Vai al contenuto

Steu93

Members
  • Numero contenuti

    227
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Steu93

  1. Steu93

    Riso

    "Storicamente si cercava di alternare risaia in sommersione alle colture da asciutto proprio per cambiare temporaneamente le condizioni sfasando le infestanti e gli insetti" Causa cattive pratiche BASF sta diventando padrona, dominus, della grande maggioranza del riso italiano. Ormai si fa le varietà nuove da sé, è indipendente dai sementieri nostrani: rimasta solo Lugano con qualche varietà di punta Provisia. Tra poco vedrete che per certe varietà imporrà di vendere a lei il risone invece che direttamente alla riseria. I costi di produzione della mia azienda in monosuccessione sono a circa 3562 euro/ettaro. Mediamente, anche producendo tanto, se non vendi risi BASF a più di 50 euro al quintale, ti avanzi poco. L'incidenza del trio diserbi, insetticidi, fungicidi eventuali sulle spese è folle. Ma quasi nessuno si è ancora svegliato qui. Se uno è proprietario, piuttosto è meglio mettere a set-aside o a vernine, più precoci possibili (prati, orzo) un anno su 3 e non guadagnare una sega, pagare le spese, e poi fare 4 false semine in estate e seminare risi non tecnologici molto graditi al mercato i due anni successivi. I miei conti dicono che conviene economicamente. E in ogni caso bisogna guardare più in là del proprio naso: se BASF fa chiudere tutti i sementieri e diventa monopolista, poi vedrete che ci farà ballare come il gatto coi topi. Senza contare l'inesorabile impoverimento dei terreni per assenza totale di concimazione organica che non siano le paglie del riso. Con ciò ho quasi convinto il babbo a mettere a rotazione l'azienda. EnteRisi è già da anni un burattino nelle sue mani. Un organo di propaganda.
  2. Steu93

    Carrier

    Dischi "turbo" perpendicolari al terreno. Al massimo si possono inclinare solo rispetto al senso di marcia. Vanno forte: anche oltre 20 km/h. Che io abbia letto, ha due funzioni principali: tagliuzzare i residui e mescolarli appena appena con il terreno. Tagliare la superficie del campo per favorire l'infiltrazione d'acqua. I dischi essendo perpendicolari non fanno suola. Però ho visto che viene utilizzata anche per affinare dopo grubber vari passati in autunno-inverno, come secondo o terzo passaggio in preparazione della semina, su terra ben lavorata dal gelo. In generale la usa sia chi fa sodo, per liberarsi delle grane dovute al pacciame; sia chi lavora il terreno: come passaggio iniziale in autunno dopo la raccolta oppure anche come passaggio finale prima della semina. Attrezzo molto semplice dopotutto, ma in Italia ho visto solo la Laseminasodo al sud che la fa. Anche inclinando al massimo i dischi non mescola di certo come un carrier, quindi hai bisogno di seminatrici adatte. E nemmeno fa piazza pulita delle infestanti: poco ma sicuro.
  3. Steu93

    Carrier

    per fare il lavoro che mi sembra di capire che quell'agricoltore volesse fare, io ho visto usare, oltre Atlantico, la dischiera da vertical tillage. Quella non imbocca di sicuro e taglia e sminuzza anche le zolle. Ma qui quasi nessuno ce l'ha. E poi soprattutto diverse volte ho visto aziende con supermacchinari da minima ma avevano la strozzatura del processo produttivo nella seminatrice. Cioè: la seminatrice non era adeguata a seminare sul residuo: e quindi alé: passaggi su passaggi con le dischiere, anche 3 passaggi a stretto giro. Soldi e tempo buttati.
  4. Steu93

    Carrier

    Per affinare o mescolare ulteriormente in presenza di parecchi residui suppongo... Fontana diceva che questo suo cliente (e dev'essere proprio quello del video) doveva passare due volte. La seconda volta s'imboccava senza anelli davanti. Quel coso comunque deve pesare parecchio, non esattamente un carrier adatto al ripasso... Comunque non capisco nemmeno io la logica dell'attrezzo, vedendolo dal video. Sembra che quei dischi non si possano nemmeno regolare in profondità. In ogni caso quel coso appoggia su ben 4 file di anelli. Veramente una bizzarria.
  5. Steu93

    Riso

    Sì: ne risente positivamente se la suola è abbastanza profonda da non limitare lo sviluppo radicale. Meno sbalzi idrici e probabilmente diminuisce anche la percolazione dei nutrienti che gli dai. Empiricamente si vede che è più bello. Invece ne risente negativamente nel caso contrario. Le radici vanno più profonde se il riso è seminato come le altre colture: nella terra asciutta. Se invece sta sempre su terreno sommerso le radici sono parecchio superficiali. Quando vieni da riso devi ripuntare, non c'è verso. Anche se non hai fatto paciocchi nell'acqua. I paciocchi comunque vanno fatti solo superficialmente, altrimenti si fanno disastri, soprattutto in terreni con poca portanza. L'effetto cemento è oggi amplificato dal fatto che i principi attivi autorizzati vanno irrorati su terreno sgrondato (in realtà nel Ferrarese che io sappia si è sempre fatto così per impossibilità di fare altrimenti, in quanto si affonda) e poi la risaia deve stare qualche giorno così. Il terreno s'indurisce anche se poi rimettendo l'acqua tempestivamente ritorna morbido. Nel mantovano che venga il cemento armato non stento a crederci.
  6. Steu93

    Riso

    Erpicatura, macina delle infestanti, pesta e, con un leggero asse spianone attaccato dietro, anche rifinitura della risaia sommersa. Velocità di lavoro: 5-6 km/h. Produttività massima per la risaia in acqua. Permette di partire puliti dalle infestanti senza doverle rincorrere. 30k + iva la 5 metri senza optional alcuno. La 5 metri 15,5 ql circa, la 4 poco meno: comunque troppo peso per usarla con le routine. Forse con le gemelle. Ma l'ideale sono le gomme larghe oppure i cingoli. Decisamente nelle risaie molli solo con cingoli o gomme larghe. La vedrò in campo sommerso, in Lomellina, questa primavera o addirittura a fine inverno. Un paio di risicoltori la usano già. Mi sto ingrandendo su terreni che vanno impermeabilizzati, e quindi potrebbe essere un acquisto futuro. Meno della 4 metri non la fanno e ha il suo bel prezzo. Ovviamente ciaone alla struttura superficiale del terreno.
  7. Steu93

    Carrier

    Trovato finalmente: ecco l'allestimento Fontana per consentire il ripasso su terra soffice con erpice a dischi indipendenti pesantino: doppio rullo ad anelli per compattare davanti ai dischi:
  8. Steu93

    Grubber

    Di Bono a Saluggia immagino. A vederlo così storco il naso per la scarsa luce da terra. Ma miei parenti che coltivano riso classico e quindi paglioni alti (quando non lo tagliano spianato a terra, perché altrimenti è tutto ben trinciato) hanno il due file e mi hanno rassicurato che non imbocca.
  9. Steu93

    Grubber

    Hai il Magico MD (ibrido grubber/decompattatore) oppure l'ME (grubber) ? Se ha il primo, a che profondità devi scendere perché ti smuova il terreno su tutta la larghezza di lavoro?
  10. Agrisem costa una fucilata: sprecato per fare basse profondità. Mentre questo va bene per basse profondità: stacca e solleva la terra. Il lavoro che fa è questo: Si è un grubber che non mescola, in sostanza. C'è il Magico di Mainardi che ha un'idea simile ma l'utensile fa un lavoro diverso (usato come grubber, come minima s'intende): non stacca la terra uniformemente su tutto la larghezza di lavoro come questo Cappon. Se lo usi più profondo il discorso cambierà. Sinceramente mai visti degli utensili così in Italia. Un agricoltore vicino a me se ne è costruito uno simile usano delle mazze di aratro. Lo usa sia su riso per fare la lavorazione primaria, sia su mais per ripuntare a 35 cm se non ricordo male.
  11. Steu93

    Carrier

    Credo che il top su ripasso siano i rulli sotto-compressori che si usano per affinare la terra arata leggera in un solo passaggio assieme all'aratura. Come scritto in precedenza, so che Fontana per i carrier da ripasso mette un fila di anelli del rullo ad anelli prima dei dischi. Che di fatto sono sotto-compressori a diametro più piccolo e più leggeri. Per quanto riguarda l'erba schiacciata: vero, vedo anch'io in rete che alcuni mettono rulli prima dei dischi per stirare l'erba.
  12. Steu93

    Carrier

    Dipende sicuramente anche dal tipo di erba. In generale dal tipo di materiale vegetale. Vedo in rete che su piante come senape, favino, abutilon: pur al massimo della vegetazione, gli erpici a dischi indipendenti non s'imboccano. Ho l'impressione che il problema più grosso (sassi a parte) stia in radici+terra attaccata che s'infilano negli spazi. Con le piante radicate in profondità sembra non capiti.
  13. Steu93

    Carrier

    @Gibo93 fra i bracci e i dischi hai mai avuto l'impressione che il tuo Mainardi si potesse intasare?
  14. Steu93

    Carrier

    Visto oggi dal vivo il Mandam Gal C 3 mt a confronto con il Mainardi LKM 300 https://www.mandam.com.pl/en/disc-harrows-options/ . Entrambi dischi da 56. Ma la maggiore luce (optional, come si legge sul sito linkato) fra i bracci e i dischi del Mandam è non poco superiore e mi ha piacevolmente sorpreso. Entrambi gli attrezzi hanno 90 cm fra le due file di dischi. Garanzia di 5 anni sui cuscinetti dei dischi da parte di Mandam. Rispetto al Mainardi, cuscinetti di diametro quasi doppio. Ma mi lascia perplesso il telaio del Mandam: i collegamenti fra le due file: sembra sottodimensionato... E comunque è tale da impedire la zavorratura dell'attrezzo. Che costa 13.000 + iva con rulli a gusci taglienti.
  15. Steu93

    Carrier

    Pardon: volevo dire: anelli, non dischi. Dalla foto che mi mostrò, mi pare fossero anelli come quelli del rullo ad anelli. In ogni caso: funzionava. Il cliente aveva risolto.
  16. Steu93

    Carrier

    Fontana diceva che in questi casi montava una fila di dischi compattatori di fronte all'erpice a dischi, in caso di trainato, oppure volendo anche al sollevatore anteriore. In questo modo s'impedisce il sovraccarico di terra. Glie l'aveva richiesto un cliente che aveva comprato proprio un suo carrier e neanche pesante: saranno stati 85 kg a disco.
  17. Steu93

    Carrier

    Di quelle parti ho solo visto in video la dischiera Comas (di Foggia). Sembra buona, ma non ne so altro, prezzo incluso.
  18. Steu93

    Carrier

    L'unica perplessità è la scelta del rullo. Il semiportato/trainato ha quasi tutto il peso sul rullo quando lo si alza in capezzagna. Il Terradisc portato senza rullo é 1470 kg + 500/600 kg di carrello = 2000 kg circa che in manovra dovrebbe sopportare quasi tutti il rullo. Sul rullo a gusci taglienti pieni il peso è distribuito su tutta la larghezza di lavoro. Ma su altri rulli no: ad esempio i ravioli. Che avere il rullo doppio sia sufficiente? Non vorrei sbagliarmi e distruggere pezzi del rullo, oppure farlo affondare troppo per l'eccessiva pressione a terra e ingolfarlo. Non dev'essere un caso che Pottinger consigli il rullo gommato per le macchine semiportate/trainate da 4 metri in su: affermando che "gli altri rulli sono al limite". Contando che il Terradisc semiportato da 4m pesa più di 3700 kg rullo escluso: 925 kg/metro. Mentre il Terradisc portato da 3m nella nostra ipotesi con carrello sono 2100 kg rullo escluso: 700 kg/metro.
  19. Steu93

    Carrier

    Entro l'inverno andrò sicuramente a vederlo di persona e posterò le foto. Però posso già dire che è un carrello che si tira su sopra l'attrezzo: zavorra la sezione dei dischi di 5 quintali circa. Mica male.
  20. Steu93

    Carrier

    Sì ho sentito oggi un collega del pavese che insoddisfatto del packer gommato del Multiline se l'è auto-costruito il carrello e ci ha messo un diverso rullo finitore (gusci taglienti). Due cose interessanti mi ha detto: - per sua diretta brutta esperienza rullo packer gommato assolutamente no a meno di non andare solo su terra molto asciutta. Altrimenti a poco a poco s'ingolfa NONOSTANTE I RASCHIATORI: a differenza deo packer a gusci chiusi taglienti che invece si disimpegna alla grande (coi raschiatori naturalmente). In questo caso allora bisogna farsi un carrello: e così ha fatto lui; - banale ma non ci avevo pensato: per sterzare bene sul rullo in capezzagna, questo dev'essere diviso in due parti indipendenti da 1,5 m(attrezzo da 3 m), affinché possano girare a velocità diverse. Il Terradisc 3001 Multiline, pur non essendo ripiegabile, ha o aveva infatti il rullo gommato diviso in due, come le macchine semiportate d 4m, 6 m etc ripiegabili per il trasporto. A questo punto è il caso di ordinarlo senza rullo e montargli due doppi raviolatori da 1,5 m ciascuno o due packer taglienti da 1,5 m. Ah, infine gli risulta che il Catros Amazone da 3 m sia progettato male: troppa poca distanza fra seconda fila di dischi e rullo: genera intasamenti del rullo... Conferma anche lui che Pöttinger è eccellente come qualità/prezzo: in Lombardia spopola.
  21. Steu93

    Carrier

    Partendo dal dato di 24 dischi su 3 metri di larghezza di lavoro, secondo voi che dischi dovrebbe avere per rendere al meglio nella falsa semina?
  22. Steu93

    Carrier

    Vedo solo Pottinger, oltre Amazone e Vaderstad, che lo monti. Comunque secondo me è falso che Pottinger non mi molli il Terradisc 3001 Multiline (= semiportato con rullo gommato) senza seminatrice annessa. Sento direttamente Pottinger Italia.
×
×
  • Crea Nuovo...