
BioMauri
Members-
Numero contenuti
45 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
18 GoodConverted
-
Paese o zona di provenienza
Alta collina molisana
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Confermo, tutto vero! Se vuoi fare a cambio contributi però, devi fare anche cambio terreni ... e poi vedi che mi restituisci volentieri i 400 euro -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Grazieeeeeeee. Hai ragione da vendere!! A questo punto sono quasi in imbarazzo per non poterti ringraziare con qualcosa di più concreto... In effetti abbiamo appena acquistato 1 terreno da ettaro e mezzo, non tantissimo, ma eravamo convinti di dover attendere il nuovo bando per poterlo inserire nella domanda sra29 ed invece ci hai aperto gli occhi! Grazie ancora! Ma tu sei un agronomo? Non passi mai dalle parti di Campobasso? -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Ma si può passare da bio a convenzionale così liberamente? A me risulta che si può aderire al bio solo ad inizio PAC e si prendono impegni per 5 anni e non puoi né togliere né aggiungere terreni, nemmeno eventuali nuovi terreni acquistati! (Che poi è il mio caso, mi è stato detto che devo aspettare la fine di questa PAC per poter richiedere qualsiasi aiuto sui terreni appena acquistati) Mi sbaglio? Dipende dalla regione? -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Si, viene affienato. Esatto. Erbaio, cereale, leguminosa, cereale, erbaio/coriandolo, cereale, No, la coltura è in sofferenza sul frangizollato, su arato appare più florida, non abbiamo però fatto misure precise della differenza di resa. Siamo a 500/600 mm di pioggia annua. Forse è esagerato definirla zona siccitosa ma di sicuro non piove molto. Tornando alla domanda iniziale, al di là del mio caso specifico, quali sono gli svantaggi nell'arare tutti gli anni oltre ai maggiori costi? Perdita di sostanza organica? Altro? -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Grazie per la risposta. Ne approfitto per farti un po' di domande. A che altitudine sei? Noi siamo tra i 700 e 800m slm e 65 q/ha non li facciamo nemmeno in 2 anni anche se penso tu stia parlando di frumento tenero mentre noi siamo in zona più siccitosa e mettiamo il duro. La tua rotazione se ho capito bene prevede 3 anni di erba medica su 8 giusto? Questo significa che almeno per 2 anni di seguito non disturbi la microfauna e la lasci rigenerare. L'erba la usi per la tua zootecnia o riesci a venderla oppure la regali come siamo costretti a fare noi? Il girasole in che epoca lo semini e raccogli? Noi temiamo di arrivare ad una raccolta troppo tardiva ed in più avremmo bisogno di ricorrere al conto terzi sia per la semina che per la raccolta. Sul frumento che concime usi? Hai fatto il confronto tra zone concimate e non? Hai provato anche la coltivazione del farro? Grazie e saluti! -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Si, in particolare: Farro dopo trifoglio: tutto arato tranne una striscia di prova giusto al centro col frangizolle. Risultato: nella striscia sia poco farro che poche infestanti, tutto basso scarso e debole. Va detto che anche l'anno precedente era stato passato il frangi per il trifoglio e quindi era, in quella striscia, il secondo anno di seguito senza aratura. Favino a semina autunnale e preparazione terreno estiva dopo grano: si vedeva chiaramente la linea di confine tra la zona arata e quella a frangizolle: nella seconda, le infestanti più che doppie e favino più basso. Come detto la cosa che più preoccupa è la minore crescita della coltura primaria: se la tecnica che suggerisci, di una prima passata di frangi subito dopo la mietitura, sicuramente diminuirebbe le infestanti, non risolverebbe il problema della sofferenza nella crescita della coltura. Cece a semina primaverile: Nella parte arata nell'estate precedente molte meno infestanti rispetto alla parte lavorata con frangizolle, sempre nell'estate precedente. Anche in questo caso c'era una netta linea di demarcazione a segnare la differenza di lavorazione. Al momento abbiamo un ulteriore esperimento in corso con farro dopo favino: Per ora la parte a frangizolle è nettamente più verde e pare un po' più avanti. Penso che oltre alle maggiori infestanti, probabilmente le ruote della seminatrice sfondavano meno nel terreno ed il seme è andato più in superficie per cui è nato prima ed è al momento è più sviluppato... vediamo come procede ma non siamo molto ottimisti -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Buongiorno e buon 2025 agricolo!! Mi piacerebbe approfondire la questione della "rotazione delle lavorazioni". Noi abbiamo comprato qualche anno fa un frangizolle pesante che lavora a 10/15 cm. L'abbiamo preso per questioni di risparmio di carburante più che per rotazione delle lavorazioni. Siamo in bio, il mezzo fa un bel lavoro ma purtroppo alla resa dei fatti i risultati non sono buoni. Su stesso campo, infestanti più che raddoppiate rispetto all'aratura a 30cm, ma quel che più conta, sia la coltura principale che le infestanti sono sempre meno sviluppate confrontate alla parte arata. Abbiamo provato con favino, farro, orzo e avena. Forse solo con l'avena abbiamo avuto risultati accettabili. Stiamo purtroppo pensando di venderlo e tornare all'aratura costante perché non vediamo alternative. -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Non mi offendo di sicuro. Posso assicurarti che siamo in bio da 8/9 anni e non siamo mai andati in perdita, i conti li porto personalmente e tengo presente tutto, ammortamento macchinari incluso. Abbiamo 50 ettari per cui non siamo né piccoli né grandi. Probabilmente facciamo tutti l'errore di pensare che la nostra situazione sia comune a tutti ma per esempio da noi quest'anno è stato piovosamente regolare, sanità della materia perfetta, abbiamo ogni tipo di problema ma di solito non quello del clima troppo umido. Le produzioni con l'1 davanti non sono accettabili se hai speso mille euro tra preparazione, seme, concimi e diserbanti e vendi a 20 euro/q ma se vendi a 40/50/60 e hai speso in tutto 400 magari non è cosi male dato per certo che in pochi diventano ricchi con l'agricoltura, di sicuto non io -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Grazie mille non la conoscevo!!! Ci siamo rivolti al ns fornitore di fiducia che ci ha detto di aspettare qualche altra settimana che gli arrivasse ma non avevamo tempo e abbiamo modificato i piani. -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Ci stiamo evolvendo quindi ancora nulla di stabile ma l'idea di rotazione sarebbe biennale o pseudo-quadriennale con cereale/rinnovo/cereale/(favino oppure prato di trifoglio e sulla oppure riposo). L'erbaio, mix trifoglio-sulla-avena lo lasciamo coltivare e raccogliere ai vicini senza nessun compenso... ed ogni tanto un anno di riposo per i terreni molto infestati. Con le rese che ho citato sulle colture da rinnovo non avrebbe senso continuare ma il 2024 è stato solo il primo tentativo con errori vari. La speranza è di riuscire a raggiungere almeno i 10q/ha con almeno una tra colza o coriandolo e sarebbe già buono considerando i 400 euro di aiuti al bio. La speranza è di conservare un minimo di fertilità grazie a favino o erbai ogni 4 anni, il farro fa tanta paglia che interriamo tutta e in teoria diventa sostanza organica... Se anche le rese del farro iniziano a crollare come è accaduto per il grano è la fine, ma nell'ultimo raccolto siamo stati increduli nel raccogliere 30q/ha su un campo di 3 ettari dopo preparazione neanche perfetta dato che nel 2023 era stato a riposo e con le piogge interminabili della primavera non siamo potuti entrare in campo se non a giugno inoltrato quando molte piante e soprattutto i cardi erano già andati a seme.. Eppure raccolto pulito oltre che abbondante per i nostri standard. Si confermo, tutto senza nessuna concimazione. Io rifarei anche un seconda prova dopo un primo tentativo fallito 3-4 anni fa ma il resto della ciurma si oppone in quanto tutti quelli che hanno provato in zona non hanno avuto risultati se non alleggerimento del portafoglio -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Si. ci riproveremo l'anno prossimo. Amen -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Noi lo mettiamo da soli 2 anni, questa sarà la terza campagna, e finora il prezzo è stato sempre fisso a 40€/q. Chiaramente in parte riseminiamo anche nostro seme che ci viene quindi a costare 1/3 di quel prezzo. Le rese per ora variano tra 22 e 30q/ha, che considerando nessuna concimazione e nessun diserbante non è poi male tanto che da quest'anno abbiamo definitivamente smesso con grani moderni Claudio / Antalis che alle stesse condizioni davano rese peggiori. L'ultimo esperimento è stato lo scorso anno nello stesso campo, Farro ha prodotto 23q/ha e Claudio 6. Anno prox solo Farro e Cappelli che attestandosi intorno ai 14/15 q/ha e considerando il prezzo attorno ai 60 pare possa competere coi rendimenti del farro. Quest'anno avevamo anche destinato 4 ettari ad avena, da mettere in un terreno parecchio infestato (pare possa competere con le infestanti meglio del farro) ma purtroppo anche in questo caso per carenza di seme abbiamo dovuto rimandare l'esperimento e ripiegato sul farro. Il problema semmai sono le colture da rinnovo, con favino a rese molto altalenanti stiamo provando coriandolo, colza e cece. Lo scorso anno siamo stati troppo superficiali nella preparazione del letto di semina (non abbiamo arato ma solo erpice a dischi) e nella semina stessa (troppo profonda) per cui colza neanche nata, coriandolo 6q/ha e cece 4q/ha. Quest'anno ci riproviamo, la colza seminata il 14 ottobre (tanto per cambiare abbiamo avuto problemi di reperimento seme) questa volta è nata bene, coriandolo seminato in qs giorni e cece se ne parla in primavera meteo permettendo. Come sempre si accettano consigli. Saluti dal Molise -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
135 €/q, mi pare abbastanza in linea con gli altri prezzi sentiti. Abbiamo adottato una densità di semina di 2q/ha, visto il prezzo abbiamo abbassato rispetto ai 2.2 dell'anno scorso -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Grazie, l'avevo già contattato e l'aveva finito. Ma comunque abbiamo risolto e soprattutto abbiamo imparato che per i prox anni è meglio avviare le ordinazioni già a settembre. Abbiamo finito di seminare 25 ettari di farro proprio oggi. Giornate calde e piacevolissime. Le semine con vento e freddo sono un ricordo di epoche passate. -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
BioMauri ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Grazie Luigite. Stiamo risolvendo seppur con un certo affanno...