Vai al contenuto

Andante66

Members
  • Numero contenuti

    15
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Andante66

  1. oggi 0.98 +iva, 1000 litri, zona prov CH
  2. Fare del registro dei trattamenti oggi diventato quaderno di campagna una sezione del fascicolo aziendale (a mezzo circolare Agea, boh) ci mette fuorigioco tutti, io me ne sbatterei dei contributi PAC ma qui se non mi allineo questa volta va via il gasolio agricolo, non potrò gestire lo schedario vigneti, e soprattutto rischio multe e anche galera perché non è che mi lasciano, per dire, un altro modo di dimostrare un uso corretto dei fitosanitari…. Tutto abbastanza preoccupante. Lasciamo stare che nessuno in Europa, per non parlare del resto del mondo, è chiamato a una roba così, e nemmeno in Italia al di fuori dell’agricoltura – solo in edilizia sono su questa china ma almeno ci girano più soldi. E’ tutta farina del nostro sacco, o meglio delle cricche Agea/Ministero/Regioni/Professionali agricole. Se so ancora leggere, c’è scritto che gli agricoltori, TUTTI, perché non ne conosco che non utilizzino fitosanitari o fertilizzanti, devono essere in grado di accedere al proprio fascicolo aziendale sul portale SIAN (quindi SPID etc.) e compilare un applicativo su web che immagino equivalente a quelli già in commercio tipo Imageline etc, oppure anche solo esportare sulla piattaforma file predisposti da questi software, magari dando una marca temporale. Quanti ne conosciamo di agricoltori che sono capaci, ma soprattutto che hanno voglia, di fare anche questo lavoro? Rivolgersi ai CAA anche per una roba così poi… Auguri. Pensare che possano gestire una massa di lavoro simile a me sembra incredibile – e a che prezzi? E’ qualcosa di assolutamente spropositato. Non esiste. Non si può fare. Quindi non si farà.
  3. Andante66

    Assicurazioni campi

    Sul portale procedimenti di AGEA sono tutte smarcate come "in corso" o "completate" ma ad oggi non si è visto 1 cent di rimborso delle polizze agevolate 2021, 2022, 2023. E' normale? Non credo, ma vorrei capire se è una situazione diffusa (io ho polizze solo sui vigneti che peraltro al CAA mi dicevano essere più veloci...) Ciao e buon lavoro a tutti...
  4. Mi spaventa che sia partita aggressiva direttamente sui grappoli... Zero macchie d'olio e non si rientra tanto presto per trattare...
  5. Andante66

    Pac 2023-2028

    Ti va meglio che a me. Arrivo anch'io a 139,50 ma partivo da 118 e spicci...
  6. Ho un paio di ettari che non sono ancora riuscito a seminare, credo che per come è messa (umido + erba) sarà difficile, se mi tengo la semente in garage pensate la si possa riciclare l'anno prossimo? O mi conviene, visto che non è conciata, buttarla in mezzo al grano nuovo quando sarò per recuperare qualcosa? Grazie per l'attenzione...
  7. Tortella però non so se ha effettivamente ricominciato a produrre - era andata in liquidazione e da poco è stata riacquisita da una nuova compagine societaria. Però nell'usato, vangatrici Tortella serie 105, anche 205 da 140/145 cm di lavoro - che vanno bene per il trattore che hai in mente - ne trovi a volontà e in buone condizioni sui 2000/2500 euro. E ne trovi a volontà perchè fanno un ottimo lavoro, ma un lavoro lento, e di tempo e gasolio a buon mercato non se ne trova mica più... E allora vanno tutti di ripper, io per primo. Col prezzo di una vangatrice nuova compri 5 ripper, che non ti chiederanno mai manutenzione. Pensaci. Per il trincia qua in zona ultimamente vanno molto i Zanon. Altrimenti Ferri Orsi Lipa/Libertini i più quotati. I trattori che hai indicato sono leggeri cerca di stare su modelli di vanga/trincia che non vanno oltre i 5 q.li. La larghezza se hai vigneti a due metri in collina non è che ti puoi allargare tanto oltre la sagoma, secondo me oltre i 150 cm non ci devi nemmeno provare...
  8. Trattore sistemato - chiavella che secondo il meccanico era stata montata male in fabbrica ed è uscita dalla sede. Ha anche fatto ridurre di qualche decimo l’alberino, non è che ho capito tanto bene perché – non ho nemmeno visto niente era già tutto richiuso – ma mi accontento e, per ora, son contento – in pratica zero pezzi di ricambio solo manodopera. Speriamo che duri. Grazie a tutti.
  9. Grazie per la dritta troverò il modo di dirlo al meccanico che ce l'ha in mano da stamattina. Buona giornata.
  10. Molto chiaro (purtroppo). Ho sentito adesso un meccanico esterno e ha parlato esattamente come te. Domani gli porto il trattore e speriamo bene...
  11. Ora l'indicazione è di verificare i filtri, e in ogni caso sostituirli. Vi tengo aggiornati...
  12. Purtroppo però ho verificato e l'olio è al livello dove lo avevo lasciato cioè un po' sopra il massimo...
  13. Sentito la concessionaria secondo loro manca olio. Un rabbocco e si riparte...
  14. No sollevatore ed attacchi non funzionano...
  15. Penso che dovrò comunque passare in officina ma prima vorrei farmi un’idea di cosa può essere successo. Provo a spiegare il problema – Landini Rex 90 del 2014; sollevato ribaltabile in cantina, fino a quel momento tutto ok. Calato il ribaltabile lo sterzo è diventato durissimo, il ribaltabile non si alza più, come se non ci fosse più pressione/portata nell’impianto idraulico. Altro fatto per me inspiegabile, nello stesso momento si è inserita da sé la trazione anteriore, che non si stacca più – la spia è spenta e il pulsante del comando elettrico è come non ci fosse. L’olio del circuito idraulico l’ho cambiato 1 mese fa, ma ne ho messo dentro uno con le specifiche giuste. Il filtro non l’ho mai toccato, ma sapevo che se non si accendono spie si può andare avanti. Cosa può essere? Grazie per l’attenzione…
×
×
  • Crea Nuovo...