Vai al contenuto

Annibal61

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Annibal61

  1. Il grano si semina ad ottobre-novembre. Temperature fresche ed umidità in abbondanza. In genere non ci sono problemi. Hai mai provato la Semeato tdng sulle stoppie di frumento d' estate con la soia? D' accordo che per metterla a 3-4 centimetri ci riesce ma il solco di semina rimane pulito con i 2 dischi dell' elemento di semina Semeato ed il seme va sul fresco? Hai mai avuto modo di comparare la qualità del lavoro Semeato tdng magari con una monogerme adattata al sodo? Solo la parte relativa alla nascita intendo.
  2. Ciao Dj Rudy, sono Annibale da Padova, non ci conosciamo ma ti seguo da anni e complimenti per la competenza. Se permetti  avrei una domanda da porti. Durante l' estate vado a seminare un pò di soia di secondo raccolto presso amici-clienti. Mesi di giugno e luglio...uso una jd 750A. Ma ha dei limiti: in terreni sciolti va bene (se  c' è un pò di umidità nasce tutto) ma in terreni tenaci con limo e argilla  non si riesce ad ottenere il contatto seme terreno anche se si va in profondità. Nel solco di semina entra della paglia o della polvere e tanti  semi si ritrovano nel secco. Se non piove o non si irriga non nasce nulla. La paglia poi è un altro problema, ...leggendoti ho visto che di seminatrici su sodo tu ne hai adoperate parecchie. Parli bene delle Semeato. Ho letto che le possiedi entrambe, TNDG e SPE. Per quell' uso di seminare la soia sulle stoppie di frumento d' estate penseresti che  tndg grazie al doppio disco (uno grande ed uno piccolo) sia superiore alla jd o siamo lì? e cosa penseresti di una kuhn maxima 2 allestita con il disco coltro davanti LISCIO e ruotine stellate per la pulizia delle righe?   Il problema è la pulizia del solco di semina... 

    1. DjRudy

      DjRudy

      Ciao

      Con la semeato non migliori la situazione, e nemmeno con la Maxima2, purtroppo nei terreni pesanti dopo la semina bisogna irrigare almeno 2 volte nel giro di una settimana per far nascere bene la soia.

       

      Quindi tieniti stretta la 750A che cambiando per quello che devi fare tu non miglioreresti la situazione, nemmeno con la maxima allestita ad hoc.

       

      Saluti

       

       

  3. Ricordo un video di DjRudy con una SemeatoSPE06 a seminar girasoli su colza appena raccolta. Senza pioggia. Quella si che è una macchina! La 750 in quelle condizioni avrebbe fatto cilecca. Peccato che non si trovino Semeato Spe 06 usate. Ma la TNDG è tanto diversa dalla SPE? Il venditore dice che come risultato a seminar soia sulle stoppie d grano siamo lì...
  4. Buongiorno a tutti, scusate se mi intrometto nelle vostre discussioni. Sono un agricoltore veneto in pensione con la passione di fare un pò di soia in 2° raccolto su stoppie di grano, qualche volta anche su campi con paglia macinata. Mesi di giugno e luglio, condizioni siccitose e 35 gradi. Adopero spesso una JD 750 ...Ma secondo voi, in quelle condizioni estreme, meglio l' elemento JD 750 con disco singolo e linguetta + ruotino premiseme oppure il disco doppio (uno grande e l' altro piccolo) di una Semeato tdng? Quale dei 2 due lavora meglio? Voi dite che con una Semeato si riesce ad andare a 3-4 cm di profondità? Secondo me il problema sta nella pulizia del solco di semina...meno paglia e polvere ci entra e meglio è...
×
×
  • Crea Nuovo...