Vai al contenuto

peremme

Members
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

0 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. tiziano, che spiegazione! Limpido. grazie mille a tutti ed in particolare a TE!
  2. Grazie per le risposte. Mi sono espresso male, provo a esprimermi meglio Sto chiedendo per una generica auto TA. Se il semiasse è solidale con il differenziale e questo con il cambio, la coppia inversa instantanea generata da una brusca frenata (per semplicita assuminamo che il bloccaggio è instantaneo) in cui non viene usata la frizione, da chi viene assorbita?
  3. Buongiorno, E' l'unico forum a cui sono iscritto, e complice la mia ignoranza mi permetto di farvi questa domanda che mi frulla da un po' in testa e non so rispondermi. Il moto alla ruota viene trasmesso al giunto omocinetico. questo ovviamente è solidale con il mozzo da una parte e con il differenziale dall'altra. In frenata ho ovviamente un repentino blocco del moto della ruota, supponiamo istantaneo. Ecco quello che vorrei sapere è: il semiasse a che "punto" si blocca? Si blocca a livello del giunto omocinetico? ovvero continua a ruotare ma la parte dopo il giunto rimane ferma o si blocca a livello differenziale? Scusate la domanda ma non ho mai capito questa cosa. Grazie
  4. Andrea scusami, come mai dici troppo ingombrante? hai un sesto stretto? Te lo chiedo perche in quanto a sesto non penso di aver problemi (4x4) e se possibile eviterei appunto una indipendente, poiche penso che il prezzo sia veramente proibitivo....
  5. Ma guarda, la ventrale la eviterei, sia per i costi che per il fatto che mi piacerebbe avere un atrezzo da attaccare dietro la tricnia (lo terrei sempre su, risparmierei motlissimo tempo di fermo macchina e viaggi) Se proprio dovessi scegliere, oltre al disco, mi pare voi (tu e Andrea) mi consigliereste una spollonatrice, che se ho ben capito è questa: https://catalogo.bertima.it/it/prodotti_scheda.php/Interfilari-ECOLOGY/?ID=32045 che pero potrebbe ledere al fusto e avra sicuramente un costo triplo al disco. Corretto?
  6. Ciao, si io lavoro in piano, ovviamente è sempre un terreno agricolo, non un campo da calcio, quindi ha le sue irregolarità. Scartiamo i dischi a molla, che convincono poco pure me. il disco con il tastatore idraulico (r.m. berti per capirci) invece tu lo reputi buono, Nicola da quanto leggo no. Tu lo hai provato? perche ovviamente ammetto che uno strumento che riesca a sopperire al decespugliatore (che sia un disco oun erpice) per i bordi pianta mi fa tanta tanta gola...
  7. Ciao, Ti ringrazio tanto per la risposta, mi hai confermato quello che temevo. Quello che cercavo era appunto il Ducato seconda serie, solitamente il 2.8 130 (circa non ricordo con precisioe) cv Assciurazione (autocarro) + bollo con 300 anno me la cavo (ne ho altri autocarri, quindi il prezzo cala un po'). Lo userei 1/2 volte mese, a conti fatti mi converrebbe, se non altro perche il noleggio piu vicino è a un'ora da casa mia,quindi ne perdo due utili al giorno. Per le parti meccaniche me le farei io, quindi diciamo che i costi calerebbero drasticamente, e vista la natura del mezzo non piangerei per un fermo macchina prolungato magari per prendere qualche pezzo di recupero.
  8. .. Ci provo, sono iscritto solo a questo fourm, non saprei dove altro richiedere consiglio! Se è off topic o viola le regole chiudete pure...😃 Buongiorno, Per attività e svago sono alla ricerca di un furgone che userò veramente poco, ma sono stufo di noleggiarlo e lasciare 100/150€ al colpo. Cerco un passo lungo (vao di carico minimo 3 metri) il trasporto sarà in volume e non in peso (o una moto da cross, o qualche pannello lungo in legno, o scarico). Peso massimo diciamo 100/150Kg, praticamente scarico. Sono interessato a cadaveri, da spenderici poco, di tecnica semplice (ducato seconda versione/daily anni 90-2000) in cui ci metto le mani senza problemi. Quello che mi preoccupa, e di cui vorrei avere feedback è la trazione. Sono propenso per i Ducato e similari per la TA, che secondo me da scarichi, specialmente in passi lunghi, sono molto sicure. La TP, mi preoccupa assai, specialmente su bagnato, temo sia di difficile gesitbilità (non devo fare spostamenti lunghissimi, ma vorrei evitare i 50a ll'ora in tangenziale) Pongo questa domanda perchè ovviamente di Daily, interstar, Master ecc.. ce ne sono a iosa, e quindi stringo anche di molto la mia ricerca, escludento i passi lunghi a TP. Avete per caso qualche esperienza di guida? Vi ringrazio
  9. Davvero? io interfilari dal vivo non ne ho mai visti (le produzioni vicine sono quasi tutte campo aperto) ma dai video pensavo fossero una panacea per i miei mali. Visto il sesto largo io praticamente trincio in entrambi i versi, in modo da lasciare praticamente un "quadrato" di erba vicino ad ogni nocciolo. Nemmeno il diserbo chimico (spollonante) secondo te ha senso? (intendo prendere una barra apposita per interfila)
  10. Buongiorno, sono novizio di queste operazioni su noccioleto e premetto che ho letto il post "Macchine per la lavorazione interfilare" postato poco qui sotto al mio, ma forse per la mia ignoranza mi ha creato ancora piu confusione. Vengo al dunque, qualora vogliate aiutarmi. Ho dei noccioleti (Sesto circa 4*4, 2 Ha per ora) ad alberello in terreno pianeggiante (non è livellato come un tavolo da biliardo, ma tutto sommato è moderatamente dignitoso). Effettuo coltivazione biologica. Il terreno è inverdito e lo trincio con Same frutteto 70 + berti AF 180. Vorrei associare qualcosa alla trincia per gestire l'interfila (ora decespugliatore o spollonante irrorato con mezzi manuali, abbastanza faticosetto e dispersivo). Sono giunto alla conclusione che vorrei un interfila da associare alla trincia, per economizzare il tempo in campo e perche credo sia piu economico che comperare un "castelletto" con accessorio dedicato per interfila. Una barra per trattamenti con spollonante la valuto come "pericolosa" (non riesco a gestire bene il flusso e magari colpisco parti che non dovrei) nonchè antieconomica (lo spollonante alla lunga ha un costo). Ho cercato quindi un po' di rivenditori di zona, in cui ognuno cerca di tirare l'acqua al suo mulino (in base a quello che ha in pronta consegna): mi sono sentito dire quindi che l'interfila a molla è migliore di quello idraulico perchè piu sensibile e meno delicato (io in verita penso sia il contrario), che il disco interfila non va bene ma sarebbe meglio una diserbatrice interfilare (per capirci come l'ecology della Berti), ecc... Io nella mia ignoranza, mi sarei orientato su qualcosa simile alla R.I. della Berti, un disco interfila con tastatore idraulico. Però a sto punto non so e mi affido a voi... Voi al posto mio, valutando anche i costi delle macchine, per cosa optereste? Ringrazio
  11. grazie, siete molto gentili, anche a logica dovrei farcela, 1/3 della massa (2500Kg) sono 830Kg, sono dentro...
  12. Grazie per le numerose risposte. Ho erroneamente tralasciato un dettaglio importante: i filari sono allineati, con sesto di 5 metri quindi non ho problemi di spazio, anzi. I dubbi che a me sorgono sono esclusivamente riguardanti al peso e alla dimensione (2metri fuori tutto), soprattutto durante la fase di trasporto (devo fare spostamenti su strada fino a 20 minuti), una volta in opera non ho dubbi che possa far lavorare anche una da 900Kg. Lo sbraccio delle Berti, gia disassate di loro, di una trincia di 180 o 160 mi danno abbastanza profondità per lavorare sottochioma. Da quanto mi dite il problema peso sollevato sia dal venditore che dall'azienda Berti non sussiste? posso quindi optare per una TFB/Y? che sulla carta è nettamente superiore alla AF/L? AF/L 180: 600Kg TFB/Y 180:900 Kg TFB/Y 160: 800Kg Magari orientandomi su una 160?
  13. Avevo contattato la Berti, la quale prudentemente mi ha detto di rimanere sui 5/600 Kg, ero intenzionato a prendere un modello loro da 800Kg, molto piu performante, a un prezzo relativamente giusto. Onestamente ho desistito, perchè la paura di trovarmi uno strumento troppo pesante era molta... Rimango su Berti a questo punto allora
  14. Buongirono, posseggo un Frutteto natural di ultima generazione, 80cv. larghezza 155cm. Vorrei abbinarci una trincia da usare nei frutteti, quindi per taglio erba e ovviamente residui di potatura. Mi sono orientato sulla Berti AF-L che il rivenditore mi ha fatto a un prezzo a mio avviso molto buono (o comunque migliore rispetto a Nobili e Zanon). Sono ora incuriosito dalle Maschio, in particolare dal modello Corazza o Tigre (di cui pero non so il costo); dalla scheda tecnica e dalla dimensioni massime di potatura mi sembrano superiori, rimanendo sempre nel range del 500-600Kg, idonei ritengo per il mio mezzo. Sono inoltre indeciso sulla dimensione: il venditore mi ha proposto una larghezza utile di 180 cm, cosi da poter avere un buono "sbraccio" per andare sottochioma. Secondo voi, è una larghezza idonea o è meglio ripiegare su un 160? (che poi è comunque 180 di ingombro totale). Riguardo alla trincia, voi cosa ne pensate? Ringrazio
×
×
  • Crea Nuovo...