia. In ogni caso, ho notato che abbassando lentamente la fresa non gratta più Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ciao ragazzi, piccola curiosità: è comune usare la PDF automatica con erpice o fresa? Intendo l’innesco automatico quando abbassi l’attrezzo o il disinnesto quando lo alzi. Quando la usate, i giri del motore come li tenete? Io ad esempio ho il minimo memorizzato a 1400 circa e il massimo a 1900, quando abbasso la fresa mando i giri immediatamente a 1900, quando la sollevo tengo i giri a 1400 per le manovre. Le operazioni non sono immediate, quindi quando la pdf viene inserita non parte a 1000 , fa qualche giro piano e poi accelera. Ieri ho notato che quando abbasso la fresa e alzo i giri la frizione gratta un pochino, quando il trattore va da solo con il cruise, mentre provando a partire piano con acceleratore non gratta. Sbaglio qualcosa? Trattore New Holland t7.315 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
New Holland T7 HD, Case IH Optum, Steyr Terrus
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Per quanto riguarda le rotture non si esprimono, non danno risposte concrete, per quanto riguarda il fatto che l’albero si sfili hanno detto che si tratta di un difetto di fabbrica, infatti avrei dovuto finire 2 ha e avremmo dovuto portare il trattore in officina dal concessionario per una modifica (dopo oltre 2 anni che il nostro meccanico la propone) . Questi 2 ha li dovrò finire col t7060 . Quando il trattore tornerà dall’officina vi aggiornerò. -
New Holland T7 HD, Case IH Optum, Steyr Terrus
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
No , da quando ho escluso l’innesco automatico non stacco la pdf , sollevo la fresa o l’erpice ad un’altezza sopportabile per il cardano , abbasso i giri, esclusivamente per fare la manovra -
New Holland T7 HD, Case IH Optum, Steyr Terrus
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Questo era stato ingrassato circa 3 ore prima, considera che ha lavorato con la polvere, solitamente ingrassiamo ogni 3/4 ore di lavoro -
New Holland T7 HD, Case IH Optum, Steyr Terrus
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Abbiamo tolto l’auto pto per escludere proprio quel problema li, quando avevo l’auto pto tendeva ad uscire l’albero pto più che rompersi. -
New Holland T7 HD, Case IH Optum, Steyr Terrus
sesi94 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Il giunto lavora quasi in asse, con la maschio avevamo quel problema, non lavorava in asse e si rompeva il cardano, ora con la celli lavora quasi perfettamente in asse