-
Numero contenuti
18 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di albasnake
-
Ciao a tutti scusate per la domanda scema, ma non trovo in alcun modo questa banalissima informazione, nemmeno nel libretto di istruzioni. Quest'anno vorrei cambiare l'olio motore a svariati mezzi tra cui un Fiat352C, per capire quanto comprarne, avete idea di quanto olio ci va? basteranno 10L? grazie mille in anticipo.
-
no no, personalmente mai provato, coltivo seriamente da poco mi baso su esperienze molto positive di altri
-
confermo al 100% stesso identico problema, anche la mia produzione di quest'anno, su terreno nuovo alle patate, tutta completamente bucherellata dai ferretti, un peccato perché il terreno ricco di sostanza organica aveva prodotto davvero bene io faccio solo autoconsumo, quindi non mi pongo il problema della spesa, però effettivamente le soluzioni biologiche non sono decisamente economiche; molto a spanne, da hobbista, un sovescio nematocida mi viene a costare sui 150€/ettaro (20kg), il Naturalis giù di lì con 3 litri/ettaro, a cui aggiungere poi anche i costi per l'applicazione immagino (spero) che con p.iva ci siano canali più economici
-
c'è già la risposta alle pagine precedenti: "Beauveria Bassiana", un fungo da rilasciare nel terreno diluito in acqua; se cerchi con google trovi molti articoli con diverse filosofie su come, quanto e quando rilasciarlo aggiungo io, quest'anno proverò a fare prima la "fumigazione" seminando sovescio di brassicacee adesso (appena smette di piovere) da terminare e interrare in primavera, teoricamente le loro radici dovrebbero essere tossiche per molte larve e dovrebbero quatomeno ridurne la presenza
-
Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024
albasnake ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
ho appena assicurato un BCS da 50cv con circa 120€ compagnia già citata come la più economica in questa discussione, tutte le altre che ho sentito erano sopra 200 ... -
Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024
albasnake ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
scusa, provo a porre meglio la domanda: è passata questa legge che ci obbliga ad assicurare tutti i trattori, anche fermi, anche se non vanno mai su strada, già da subito? sembrerebbe di si, cioè al Senato sono stati respinti o ritirati tutti gli emendamenti che chiedevano di togliere o prorogare almeno le follie peggiori del decreto originale da hobbista che ha ereditato un certo numero di vecchi mezzi, questa cosa per me è abbastanza un problema, pagare assicurazioni per roba che accendo una volta l'anno giusto per vedere se ancora funziona... fortuna che almeno la Fiat352C non arriva a 14km/h e quindi resta fuori -
Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024
albasnake ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
ma alla fine è stata approvata questa cosa? il DL sembra sia stato convertito ma non riesco a trovare informazioni precise sulla questione assicurazione, salvo leggermi tutto il testo del DL e le modificazioni (...) -
Semina con spandiconcime, ha ancora senso oggi?
albasnake ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao a tutti, provo a chiedere qui, ho un dubbio che mi sembra relativamente in topic. Sono un hobbista, coltivo da due anni, a ottobre seminerò circa 2500mq di sovescio con brassicacee (penso rafano + senape bianca); non ho seminatrici, farò a spaglio, a mano, alla vecchia maniera; già fatto due volte con il grano ed è andata molto bene, per le mie minime pretese. Domanda: come interro il seme? perché il grano l'ho interrato a mano col rastrello, é venuto un bel lavoro, ma non ci penso neanche a farmi 2500mq a mano. Leggendo questa discussione una idea me la sono fatta, un vibrocoltivatore a molle può bastare per un risultato decente? è fondamentale un rullo compattatore dietro? Trattore da 40CV, l'attrezzo è da comprare, quindi prenderei qualcosa che poi torni buono anche per altre attività. Se conoscete qualche prodotto più adatto, compatibile con un trattore leggero ben venga. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà. -
Indecisione acquisto nuovo trattore per uliveto terrazzato
albasnake ha risposto a agricoltore24 nella discussione Specializzati
si hai ragione, però si va su altre potenze, e anche su altri prezzi, sono macchine proprio di un altro livello -
Indecisione acquisto nuovo trattore per uliveto terrazzato
albasnake ha risposto a agricoltore24 nella discussione Specializzati
Visto che nessuno risponde, provo a dirti il mio pensiero; sono assolutamente inesperto però mi trovo in una situazione simile alla tua (grande orto, frutteto, pascoli, bosco, pendenza), magari possiamo condividere osservazioni. Secondo me il Deutz Fahr dovrebbe essere un buon mezzo, l'unico problema sono le pendenze. Lo avevo adocchiato anche io, però non ho capito se e quanto si possa allargare, temo molto poco; se i 1.456mm della scheda tecnica sono il massimo possibile, io in pendenza non lo userei proprio; con una macchina così alta starei "tranquillo" con almeno 1.700mm. Ho visto che tutti i costruttori intorno a queste potenze hanno solo dei modelli frutteto, e sono tutti stretti. Eventualmente il Landini Mistral arriva a 1600mm, ma è ancora poco, oppure c'è il John Deere 5050E, però è tutta un'altra macchina, sempre se hai un concessionario abbastanza vicino e i costi sono alla portata. Oppure ci sono gli isodiammetrici, molto più bassi e quindi meno facili da ribaltare; dalle mie parti in pendenza girano molti Antonio Carraro TCF 5800, e sono tutti molto soddisfatti, io invece sono quasi deciso per prendere il BCS da 50CV, però sono su una fascia più bassa rispetto a quello che stai cercando tu. Poi per l'attrezzatura è tutto un altro discorso, ogni attrezzo meriterebbe un post a parte. Se vuoi fare anche fienagione, la vedo un po' dura usare lo stesso trattore che sia anche adatto a girare in mezzo agli uliveti. -
Intanto grazie per la risposta. In realtà all'inizio avevo valutato un trattore tradizionale, ma scartato perché su queste potenze sono tutti stretti e con il baricentro alto. La reversibilità mi torna comoda in varie situazioni, al momento soprattutto con la pala, ma anche quando vado a pulire gli argini con il cippatore sul sollevamento e carrettino al traino. Comunque ci penserò, 22.000 sono un bel prezzo per 50CV, e dal sito vedo che il Mistral2 arriverebbe fino a 160cm con le ruote tutte larghe, sarebbe quasi accettabile.
-
Ciao a tutti vi chiedo consiglio, vorrei capire se riesco a sostituire in tutto l'attuale Fiat400DT del '69; vista la scarsità di usati, e i loro prezzi, ho deciso di andare sul nuovo, pensavo a Cobram/Valiant60 RS reversibile con gomme da 32cm montate belle larghe. Mi serve per coltivare 5000mq di patate + orto + frutteto in collina, e tenere puliti 15.000mq di bosco e argini vari, tutto in pendenza ma mai estrema. Comunque non farebbe più di 150/200 ore l'anno. Principalmente aratro, fresa, assolcatore, scavapatate, trasporto legna, movimento terra, in futuro prenderò una trincia, perché al momento ho solo una BCS701+decespugliatore (e invecchiando faccio sempre più fatica). Le criticità rispetto al Fiat potrebbero essere la trazione nel bosco e gli attrezzi pesanti, in particolare ho una fresa da 475kg. Che ne pensate, ce la faccio a tenere fermo il Fiat? o magari a usarlo solo nel bosco? grazie in anticipo
-
non ho più risposto, ho risolto con lo spray x contatti a secco era proprio il blocchetto dell'accensione, probabilmente quando entra molta polvere non fa più contatto bene, visto che il problema si era presentato proprio dopo lavorazioni molto polverose grazie davvero
-
Ciao a tutti, ho cercato un po' in giro per il forum ma non ho trovato discussioni sull'argomento il differenziale anteriore del 400DT credo sia uguale identico al 450DT; perde olio dall'interfaccia con il giunto dell'albero di rinvio della trazione nulla di nuovo, ma finché era una goccia ogni tanto non me ne sono troppo curato, ora inizia a colare veramente parecchio da quanto denso è il materiale espulso, mi sa che i precedenti proprietari hanno già rabboccato con grasso. Sicuramente ci sarà come minimo un paraolio da cambiare, ma per tamponare qualche mese finchè non posso lasciarlo fermo, avete idea di come rabboccare l'olio? nella parte anteriore del differenziale c'è un bullone che a occhio non serve a fissare nulla, potrebbe essere quello il tappo che sto cercando? mi pare tanto basso, ma è l'unico bullone che non sembra avere altri scopi allego foto esplicative grazie in anticipo
-
grazie in realtà la treccia l'ho ripulita veramente a puntino; smontata, lucidato il morsetto originale in piombo, disossidato e carteggiato il capocorda fino a far uscire il rame lucido, ho anche carteggiato il punto di contatto sul telaio, lucidata bene la vite e pure la glover, non credo che ci siano problemi lì il motorino di avviamento dovrebbe essere abbastanza recente; ma proprio il fatto che con la chiave al secondo scatto il motorino sembra un treno, e mi avvia il motore come niente, mi fa pensare a un problema sul cambio luci certo che è assurdo, un motore che parte meglio con i fari accesi piuttosto che spenti ?
-
Ciao a tutti ho ereditato da mio padre questo storico mezzo, è rimasto quasi fermo per 6 anni, nel senso che lo accendevo 1 o 2 volte l'anno con i cavi per vedere se andava ancora ora ho deciso di riprendere a utilizzarlo seriamente, funziona molto bene una volta acceso, ci sto già lavorando abbastanza, però ho una difficoltà con l'avviamento a freddo che mi sta tirando pazzo. Con la chiave al primo scatto, la luce dell'alternatore si accende ma il motorino quasi non riesce a far girare il motore. Ho montato una batteria nuova (Nordor 135Ah - 940A spunto) pulito bene cavi e morsetti dal vecchio ossido, ma niente da fare, gira ammalapena, e a forza di tentativi, con grande fatica va in moto. A caldo assolutamente nessun problema, appena il motorino inizia a girare va in moto subito. Ieri ho provato ad avviarlo con la chiave nella seconda posizione (luci accese), e finalmente il motorino sembrava un treno, pazzesco, avviato a freddo in 3 secondi. A questo punto ho due perplessità: - è possibile che il problema sia sul cambio luci, magari ossidato nella prima posizione o collegato male? - avviare il trattore a freddo con le luci accese può creare qualche danno? perché se non gli fa male, così intanto vado avanti grazie in anticipo
-
Grazie @SAN64 al momento il piano è lavorare poco più che per autosussitenza, e intanto imparare. In realtà non sono digiuno, è una specie di ritorno all'infanzia, quando passavo i weekend primaverili sul bosco a fare legna per l'inverno e quelli estivi sui campi a raccogliere verdura ho già parecchia attrezzatura a disposizione, molto vecchia ma abbastanza in ordine, ho già arato e fresato 10.000 metri di ex-prato per iniziare con patate e verdure. Se va tutto bene l'anno prossimo provo il grano
-
CIao a tutti, sono Alberto ho da poco rimesso in fuzione l'attrezzatura agricola ereditata da mio padre, sto iniziando a entrare nel meraviglioso mondo dell'agricoltura al momento ho solo da imparare, spero di potermi rendere anche utile in futuro ci si vede nelle sezioni