Vai al contenuto

FerdinandoP.

Members
  • Numero contenuti

    49
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

3 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Il 90 deluxe agrifull era turbo quindi non 80-88
  2. FerdinandoP.

    Kubota mx125x

    Salve a tutti, cerco informazioni e pareri su questo trattore del Sol Levante...recentemente ho visto lavorare con i ramponi in ferro in risaia un mx128x ma credo sia diverso dal mx125x....dando un'occhiata sui vari siti di schede tecniche mi sembra un bel mezzo come rapporto peso potenza ed il motore mi sembra sia l'unico kubota ad avere un bel 5 cilindri turbo...in Italia non li ho visti, che voi sappiate veniva importato in Italia? Non vorrei fosse come nel caso nel m98s che non arriva da noi ma il 108s si. Non sono intenzionato ad acquistarne uno ma solamente sapere un' opinione a riguardo. Grazie a tutti.
  3. Salve a tutti, In questa discussione spero di arricchire un po' la conoscenza di tutti (me compreso) sul discorso delle coppie coniche montate sui ponti anteriori per trazionare i trattori. Questa soluzione non si è vista molto sui nostri trattori europei e manco oltreoceano tuttavia hanno la loro diffusione di montaggio su trattori dell'est Europa (Belarus, Urus ecc) oppure di paesi orientali, i giapponesi soprattutto (esempio kubota ecc). Sinceramente non la trovo una soluzione così astuta diciamo...o perlomeno sulle macchina da campo aperto...da quel che so io sono delicate a carichi supplementari come ad esempio un caricatore frontale oppure sono delicate in acqua come in risaia...tuttavia in risaia qualche Kubota con le ruote in ferro con la coppia conica si vedono ma non saprei dire come vanno realmente. Oltre alla delicatezza in questi casi non sono molto efficaci a livello di trazione ma questo è un discorso che può venir meno se si considera la notevole maneggevolezza rispetto ad un ponte tradizionale. A mio avviso hanno potenziale sui trattorini da giardino o da orto ma non di più... Tutto ciò che so io sono voci "da bar" dunque volevo sapere la vostra a riguardo, coraggio fatevi sentire
  4. Il motore era un Perkins non Mercedes Benz sulla 78
  5. Ed allora come mai tutti gli altri motori non avevano questo problema delle correnti galvaniche? E come la metti con la trasmissione e con la scatola dello sterzo? Niente da fare inutile parlare con gli agricoli che parlano solo per partito preso...i samari parlano male dei fiat, i fiattisti parlano male dei same ed i johndeeristi parlano male dei new holland e viceversa
  6. Il peggiore per me rimarranno sempre i vecchi Ford anni 60-70 ed inizio 80 quindi serie 1000 e 1600...avevano il solito problema delle correnti galvaniche dopo 5/6mila ore, per non parlare delle doppie trazioni che oltre ad essere poco maneggevoli erano sempre rotte e di seguito andavano a sollecitare la scatola dello sterzo (già delicata di suo) che quindi si rompeva. Avevamo un 5000 DT alla quale si è rotta per ben 3 volte la doppia trazione ed ogni volta che veniva riparata, poco dopo si rompeva la scatola dello sterzo...alla terza rottura della DT e alla quarta della scatola dello sterzo la non è stato più utilizzato o per meglio dire non più in movimento...un bel giorno guardiamo l'astina dell'olio e si vede acqua mista olio....correnti galvaniche: eccole. Ora giace da almeno 15 anni fuori in completo stato di abbandono....perlomeno fuori affianco a lui c'è un volkswagen maggiolino che veniva utilizzato per fare autocross almeno 40 anni fa che fa compagnia al vecchio Ford 😂
  7. uno dalle mie parti so chi sia ha un'impagliatrice portata non recentissima ma neanche vecchia di 30 anni, ad un OM850 a due ruote motrici e la alza bene senza alzarsi. (Lui usa balle tonde) a volte lo vedo da una strada.
  8. uno dalle mie parti so chi sia ha un'impagliatrice portata non recentissima ma neanche vecchia di 30 anni, ad un OM850 a due ruote motrici e la alza bene senza alzarsi. (Lui usa balle tonde) a volte lo vedo da una strada.
  9. Da strapazzo non vuol dire nulla. Le cabine claas e renault erano belle cabine a mio avviso tranne quella del celtis però meglio quella dal Axos. Sono trattori utilitari, utili appunto ed importanti.
  10. La cabina è improponibile con le portiere contro vento scomodissime da aprire ma soprattutto da chiudere da dentro quasi ti schiacci a metà...per non parlare del tetto apribile davanti al contrario...fatto in pura economia.
  11. Sui 15 mila massimo ma punto su qualcosa di semplice
  12. Aldilà dei classici Turbo star e compagnia? La serie 190 o i più vecchi 110 o 130 nc? Qualcosa da spendere poco, nessuno li ha mai usati?
  13. Salve a tutti, Spero sia la sezione giusta ma non sapevo dove inserire la discussione🤔 spero possiate aiutarmi ma soprattutto dire la vostra preziosa opinione con lo scopo anche di imparare qualcosa di nuovo. Sto cercando di un camion usato per uso proprio per il trasporto di cereali, concime e semenze in sacchi insomma i soliti usi agricoli, un camion per andare su strada non su strade sconnesse, al massimo qualche strada sterrata possibilmente con sospensioni a balestre meglio se 3 assi trilaterale. Un camion possibilmente Iveco/Fiat una macchina semplice, affidabile senza pretese possibilmente dagli anni fine 70 in poi, voi cosa consigliate per questo uso agricolo?
×
×
  • Crea Nuovo...