Vai al contenuto

giovi g3

Members
  • Numero contenuti

    65
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

7 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. HP90 ancora grazie !!!!!!! altro suggerimento che mi hai dato........... metterò anche io le ruotone in una posizione tale da permettere di regolare la profondità "fine" con il terzo punto super !!!!!!!!!
  2. HP90 mille grazie !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! risposta e foto esaustive !!!!! vedo che tu con buona precisione "tagli l' erba" e quindi immagino che potrei fare quello che intendo semplicemendo affondando un po' di più i coltelli nel terreno Ottima l' idea delle ruotine (.....o meglio ruotone, come vedo dalle foto) da applicare con semplicità (magari facendole scorrere su un supporto-tubo telescopico per regolarne con velocità l' altezza e poi bloccarle mille grazie ancora !!!!!!!!!!)
  3. Buongiorno al forum !!!! ESIGENZA : TENERE PULITO LO SPAZIO TRA LE FILE DI ALBERI IN MODO DA ELIMINARE L' ERBA CHE CRESCE E MACINARE LEGGERMENTE LE FOGLIE CHE CADONO OLTRE CHE FRANTUMARE QUALCHE RAMETTO CHE CADE A TERRA SENZA PERO' ANDARE A FONDO SUL TERRENO ( così facendo ho l' impressione di poter camminare sopra il terreno lavorato in sola superficie senza dover "affondare" come si farebbe in un terreno lavorato con fresa ad una classica profondità di cm 15/20 ) VORREI PASSARE A RENDERE UNA SUPERFICIE CON MENO TERRENO POSSIBILE MA CON PIU' MATERIALE ORGANICO (ERBA, RAMETTINI, FOGLIE, ETC) FRANTUMATO E LIVELLATO Osservando le frese-zappatrici leggere che potrebbero fare al caso mio come le maschio "L" o "w" (possiedo un same delfino 35 dell' "80) intuisco che tale lavorazione di soli 2/3 cm la potrei fare creandomi in casa delle slitte da applicare sostituendo le esistenti per fare in modo appunto che i coltelli penetrino nel terreno questi soli pochi centimetri voluti domande : 1 - e' possibile secondo voi lavorare il terreno per 2/3 cm soddisfando la mia esigenza ? 2 . c'è qualche frequentatore del forum che ha già effettuato questo tipo di lavorazione ? 3 - come ha realizzato le slitte ? 4 - qualche altra nota da considerare sulla lavorazione o nell' attrezzo ? Mille grazie !!!!!!
  4. Buondì a tutte/i vorrei semplicemente chiedere “venia” se in questi miei post leggete delle cose (o anche più cose) un po' “strane”..... per esempio: modifiche-aggiunte personali fai da te sulla trincia....... qualcuno potrebbe ben pensare ; ma cosa stà facendo ?! Se ha bisogno di una determinata lavorazione o di una determinata funzione si acquisti una attrezzatura idonea professionale e stop...... La realtà è che il sottoscritto è solo un “hobbysta” che si è attrezzato e si sta continuamente aggiornando per tenere in ordine il proprio giardino e il proprio piccolo boschetto presente all' interno. Ecco perchè trovate o troverete spesso ne miei post domande “scontate” per la maggior parte di voi e post che contengono “modifiche” per magari portare un attrezzo base a fare qualche funzione accessoria senza dover dotarsi di attrezzature complesse specifiche con più funzioni (anche perchè le attrezzature piccole, quelle del mio caso che si applicano a un piccolo trattore, spesso sono proposte con funzioni basilari) Mille grazie
  5. DOMANDA : QUALCUNO CON TRINCIA CON SCARICO SOPRA IL RULLO HA PROVATO A METTERE UN " QUALCOSA " PER POTER SCARICARE SOTTO ?!?!?!?! ( ALLA BISOGNA, ovviamente) buondì, osservando la mia trincia ho visto che ci sono diversi fori sulla lamiera proprio di fianco al rullo. Provando ho inserito un tubo di ferro da 28 mm di diametro che rimane appena sotto la cassa e ovviamente sopra al rullo a circa 8 cm provero' su questo tubo a fissare una paratia in gomma spessa in modo da poter ottenere, ruotando il tubo che ho inserito, il libero scarico sopra al rullo (come adesso) ma anche poter "tappare" lo scarico sopra al rullo e direzionare il trinciato sotto a quest' ultimo orrei ottenere questo: poter trinciare più finemente i ramettini residui di potatura della siepe e non dover vedere il trinciato sparato a distanza e lateralmente (con lo scarico sopra, passando per la seconda volta, devo raggruppare le rimasuglie con il rastrello in modo da rifare un corridoio ristretto che raccoglie nuovamente il materiale dove poter ripassare) cercherò di inserire delle foto che visualizza quello che stò percorrendo
  6. ingpirata buongiorno a te e buongiorno a tutte/i !!!!!!! ....ora comprendo perchè hai risposto in modo così esaustivo...... sei del settore e a saperlo , avrei valutato volentieri anche un bel trincia della "tua parrocchia" (se posso aggiungere, sarei stato comodo venire pure a piedi da dove ha sede la "parrocchia" per cui lavoro, anche se abito in Veneto) peccato che avevo super necessità di avere il trincia a tempo zero e così ho concluso con chi lo aveva in casa , pronto da consegnare il giorno stesso poi : non posso certo giustificare i commerciali che imparano dai propri clienti e quindi diventano sufficientemente preparati con il passare del tempo..... . Posso capire e ammettere che il perfezionamento arriva con queste esperienze condivise ma di base una buona spiegazione esaustiva deve essere alla portata anche del commerciale neofita...... è un pò come mi chiedessi : che differenza c'è tra una doccia realizzata sulla muratura con all' interno le piastrelle e una doccia realizzata a monoblocco e io ti rispondessi che è solo un fattore estetico....... (tanto per fare un banalissimo esempio con "oggetti" di uso comune che utilizziamo tutti) Mille grazie ancora del tuo riscontro un super saluto a tutte/i ps: ti occupi del commerciale o sei in ufficio ? (se posso chiedere, ovviamente)
  7. vorrei anche aggiungere un concetto : vorrei invitare gli addetti del settore "marketing" di certi fabbricanti , per poter potenziare il messaggio promozionale dei propri prodotti, di dare una occhiata ai vari post dei colleghi utilizzatori di macchine ed attrezzature...... ne potranno trarre sicuramente punti fantastici !!!!!!!!! per poter meglio realizzare depliant e pure libretti di istruzione-uso-manutenzione
  8. Pirata mille grazie anche a te !!!!!! ........riesco a capire e a comprendere perchè le risposte arrivano chiare e forti da chi utilizza per esperienza questi attrezzi ma gradirei anche che chi vende fosse in grado di spiegare ( a me , per esempio che sono un profano hobbista) le stesse cose..... .....anche il "responsabile commerciale di zona della mia trincia" interpellato x mail mi chiama al telefono e............... alla fine della fiera l' unica cosa che mi ha detto : complimenti, hai preso una bella macchina......... non ho neanche avuto il coraggio di replicare perchè mi sono cadute le......... rotule delle ginocchia.......
  9. Strunden ciao, direi che la domanda ha avuto le sue risposte mille grazie anche per le esaudienti immagini
  10. .......questo professionista non ti ha dato nessun altra indicazione di carattere tecnico-pratico-funzionale oltre a questa nota di "carattere estetico-visivo" ????.......
  11. Buonasera ragazzi, si Niky, intendo entrambi i modelli "moderni" che hanno il rullo interno alla cassa ci sono aziende che attualmente hanno lo stesso modello nelle 2 versioni, uno con lo scarico sotto il rullo mentre lo stesso modello con la dicitura "super" ha invece lo scarico sopra, particolarità ben visibile sui depliant ma non spiegata però la differenza
  12. Buonissime cose a tutte/i, cortesemente vorrei qualche parere su questi 2 tipi di macchine e le differenze che comporta lo scarico del materiale lavorato fatto uscire sotto il rullo oppure sopra questo. Da quello che ho "carpito" a dx e sx mi sono fatto questa idea (che però vorrei confermata e/o modificata): 1 - le trincia che hanno lo scarico sopra al rullo permettono di richiedere al trattore meno ponza (meno prodotto sminuzzato ma si può recuperare facendo più passaggi) 2 - le trincia che scaricano sopra sparano il macinato in uno spazio più ampio distribuendo quindi sul terreno 3 - sparando il macinato sopra il rullo che ruota in senso opposto, questi pezzetti di macinato hanno la possibilità di "pulire meglio" il rullo e si riduce la possibilità che questo si possa impastare con residui umidi che possono attaccarsi facendone aumentare lo spessore e di conseguenza alzare la trincia da terra e facendo lavorare i coltelli o le mazze a una altezza maggiore da quella inizialmente prevista Mille grazie per le vostre risposte
  13. ......stanotte prima di addormentarmi pensavo : sarà sempre meglio un pò di olio che vada dappertutto a lubrificare e ad ammorbidire punti che il grasso non ha raggiunto o che dopo 30 anni e passa il grasso non raggiunge più...... essendosi magari anche seccato e fatto a grumi...... se poi qualche goccia trafilasse fuori dai due gusci-carter non mi darebbe neanche noia, anzi, passando dappertutto forse ammorbidirebbe pure le guarnizioni che forse riprenderebbero spessore e tenuta..... immagino invece che la minor fluidità nel selezionare le marce sia dovuta al fatto che l' olio mi fa sentire in modo accentuato gli scatti che il selettore trova nei riferimenti di posizione delle singole marce. Prima il solo grasso bello pastoso probabilmente riempiva questi interstizi ed ecco che il passaggio delle marce risultava più "ovattato" certo sarei felice che qualche ferrato in materia mi confermasse o meno la gravità del "pasticciotto" che ho fatto......
  14. buongiorno a tutte/i ho un trattorino taglia erba husqvarna rider 850-12 degli anni 90 (il motore B&S è stato prodotto nel 1988) Rimesso in moto dopo essermi ricordato di possederlo e dopo una breve sosta di circa appena 20 anni.....(seppellito sotto un mucchio di "tattare" e dimenticato in un angolo della legnaia) Prima liberato, poi tirato fuori (mia mogli con una corda lo tirava mentre io la incitavo nell' operazione dicendone di tutti i colori perchè non ci metteva impegno, rimanendo io con il solo compito di manovrare......... quindi senza spingere......) gonfiate le ruote levata la candela e spruzzato dentro un po di wd40 collegati cavi a una batteria esterna e fatto girare facendo attenzione a non forzare nulla alcuni istanti per verificare che non fosse bloccato il pistone e che la candela facesse qualche scintilla levato il tubicino che dalla pompa porta la benza al carburatore e con un piccolo imbuto incastrato ho riempito il carburatore lasciando correre qualche goccia dalla vite che ha svitato sotto la vaschetta del galleggiante levato filtro e prefiltro rimessa la candela fatta cadere un pò di benza in mezzo al portafiltro aria nel buco dove entra l' aria filtrata nel carburatore fatto girare per metterlo in moto ............. dopo un secondo ha sentito uno scoppio di avviamento lasciato il carburatore a mollo una mezza oretta per permettere alle guarnizioni di gonfiarsi e far tenuta ri-girata la chiave (dopo aver disossidato tutti i contatti elettrici di accensione) ed ecco subito ripartito !!!!!!!!! .......stò monitorando la pompa esterna a membrana- impulsi..... non è molto reattiva nel pompare benzina. se non si riprende, vedrò se trovo il kit membrane o la sostituirò in toto ho poi scoperto ( non avendo e non riuscendo a recuperare il manuale perchè troppo vecchio) che : il piatto di taglio con 4 viti si leva completamente (facilita affilatura, pulizia, manutenzione, lavaggio e asciugatura, lubrificazione etc etc ) con una semplice operazione, tirando una leva, si toglie in un attimo tutto il semicerchio paraurti con le due ruotine bombate in plastica che stanno davanti al piatto di taglio il motore B&S da 12 hp ha pure lo statore interno che carica la batteria e funziona pure !!!!!!!! sul sito del costruttore del motore ci sono tante informazioni (ma non tutte quelle che servono a me) MI RIMANGONO PERO' ALCUNI PROBLEMINI........ E QUI' CHIEDO AIUTO A VOI, OSSIA : essendo un ignorante totale ho reputato che il nero dentro al cambio (peerless) fosse olio andato a male e quindi per rimediare ho pensato (sicuramente male, scoprendo in seguito che quel nero era grasso.....) di rinvigorire mettendoci dentro subito circa un litro di olio da cambio-differenziale che uso per il same delfino........... Il cambio va bene, ma prima con il solo grasso suo originale (anche se d' epoca ) cambiava le merca con meno "scattosità" e quindi ora dopo l' oliata lo sento meno fluido qualcuno sa dirmi se posso stare tranquillo (lo vorrei smontare, aprire e ingrassare questa estate quando sarò a casa in ferie, avendolo perè usato così grasso+olio per 5/10 ore) o se è meglio subito aprire-pulire-ingrassare nuovamente prima di tagliare il prato ?!?!?!?! poi un altro piccolo inghippo, non ho idea di come carburare il motore (forse la miglior cosa in primis è cercare un kit revisione carburatore). la vite sotto il serbatoio galleggiante è l' unica che ho toccato e non riesco a capire come questa vada nuovamente regolata...... qualcuno mi può aiutare ?!?!?!?!?! mille grazie e buon tutto a tutte/i !!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...