
Enry99
Members-
Numero contenuti
36 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Enry99
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
Enry99 ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Anche io dopo vari problemi con fili rotti e spine saltate andando negli stocchi di girasole ho sperimentato soluzioni per prevenire. Avevo fatto una specie di lama da attaccare al perno per il traino che è sulla zavorra ma era troppo pesante da attaccare e dava problemi quando bisognava girare nello stretto perchè era come se si avesse il trattore più lungo di un bel metro. Quest' anno ho provato un' altra soluzione con un semplice tubo in ferro inserito nelle sfere del sollevamento poco più largo della distanza interna fra le ruote anteriori. Tenendolo basso va a piegare nel verso giusto gli stocchi in modo da poterci passare sopra con il trattore più tranquilli. Vedrò poi come migliorarlo per poterlo montare insieme alla zavorra ed aggiungendoci magari qualche catena che penzola in modo che catturi meglio gli stocchi.- 1768 risposte
-
- 2
-
-
Proprio gratis non è perché c'è stato un investimento iniziale o nel caso sia già stato ammortato si deve considerare il fatto che l' energia che si usa in autoconsumo non viene poi pagata quindi non è un costo ma un non guadagno. C'è anche da considerare che a meno che non sia un impianto gigante in inverno,quando serve scaldarsi di più, dubito riesca l' elettrico a scaldare come una bella caldaia a legna. Si rischia quindi di andare a prelevare parte della corrente dalla rete.
- 1666 risposte
-
- 1
-
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
Per gli esigui consumi che si hanno in azienda ho calcolato che 3 o 4kw basterebbero. Si può arrivare a 6kw se ad esempio si fa conto di prendere un auto elettrica per raggiungere l' azienda tutti i giorni ma con i costi fissi per il progetto dell' impianto e pratiche alla fin fine l' investimento è giusto un pelo migliore di un conto deposito o un libretto in posta se si considera il guadagno in 8 anni. Dopo di che si può mettere in conto qualche riparazione o sostituzione dell' inverter ma il guadagno aumenta.
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
Perché non a corda? O meglio con giaina e cavo d' acciaio come i freni delle bici? Semplice, economico e funzionerà sempre. Portare aria o olio e comandare l' azionamento mi sembra più complesso. La leva non dovrebbe essere manco dura da giustificare un azionamento più potente che quello a mano
-
Anche io mi sono informato riguardo a questa cosa e la possibilità di un distacco dalla rete causa sovratensione esiste. Cose come la sezione dei cavi del proprio impianto possono influire su tale problematica ma se è un problema della rete si può solo provare a contattare il gestore. Se non si presenta una sovratensione si può continuare ad immettere in rete e se la produzione nazionale è veramente alta da influire sul PUN, l' energia viene pagata al prezzo minimo garantito del relativo anno che per ora è tipo 0,046€/kWh. Garanzie che questo prezzo minimo garantito non si dimenzzi nel giro di 10 anni che io sappia non ci sono.
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
Ciò mi fa dubitare ulteriormente se abbia senso investire nel fotovoltaico. Nel medio periodo può portare a dei risparmi ma all' inizio fra una cosa e l' altra bisogna sborsare un bel po'.
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
CER: Comunità Energetiche Rinnovabili ed affini. Cosa sono e come funzionano.
Enry99 ha risposto a Primo nella discussione Bioenergie
In tutto ciò che ho letto riguardo le CER non ho mai trovato soluzioni alla domanda: Come faccio a sapere le CER attualmente attive nella mia zona? Dato che non ha senso crearne una nuova quando ne esistono già. -
Mi risondo da solo dato che ho trovato la causa e può tornare utile a qualcuno altro che si trova il dumper che scodinzola. Il problema era che le gomme dell' asse fisso non erano ben gonfie quindi ad ogni curva flettevano andando a sterzare quelle degli assi autosterzanti e causando questo effetto. Gonfiate alla giusta pressione e caricando uniformemente/ più sul davanti, il rimorchio viene dietro benissimo.
-
Da un calcolo che ho fatto basandomi sulla previsione di produzione di un impianto situato nel nord Italia che vende tutta l' energia prodotta all' attuale prezzo risulta circa un ricavo di 66 €/anno/kW. È da vedere se poi sia veritiera la produzione su cui mi sono basato e il prezzo di mercato ma penso che sia un idea per valutare quanti anni ci vogliano solo per rientrare nelle spese nel caso peggiore in cui l' impianto è talmente sovradimensionato che il 100% delle energia viene pagata il minimo possibile. La percentuale che si autoconsuma va a migliorare il risultato dato che è come se venisse pagata circa 3 volte tanto. Comunque tornando ai 66€ a seconda di quanto ti viene a costare l' impianto si può fare una stima di quanti anni servono per tornare al pari e basandomi sempre sui prezzi di kit trovati online si avrebbe un rientro delle spese in circa 9 anni(sempre che non ci siano imprevisti). La soluzione migliore secondo me per un rientro veloce resta quindi quella di fare impianti leggermente sovradimensionati senza accumulo per fare fronte ai consumi propri anche in giorni di sole non perfetto ed il resto venderla anche se a poco ma almeno da rientrare nelle spese. Almeno per i consumi attuali in azienda risulterebbe un impianto massimo sui 6kw che risulterebbe quindi piccolo rispetto ai sopracitati da 200kw.
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
Mi sto informando proprio in questo periodo per installare un impianto fotovoltaico in azienda e soprattutto valutarne la dimensione. Così a prima vista sembra che fare investimenti per impianti sovradimensionati rispetto all' autoconsumo non sia un buon investimento e difficilmente si guadagni. Al massimo si torna al pari con i soldi investiti dopo tot anni. Sbaglio e tramite alcuni accorgimenti si riuscirebbe a rendere la produzione di energia una minima fonte di guadagno?
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
In effetti non sembra il massimo magari poi lavora meglio e 80cm è la minima precisione garantita. Con tale precisione l' unico utilizzo è per ricordarti che in campi non regolari hai dimenticato un triangolo.
-
non capisco il nesso fra iphone e schermo cinese da 8 pollici. l' eventuale app girerebbe sul telefono o sullo schermo da 8 pollici che presumo sia un tablet?
-
Pneumatici Agricoli
Enry99 ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Anche io ho le trelleborg un pò vecchiotte ma ancora sane di battistrada. Qualche anno fa facendo una rotonda ho squarciato una gomma e l' ho sostituita al volo con una michelin bruttissima esteticamente ma con la percentuale di battistrada simile alla trelleborg sull' altro lato. Entrambi le gomme sono ancora su, tanto quel trattore non fa quasi mai strada quindi l' eventuale differenza di circonferenza incide poco. Vedremo quale delle due sarà da sostituire prima.- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Le gomme da 19.5 non sono male. Dipende dalla misura ma se ne trovano di usate che costano poco. Le gemellate viaggiano bene per strada ed anche se se ne buca una c'è l' altra che almeno per emergenza tiene. Bisogna però stare attenti in sterrato se si piantano pietre in mezzo alle due gomme o nel fango che si fa tutto su e diventa una gomma unica.
-
Proverò a controllare se trovo qualche gioco. Ciò che interessava capire era di non diventare matto a trovare le cause per poi scoprire che è un comportamento presente anche nei rimorchi nuovi che montano tali sospensioni. Ora che ci penso una volta avevo notato che anche se pieno bastava salire sulla scaletta dietro e dondolarsi a destra e sinistra con il corpo per fare dondolare 20ton di rimorchio.
-
Semplice tridem a balestre con tiranti. Due assi autosterzanti ogniuno con un ammortizzatore che smorza la sterzata.
-
Riguardo al comportamento per strada dei dumper vi è mai capitato di sentirlo scodinzolare dietro e di dover continuamente applicare correzioni sullo sterzo per smorzare tale fenomeno? Lo fa sia da pieno che da vuoto quindi dubito sia per una questione di ripartizione dei pesi. Ho smontato un ammortizzatore dello sterzo e per quanto si possa testare a mano sembra ancora funzionare bene. Ipotizzo quindi sia un fenomeno di rollio ma guardando i cataloghi delle nuove sospensioni a balestra non trovo in nessuna degli ammortizzatori verticali per evitare ciò. è quindi un difetto comune a tutti i sospensioni a balestra e di conseguenza uno dei motivi per cui si scelgono altri tipi di sospensione o questo è un caso isolato e ci sono volte in cui la sospensione a balestra è la più stabile?
-
Ogni valvola ha due bobine poste una sul lato destro e una sul lato sinistro. Essendo le due bobine collegate alla stessa valvola non possono essere alimentate contemporaneamente. A seconda di quale bobina si alimenta si ottiene un movimento o quello opposto. Per alimentare una bobina basta portare positivo e negativo ai due pin della bobina uno di fronte all' altro mentre il terzo pin centrale può non essere collegato. La polarità non importa quindi il positivo ed il negativo si possono anche invertire.
-
gps per determinazione confini bosco
Enry99 ha risposto a Ritmosix nella discussione Bosco e colture boschive
Anche io ho cercato soluzioni per determinare le particelle ma non ho trovato nulla di economico e allo stesso tempo preciso. Sistemi di rilevamento GPS rtk costano un bel po' e nei boschi penso potrebbero avere problemi di segnale se si è in valle. Una soluzione gratuita che permette di farsi un idea dei confini se le immagini satellitari permettono di identificare dei punti di riferimento visivi è https://www.mappecatasto.it/ -
terra e macerie su un dumper nuovo mi sa che lo rovinano precocemente, però se il lavoro è da fare è da fare... informati bene se è possibile trasportare macerie su un mezzo agricolo perchè conosco chi ha preso una multa a trasportare ghiaia contoterzi, forse però se si dimostra che è per la propria azienda si può. un 2 assi mother regulation ne ha di portata utile ma se lo fanno anche pagare... Però con la terra un 140Q sarebbe perennemente fuori portata se si carica più di una spanna o poco più. La via di mezzo che avevo trovato io era un tre assi da 200Q ma dipende se trovi l' occasione.
-
Noi abbiamo dei cannoncini con timer per far si che sparino solo di giorno. é capitato che si rompesse il timer facendoli sparare anche di notte e prontamente i "vicini" che abitano ad 1km di distanza dal campo hanno chiamato i carabinieri che il giorno dopo sono venuti a fare visita. Quindi dal punto di vista del cittadino penso che i carabinieri siano la soluzione se il cannoncino è veramente vicino e fastidioso. In un altro caso un agricoltore vicino a noi per proteggere un campo di mais dai cinghiali lo regolava che sparasse di notte. Sarà per il fatto che sono dalla parte degli agricoltori e che ho il sonno pesante ma ho chiuso un occhio(o meglio un orecchio) e boh, senza stare a riportare la cosa.
-
L' ho provata ed incrementa la ricezione del segnale. Sono riuscito ad ottenere 0.8/1m di precisione. In futuro proverò se con qualche accorgimento lato software si riesce ad incrementare ulteriormente la precisione. Nel caso diventerebbe un' alternativa allettante a guide più costose.
-
https://a.aliexpress.com/_EIytVXz mi deve ancora arrivare e poi la testerò per vedere quanto migliora la precisone gps. I vantaggi sono che costa poco e non necessita di nessuna configurazione nel tablet ne bisogna collegare cavi, basta alimentare l' antenna con l' usb. Scriverò aggiornamenti quando la proverò.
-
Come stage universitario sto sviluppando un app android per la guida parallela e cose del genere. Per ora è in fase di test e provandola in campo mentre seminavo ho notato che non è ancora minimamente affidabile. Stiamo quindi cercando di migliorare l' algoritmo e l' aggiunta di antenne gps esterne per migliorare la precisione dato che con quelle interne di smartphone e tablet si ottiene soltanto una precisione di 3 metri (un ubriaco marcio andando a vista penso che sia comunque più preciso 😞 )