Vai al contenuto

Steu93

Members
  • Numero contenuti

    227
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

39 Excellent

1 Seguace

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Bassa vercellese

Converted

  • Occupazione
    risicoltore

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Steu93

    Grubber

    Riusciresti a mettere una foto di quella che intendi per "più curva"? Punte più strette muovono e mescolano meno terra, fatte per andare più a fondo. Punte larghe il contrario. Poi i 3 file rispetto ai 2 file hanno punte più strette a parità di lavoro: in quanto hanno 3 o 4 ancore in più per una data larghezza di lavoro.
  2. Scherzavo: questa penzola dal castello e quindi viaggia in piano. Non le avevo mai viste così.
  3. Comunque con l'aratro entro-solco la trincia frontale lavora inclinata: dal lato del prato trincia più alto. Non è proprio un lavoro ottimizzato. Sempre dall'Olanda ci sono diversi altri video, per la verità la maggior parte, in cui usano aratri fuori-solco. Certo la pagano però in termini di sbandamento se è troppo bagnato: e lì vicino al Mar del nord ti deve andare bene col meteo. Anche vero d'altro canto che la senape asciuga un po' il terreno. Poi magari il risultato finale è il medesimo.
  4. https://terraevita.edagricole.it/seminativi/rafano-senape-e-facelia-per-una-difesa-sostenibile/ se l'idea era quelle di questo articolo, cioè quella di gasare i parassiti del pomodoro con il "gas mostarda": vanno trinciate abbastanza fini all'ultimo momento, arate, erpicate, e poi ancora meglio se rullate: per fare scappare meno gas possibile dal terreno. Quanto vada tenuto lì prima di trapiantare non lo so: credo bastino pochissimi giorni. Ti risponderà sicuramente qualcuno di competente.
  5. Quando devi trapiantare? Cosa c'è in quel miscuglio? Al netto di altre esigenze, solitamente si aspetta fino alla fioritura circa per massimizzare l'N. Ma bisogna capire quando devi trapiantare e se dentro lì ci sia qualcosa di chimicamente sgradito alle piantine di pomodori (io non me ne intendo, ma forse qualcuno altro che leggerà sì).
  6. In America sembrano molto usate quelle ad asse verticale: sia per concime verde sia per pulizia incolti di vario genere. La chiamano "rotary cutter" oppure "brush hog". con queste parole chiave trovate il mondo su YT. Anche in Europa ci sono costruttori che ne fanno di più grandi dimensioni, uno è il già citato Picursa a Saragozza. Le John Deere montano due coppie di lame attaccate al rotore: https://www.deere.com/en/cutters-shredders/rotary-cutters/rc10r/ . Dai video su grossa vegetazione erbacea, ma anche arbusti piccoli, mi sembra un buon lavoro. Dal sito sembra però che per il mercato italiano non ci siano. Devo provare a chiedere direttamente all'ispettore di zona. Temendo di sforare il tema della discussione, al massimo posto qualche video nella discussione apposita sulle trince ad asse verticale.
  7. https://www.picursa.com/en/machinery/brushcutters/ appena trovata: ditta spagnola specializzata, ne fa di tutti i colori di trince verticali: a singolo, doppio e perfino triplo rotore ripiegabile. Purtroppo non ha importatori in Italia.
  8. Sisì, ma io intendevo che non si trova uno che faccia quelle ad asse di verticale di una certa larghezza... Per quelle ad asse verticale - mi han spiegato - ci vanno più rotori, diciamo uno ogni 2 metri, se si va su grosse masse. Perché altrimenti l'elemento che trincia (che sia una catena o sia altro: in Australia, se non ho visto male, montano anche altra roba) subisce troppo momento negativo dalla massa: perde troppa energia, e quindi efficacia. Dunque servono doppie per superare la larghezza 2 metri. Quasi quasi avessi le competenze tecniche, ne comprerei due da 2 metri e mi farei costruire telaio e scatola centrale per collegarle. Ma "É tutto un equilibrio di periodi e di rapporti. È tutta una questione di catene e di corone" (cit.) . Fare porcate è un attimo. @CultivarSé Pellerano le fa anche sopra i 2,50 m ma inferiore ai 3 m. Ma su sovescio grosso intima di stare entro i 2 m. Quelle "grosse" sono per fare pulizia a terra.
  9. Immaginavo ci fossero i deflettori! Che dire, ti chiamo a farmi il conto-terzi allora 🤣 🤣 🤣 !!! E mi prenoto per venire a vederla in azione. Infatti tutte le grane che hai citato per le trince ad asse orizzontale mi portavano a pensare per una o due trince verticali. All'estero sembra vadano, qui sono un po' oggetti misteriosi... Soprattutto perché non ce n'è uno che me ne farebbe una doppia, a due rotori, da 4 metri. Mi basterebbe da 3 in realtà. Le fanno tutte piccole: vanno da frutteto e vigneto.
  10. Certamente ma, anche visto che nelle domande precedenti c'era esigenza di arare, sono rimasto sull'arare. Inoltre personalmente, dovendo acquistare una trincia (non ne ho tranne un vecchio trinciastocchi da 2 m, anzi meno, non adatto su grosse masse), vorrei capire bene cosa prendere, onde evitarmi un ulteriore passaggio, coi dischi, prima di arare (se dovessi arare). In caso contrario trincio e interro con il carrier Mainardi e buonanotte. Le masse che vengono fuori qui sono davvero notevoli. Trincia reversibile, d'attaccare davanti.
  11. Certo che ad avere la trincia semovente come te il lavoro andrebbe alla grande ahah Stiamo però su cose da comuni mortali. Stare un po' su, ma il mio Lemken Juwel pentavomere imbocca che è un piacere con la veccia non ben trinciata. Anche senza avanvomeri. Se proprio devo mi prendo 10 dischi di taglio, ma sono un bel costo di sicuro. E comunque trincia frontale tutta la vita perché dove pesta il trattore e rimane integra imbocca alla grandissima l'aratro.
  12. Ok, ma - nel nostro esempio - prato di avena e veccia a metà giugno: una foresta. La fresa non ce la fa: anche perché si fa sù. Un lavoro simile a quello che dici lo fa anche la trincia ad asse verticale con la catena. Però, a onor del vero, non è affatto scontato che per tutte le essenze la fresa non ce la faccia. Ho visto in video nel sud-est asiatico sesbanie da sovescio alte 3 metri che vengono interrate nel fango della risaia con una fresa leggera da risaia. Ovviamente se vuoi fare sostanza organica di qualità lavorare in quel modo è sbagliato: il carbonio finisce tutto nell'aria causa degradazione anaerobica, in quanto poi trapiantano direttamente il riso. Era solo per dire che non imbocca e fa un ottimo lavoro di incorporazione. Il guaio comunque è la suola superficiale che la fresa fa anche sull'asciutto ad andare piano.
  13. Visto che siamo in tema... Allestimento trince a questo scopo? Coltelli? Mazze? Di che forma? Trince ad asse verticale? Ragioniamo non sul favino ma sui peggiori casi possibili: di roba che si avvolge al rotore. Ad esempio: avena + veccia villosa. Si dice che anche l'avena sia bastarda da trinciare, non ho mai avuto occasione.
  14. Ma che lavori bene a soli 1500 giri del motore è ciò che dice il costruttore, oppure te l'ha confermato anche l'agricoltore? Io sarei interessato alla Savana di Pellerano: per erba alta e densa appunto. Solo che, per concentrare l'energia e ridurre il momento negativo esercitato dalla massa da trinciare sulla catena, bisogna tenere una catena corta. Quindi è 1.90 m di larghezza. Ne vorrei due affiancate con una scatola centrale che trasmetta il moto. Alimentate da oltre 200 cavalli dovrebbero andare a regime giusto. Tuttavia Pellerano ha dichiarato di non saperla costruire una cosa del genere... 1.90 m è una larghezza da frutteto non certo da pieno campo.
×
×
  • Crea Nuovo...