Vai al contenuto

Semr

Members
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

1 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Semr

    Problema frizione cingolato 80-75

    La leva è sempre abbastanza dura. Questa sera mi infilo sotto il trattore x vedere se riesco a capirci qualcosa in più. Cmq grazie.
  2. Semr

    Problema frizione cingolato 80-75

    Forse c'è uno sportello centrale sotto, mi pare ci siano 4 dadi. Verifico la cosa.. Grazie
  3. Semr

    Problema frizione cingolato 80-75

    Si ho provato anke così. Sono riuscito a farlo partire con la marcia ingranata ho tirato la frizione e ho frenato sino a spegnersi (il motore era al minimo altrimenti i freni nn li sente). Ma niente.
  4. Semr

    Problema frizione cingolato 80-75

    Niente da fare.. ho provato ad agire sul registro della leva della frizione ma la cosa non cambia. Mi sa che non mi resta che aprire in 2 il trattore. Oppure qualcuno ha qualche altra idea?
  5. Semr

    Problema frizione cingolato 80-75

    Ok ti ringrazio per la risposta. Provvedo ad agire su quel registro. Vediamo che succede. Speriamo bene..
  6. Semr

    Problema frizione cingolato 80-75

    Salve a tutti, pongo un quesito sul problema del mio cingolato. Avanti ieri ho acceso il mio cingolato fiat 80 -75 e mi son reso conto che tirando la frizione per inserire la marcia questa grattava. Ho provato a lubrificare la leva ecc ma niente. La leva scorre bene avanti e indietro ma la frizione è come che nn ci sia. Solo da spento riesco ad ingranare le marcie che entrano tutte, se metto in moto anche con la frizione tirata cammina da subito. Ho visto che la leva della frizione esternamente aziona un sensore con 2 fili rossi che vanno verso la parte anteriore del motore. Allego la foto. Non vorrei si fosse guastato questo interruttore. Qualcuno mi sa dire cosa comanda? Perché nn vorrei aprire in 2 il trattore per controllare la frizione e scoprire dopo che è colpa di questo sensore. Ringrazio chi vorrà rispondermi.
  7. Semr

    Impianto idraulico su vecchio same

    Ciao, l'olio nn deve migrare dal sollevatore al cambio, sono indipendenti. Spero si sia allentato qualche bullone a livello della guarnizione che tiene la camicia del pistone e l'olio sia passato di lì. Quando avevo preso il mio mi succedeva la stessa cosa l'olio del sollevatore finiva nel cambio. Solo che il problema era che la camicia era spaccata sul fondo. Spero nn sia così x te.
  8. Semr

    Consiglio aratro per cingolato

    Ho paura che mi ribalto se mi giro con il carrello attaccato quando sto in pendenza.. a dire il vero qualche giorno fa stavo dando un'occhiata a questi carrelli porta attrezzi tipo questo: https://www.google.com/search?source=univ&tbm=isch&q=carrello+porta+attrezzi+agricolo&client=ms-android-oppo-rvo3&fir=EwBqloo82ZIrOM%2CAHWQvThGWqDzLM%2C_%3Bx4vCLIdAITqi3M%2CSZnij5MkzBn1KM%2C_%3BrL0pY0DxnXNZXM%2C4UMOtJ9uMLxBJM%2C_%3Bd8pLx6c3wWZbXM%2CURksG8wqlZolsM%2C_%3BbiF42hOC5Kbg3M%2C4_af1ACGHllj_M%2C_%3BybGyEw_3BRhwTM%2CAHWQvThGWqDzLM%2C_%3BUPru2-lqFkJACM%2CS9uoRigu2skQeM%2C_%3B319FfVJiHZvU2M%2CL-GWKJDK1DH8MM%2C_%3Bx-0mmRbyVgigjM%2CWmatB8jr-lnE0M%2C_%3BO9e3CmOutEVaNM%2CURksG8wqlZolsM%2C_&usg=AI4_-kSkivdI1aDeC18C1hQA6DatL14SEw&sa=X&ved=2ahUKEwiY9o7m-sn6AhVMRvEDHXeEAuUQ7Al6BAgGEDc&biw=360&bih=664&dpr=3#imgrc=JyaPPwu5MbeTFM Solo che ho pensato: con l'aratro attaccato prenderà un sacco di spazio e in piccoli appezzamenti tipo mezz'ettaro di terra c'è poco da girarsi..
  9. Semr

    Consiglio aratro per cingolato

    Pultroppo nn ha il mollone come dicevi.. stasera ho controllato e se lo sposto tutto a destra ho la punta dellaratro in linea con l'inizio (dalla parte interna) del cingolo. Considerando che il cingolo è largo 40 cm credo che dovrò stare proprio sopra il ciglio x per fare un buon lavoro.. devo provare il tridisco forse con quello sono già fuori solco?..
  10. Semr

    Consiglio aratro per cingolato

    Grazie x la risposta. Cosa intendi con barra sterzante?
  11. Semr

    Consiglio aratro per cingolato

    Salve a tutti, ho da poco acquistato un consolidato Fiat 80 CV. Possiedo già due aratri un bivomero sogema da 32 e un tridisco entrambi x lavorazioni entrosolco che ho sempre attaccato al gommato. Da quanto ho letto nel vari post nn è possibile attaccare quest'ultimi al cingolato poiché dovrei entrare con il cingolo dentro al solco e nn va bene. Leggevo che l'ideale sarebbe un aratro trainato con le ruote. Dovendo arare x lo più piccoli appezzamenti di terreno in pendenza (a fine solco col gommato si torna x forza in retromarcia), chiedo a chi se ne intende: è possibile con l'aratro trainato attaccato alla barra del cingolato tornare in retromarcia? Magari facendo passare una ruota nel solco appena fatto. Altrimenti pensavo di modificare gli aratri che ho facendo in modo di spostare il corpo dell'aratro tutto a destra. Ma anche così si riesce ad arare bene..?
  12. Semr

    Impianto idraulico su vecchio same

    E magari si parla di vecchie pompe a ingranaggi, solo x levarla dall'interno del sollevatore mi hanno detto che ci voleva più di una giornata di lavoro. Inoltre aveva anche l'albero del millerighe curvato all'interno (che preventivato da me solo quello nuovo costava 1022 euro) poi aveva altri problemi tipo che nn funzionava lo sforzo controllato, inoltre aveva problemi con la corsa ecc ecc. Ci ho speso anke troppo x farlo "riparare" altre volte ( tra meccanici incompetenti ecc.). Risolverò con i pistoni in un modo o nell'altro...
  13. Semr

    Impianto idraulico su vecchio same

    Supponevo che il problema fosse che i bracci sono indipendenti. Una cosa che nn ho scritto ieri (perché ancora nn ho avuto modo di provare se funziona) e che ieri sera ho preso un terzo punto manuale vecchio che avevo abbandonato in cantina e al posto delle sfere ci ho saldato due grossi bulloni. Le due estremità con i bulloni intendo posizionarle su di un foro che possiedono entrambi i bracci. Così dovrei unirli e allo stesso tempo dovrei essere in grado di aprire e chiudere i bracci x attaccare gli attrezzi. Boh staremo a vedere... Se neanche così le cose migliorano ci saldo una bella piastra d'acciaio tra i 2 bracci. Per attaccare e staccare gli attrezzi ci metto gli attacchi mobili. Tipo così: https://www.google.com/search?q=sollevatore+anteriore+trattore&tbm=isch&ved=2ahUKEwitrdrjjcj6AhWW7qQKHW1MBHEQ2-cCegQIABAC&oq=sollevatore+anteriore&gs_lcp=ChJtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1pbWcQARgAMgUIABCABDIECAAQQzIFCAAQgAQyBQgAEIAEMgUIABCABDoFCAAQogQ6AggpOgcIABCABBANOgYIABAeEAg6BwgAEIAEEBg6CAgAEIAEELEDOgQIABADOgcIABCxAxBDUKYJWLE4YNRFaBdwAHgCgAHHAYgBkAeSAQMxLjWYAQCgAQGwAQXAAQE&sclient=mobile-gws-wiz-img&ei=rfQ8Y-2iB5bdkwXtmJGIBw&bih=664&biw=360&client=ms-android-oppo-rvo3&prmd=sinv#imgrc=RXA5QO3kbvn-LM&imgdii=JuMwj9l46LgmrM
  14. Semr

    Impianto idraulico su vecchio same

    salve a tutti, pongo un quesito di oleodinamica. Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi. Allora possiedo un vecchio same leone al quale non funziona più il sollevatore. Questo sollevatore è stato riparato diverse volte da alcuni meccanici, ma l'ultima volta mi è stato detto che era tutta la pompa da cambiare e in sostanza andare a ripararlo nn ne valeva la pena (si spende più del valore del trattore in quanto i componenti e manodopera sono molto costosi). Quindi ho deciso di metterci le mani io.. e come..? ? ho levato il sollevatore e dall'alloggiamento in cui era posizionato usciva una ruota dentata che metteva in funzione la pompa del sollevatore. Qui mi è venuta l'idea di piazzarci una pompa idraulica e calettarla su questa ruota dentata, costruirci una sorta di castelletto e posizionarci 2 pistoni idraulici doppio effetto che mi tirassero su e giù i bracci. Ho costruito tutto l'impianto e già che c'ero ho ripristinato i tubi del pistone dello sterzo (precedentemente aveva una pompa con una cinghia vicino al serbatoio, ma nn funzionava per niente bene e lo sterzo era duro) per facilitare le manovre (ho messo un tubo che dall'uscita del distributore va al pistone e poi ritorna al serbatoio). Veniamo ai problemi.....? allora i pistoni idraulici li ho collegati in parallelo quindi una volta tolta l'aria dovrebbero salire e scendere sincronizzati, ma così nn è. Succede che a seconda che il carico sia sbilanciato da una parte o dall'altra il pistone che ha più peso da tirare su sale dopo dell'altro. Per di più se x esempio metto la pala a metà e ci salgo su (quindi senza toccare la leva) e mi sposto a destra il pistone di destra scende e l'altro sale. Questo perchè evidentemente sono comunicanti. Chiedo a chi è esperto in materia, (io sono solo uno che si dedica al fai da te e poco ne capisce di meccanica) esiste qualche valvola che impedisca questo passaggio di olio da un pistone all'altro? e una valvola o un altro modo per dividere in parti uguali l'olio che entra nei 2 pistoni? questo per farli salire in contemporanea anche durante lo sforzo di carichi sbilanciati. Ho provato anche a collegarli in serie (un tentativo visto che è la prima volta che mi cimento in circuiti di questo tipo) succede che uno ha sempre un ritardo sull'altro. Tale ritardo si inverte quando scendono. Quindi niente.... Per poter usare il trattore in quanto mi serve nell'immediato ho proceduto nel seguente modo: ho reso indipendenti i 2 pistoni comandandoli con 2 leve del distributore una per ogniuno. Questo ha eliminato il problema della migrazione dell'olio da un pistone all'altro (esempio scritto prima da me che salivo sopra la pala). Tuttavia agendo su entrambe le leve in contemporanea se il carico non è perfettamente al centro sale (come quando erano collegati in parallelo) sempre prima un pistone dell'altro, l'unica cosa e che così posso bloccare la risalita del pistone che sale prima tramite la leva e far salire l'altro con l'altra leva. Dimenticavo, un pò di dati: la pompa è da 22 cc: i pistoni sono con stelo da 30 ed alesaggio 60 il distributore ha 2 leve (di più grande nn mi ci stava di fianco al sedile) Cosa ne pensate..???
  15. Semr

    Acquisto cingolato fiat

    Ringrazio chi mi ha fornito queste info. A breve farò una prova più approfondita del mezzo.
×
×
  • Crea Nuovo...