
Agri.90
Members-
Numero contenuti
93 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Agri.90 ha vinto l'ultima volta il giorno 17 Aprile 2024
Agri.90 ha avuto il contenuto più apprezzato!
Reputazione Forum
45 ExcellentVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Agri.90 ha incominciato a seguire Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche e 2025 in vigneto
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Agri.90 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Rullare infattibile perché umidità in certe punti troppo alta Alla fine ho fatto una prova 1 ha fosfato biammonico 18.46 2.5 ql/ha + 1ql/ha nitrato 1 ha 15.15.15 3.5 ql/ha+1ql/ha nitrato Resto 2.5 ql/ha nitrato Poi la prossima passata (4 settimane) ovunque 2ql/ha nitrato e nel caso metà/fine aprile una spolverata di urea 0.5/1 ql/ha O viceversa tenendo conto unità N Sono curioso di vedere differenze nel caso dovesse ricapitare di non poter fare uso di pre semina.. che ne pensate investimento comunque? So del ritardo ma come tutti soprattutto nordest… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk- 14719 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Agri.90 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Ps.: lasciate perdere testate bisognava svuotare seminatrice e apparente sovrapposizione semplicemente le ruote avendo seminato nel bagnato tiravano giù seme nonostante semina con combinata.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk- 14719 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Agri.90 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Buongiorno a tutti un consiglio Ho seminato solehio 290kg/ha( mi sono sempre trovato bene con 280 in trebbia a quella dose arriva in trebbia in maniera spettacolare) con starter microgranulare 10.46 (50kg/ha) mescolato semente. Non sono però riuscito a dare concimazione di fondo volevo quindi oggi dare 3ql/ha di 15/15/15 buttandoci dentro 0.5ql/ha di nitrato ammonico.. fra 3/4 settimane 2.5 ql/ha e per finire metà aprile 1.5ql/ha urea.. che ne pensate? Per ovviare ad allettamento ritengo sia sempre giusto dargli un po’ di PK (per esperienza) Allego foto investimento così mi date un parere sulle condizioni.. so già che con sta pioggia la 2a di aprile vado di fungicida e blueN Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk- 14719 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Eh anche a me capitato, abbiamo detto al cliente di farla controllare da chi la riceveva se gli andava bene per la muffa prima di trebbiarla e infatti.. non la accettavano E i bacelli bassi con semi germogliati Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 12148 risposte
-
- 1
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Risultato confermato Su terre con argilla pura ho toccato pure 8/10 E parevano piante da 35/40 Vuote o con seme piccolissimo Impressionante neanche nel 2022 ricordo una situazione del genere È perché ho la trebbia, sennò… a certi ho detto con tutta sincerità tenetevela lì E poi condizioni da paura In un appezzamento da 8 ha faccio per calare la barra, faccio 10m, plaf, sabbie mobili 90 cm di buco con le 900 Terreni ripuntati o arati sono troppo troppo troppo soffici Sono demoralizzato, mi sto stufando di trebbiare quest’anno Ritengo che i terreni che se la siano cavata meglio a livello di produzione siano quelli preparati con minima anche per un discorso di accesso all’appezzamento appunto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 12148 risposte
-
- 3
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Agri.90 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
E pensare che io dovevo sistemare capezzagne e stradoni e seminarci sopra erba Mettono anche prox fine settimana pioggia Se continua così la soia e mais che resta trebbio 31 dicembre.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk -
Beh qua da noi i secondi raccolti seminati scorso anno che alcuni li ho seminati il tra 6 e 12 luglio per fortuna che i prezzi erano ancora buoni sennò io ero sotto totalmente. Avevo fatto 17/18 ql/ha Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Io ho terreni a Motta e Annone così È anni che non aro più quei terreni perché se aro mi viene su argilla grigia mista a gialla “terra per far mattone” se ti faccio vedere analisi prendi paura Sto cercando di arricchirli in superficie e anno si e anno no drenatore o ripuntatore ancore michel Letame ogni 3/4 anni perché sostanza organica non ne ho oppure pollina in pellet a dosi alte Anche se come detto in precedenza voglio provare pollina fresca Se uso chimico lo uso solo per P,K e resto, niente azoto in forma chimica Quest’anno voglio seminare loietto con spandi e discarlo al momento della semina per quei terreni penso sia l’unica soluzione, concimare molto arricchirli e arricchirli ovvio che ci vogliono anni Su sti terreni per dire su soia se faccio 30 sono miracoli.. cerco di indirizzarmi verso varietà predisposte per zone calcaree Adesso da noi devono fare la dorsale irrigua è che non so come sfruttarla sui seminativi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Guarda sono della tua zona, se ho visto toccare i 50 o sopra le conto sulle dita di una mano ma magari vicino 46/48 capitato abbastanza spesso soprattutto su terreni liquamati o con letame.. Anche io mi aspetto quelle produzioni quest’anno abbiamo seminato tutti tardissimo e hanno avuto un sacco di stress ma come gli ultimi 3/4/5 anni Tranne qualche terreno seminato i primi di giugno.. vedremo la comparazione.. C’è io l’ultima volta che ricordo buone produzioni sarà stato 2018..forse 19 da quell’anno vuoi secco, vuoi pioggia a non finire insomma mai più fatto produzioni del genere per questo ho pensato di provare a fare dei cambiamenti Guarda si fanno solo ipotesi nessuno ha la spiegazione in mano, provare a cambiare strade quello che ho proposto in precedenza seguendo chi oltreoceano è partito anni fa con i 10/20ql/ha e ora fa i 40/50 ql/ha.. sbaglierò..ma almeno provo Ps.: a proposito di letame sempre il tizio mi consigliava pollina fresca (2Ton/ha) a novembre, poi ripuntatura e semina mais e in pre semina soia anno successivo potassio Ho provato quest’anno a spargerla vedremo risultati anni a venire… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Per reggere alle alte temperature regge qualche scottatura potrebbe prenderla dipende dal sole, ovvio che se supera un tot si blocca, basta irrigarla se con rotolone forse meglio gli da umidità nell’aria abbassa temperatura e lega meglio. Bisogna provare perché ogni areale è diverso e magari non funziona allo stesso modo Se non c’è mercato nessuno la ritira.. normale Provate e sapeteci dire Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Si so anche io qualcosina del Brasile ai tempi dell’università sono andato lì qualche mese. Sisi non ho mai voluto mettere in dubbio il discorso genetiche dico però che aldilà di genetiche da migliorare bisogna cambiare “mentalità” e parlo per quello che vedo attorno a me, prova ad adottare soluzioni nuove e non legarsi al solo mero aspetto del denaro sicuro, perché intorno a me questo è quello che ha 5 ettari semina solo soia e dopo si lamenta perché non produce come 10 anni fa senza mai rotazione e senza mai concimare o non tratta per la cimice e si lamenta perchè gli lascio lì 3000 mq di soia ancora verde che mai maturerà… Sbaglierò io ad essere forse così “ critico” ma sei il resto del mondo progredisce a livello di produzioni non capisco perché noi dobbiamo retrocedere e ripeto saranno le genetiche da migliorare ma all’estero lo stesso hanno la sindrome dello stelo verde, larve e funghi ne hanno 10 volte tanti rispetto a noi però fanno meglio di noi. Boh ripeto da quando sono andato in America a vedere questi come fanno ho cercato di prendere spunto vedremo con gli anni se vedrò qualche risultato.. intanto su 3/4 degli ettari sto dimenticando l’esistenza dell’aratro poi vedremo Per esempio un americano mi ha consigliato di provare per 5/6 anni almeno la rotazione frumento mais soia frumento Seminando frumento su sodo, mais dopo ripuntatura e soia su VT ( gli do una semplice discata) i Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 12148 risposte
-
- 3
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Dipende da annata ad annata l’anno 2022 io ti posso dire che seminata 1 decade di aprile molto presto rispetto alla norma della mia zona Ha fatto un 10/15 ql abbondanti di più Comparata ad appezzamenti vicini sempre stessa varietà seminati la prima di maggio In quel caso perché c’era stato secco e seminata più precoce ha beccato giugno più fresco di luglio agosto in cui le temperature sono state più alte Quest’anno sarà stato il contrario causa eccesso di pioggia, queste sono variabili.. le prove vanno fatte su 2/3/4/anni dopo si può giungere ad una conclusione Anche da me c’è moda di seminarla tardi, i cicli medio lunghi Se io semino un ciclo lungo a giugno, anzi 3a di giugno e semino un Dekabig a lato una M10 la seconda fa di più non c’è storia provato anni di fila.. post frumento Quest’anno per ovvi motivi non sono riuscito a fare la prova per gli anni a venire sicuramente farò prove su prove magari documentando tutto qui Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Sicuramente ritorno su discorso America il problema stelo verde c’è ovunque nel mondo ormai e anche USA hanno lo stesso problema, si presume, dal canto loro sia un discorso di genetiche che rispondo male a temperatura e GDD strampalati.. e/o sicuramente un funghi ( stile Flavescenza sui vigneti, funghi che si fanno vivi in base a condizioni climatiche in certe condizioni di più in altre meno) In America per esempio hanno un botto di funghi e problematiche di questo tipo che mettiamocele via prima o poi arriveranno qui, tipo White Mold ( muffa bianca, nel giro di due/tre settimane la pianta collassa ) o SDS Per ridurre/tamponare queste problematiche loro usano biostimolanti o fogliari adatti a superare stress della pianta e di non meno importanza fungicidi che qua noi sulla soia non abbiamo mai visto usare Ho avuto la fortuna 2 anni fa di andare in USA per farvi un viaggio sia per curiosità, sia per “studio” per questo sono a conoscenza di queste cose, devo dire che ovviamente tutto non si può replicare qui ma forse cominciassimo a fare qualcosa sulle loro tracce si riuscirebbe a migliorare. Ps.: Ricordo che nessuno è Dio e quindi anche loro non hanno la soluzione a tutti i mali però almeno i raffreddori forse riescono a tamponarli da quello che ho visto e percepito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 12148 risposte
-
- 1
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ritengo che ormai i terreni siano “ stanchi” della soia qui al nord-est ormai si fa soia su soia anche per 10 anni, questo è uno dei primi motivi sicuramente. Poi non tutti concimano e da terzista che vado a destra e manca vedo che si pensa di fare 40/50ql /ha per 5/6 anni di fila senza concimare.. i terreni qui da noi da analisi quindi su carta sono sempre più poveri di sostanza organica.. io ho fatto diverse prove con rotazioni differenti e quella che risulta sempre una costante a livello di produzione è con frumento/2racc soia, mais, soia, frumento e così via… bagnando anche su terreni solitamente poveri non ho sbalzi. Resta il fatto che oramai le genetiche vecchie per il clima, ad ogni terreno terreno deve essere applicata la sua varietà.. la tendenza a seminare sempre più tardi da noi 10 anni fa si seminava mediamente la 2/3 Max 4 settimana di settembre ora vedo che si parte sempre più l’ultima di maggio se non prima di giugno Poi i GDD sono sempre meno paradossalmente ( esempio quest’anno), abbiamo eccessi di temperatura soprattutto di notte e porta a problemi di allegagione Io ho notato quest’anno l’allegagione non è neanche andata male male il problema c’è stato successivamente dopo aver legato i alcuni bacelli si sono seccati o non hanno riempito Prossimo anno voglio fare una prova, seguo un tizio su Internet, americano ( ok genetiche diverse però è una prova) che semina a marzo appena il terreno ha temperatura di 10/15 gradi Ha seminato in condizioni impressionanti tipo dopo 1 settimana ha fatto una gelata ed è andato 0/1 grado e la soia è emersa un mese dopo non molto fitta, nel mentre ha fatto radice e ha fatto oltre 100bu/ac significa circa 65/67 ql/ha aveva piante con ramificazioni che io non ho mai visto. Non prendetemi per matto ma voglio fare una prova prossimo anno se ci sono le condizioni C’è bisogno di un miglioramento genetico comunque e quello penso nessuno lo metta in dubbio. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 12148 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Sisi so conosco subirrigazione. Mi rompe abbastanza sta storia ogni anno metti e togli na palla impressionante. E mi limita troppo su mais come quest’anno le manichette o le stendi di principio o ti freghi e se le stendi di principio magari capita come l’anno scorso che qui nelle mie zone non serviva bagnare mais C’è il rotolone è molto più versatile Su terre argillose e io parlo di argillose che se tu ari sui 30 ti viene su l’argilla quella da mattone, sei obbligato a fare drenaggio con la talpa, perché i tubi fossero appezzamenti da 10/20 ettari ok ma qui nel nostro areale sono tutti appezzamenti da 2/3/4/6 ettari qualsiasi soluzione per manichetta risulta o una palla al piede o la subirrigazione una limitazione nella lavorazione del terreno per drenaggio. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 18870 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)