-
Numero contenuti
28 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di LeoJd
-
Bhe se consideri che il tn ha già 12 anni...
-
Allora, sono andato a fare qualche giretto e ad informarmi un po'. Direi che il tb non è un' opzione, mi ci sono provato ma è veramente troppo rustico e spartano. Comprando un trattore nuovo non posso certo fare un passo indietro rispetto a ciò che già ho.
-
Allora l assorbimento idraulico non mi preoccupa molto perché comunque sono fermo mentre scuoto, quindi tutti i cv vanno sulla pto. Alla fine farò una scappata in conce same però non mi parlare di carraro... non voglio sentirlo nemmeno nominare... Grazie per le info sulla cabina, mi informerò anche per qualche allestimento semi-forestale per cabina anche se qualcosa ho già vjsto.
-
Hai ragione, ho sbagliato a scrivere, dietro ho configurato le 420, non le 480. Cerchio di 30 comunque troppo grande e non lo sfrutterei, meglio il 24 che ci faccio diciamo tutto. Mmmm non sapevo fosse così delicata la nuova cabina... No, è quello posteriore attaccato al sollevatore e semiportato con le ruote. Abbastanza pesantuccio (16ql circa) ma non dovrei avere problemi dato che nemmeno ora ne ho e il t4f è più leggero
-
Ok adesso mi piaci, questo è quello che volevo io Sono assolutamente d'accordo con l'attenzione e la padronanza sui terrazzamenti, condivido in pieno. Cosa intendi con cabina delicata? Come già ho precisato il TB è troppo largo, però attualmente con il t4f che comunque ha il baricentro relativamente basso mi sento abbastanza sicuro nonostante il supersteer (a parere mio gli toglie un po di stabilità).
-
Potrei, solo che adesso non è proprio stagione per la raccolta delle olive ahahah e inoltre di solito in quel periodo è impegnato con aspiratore in azienda, comunque ci avevo pensato e alla fine penso che farò così però tra un po di tempo. Intanto se qualcuno ha già qualche esperienza attendo qui.
-
Io non voglio sentirmi dire proprio nulla, voglio solamente dei consigli/opinioni o esperienze di altre persone per avere dei riscontri oltre alla mia personale esperienza. Altrimenti non avrei nemmeno scritto nulla mi sembra abbastanza evidente. Credo di essere stato abbastanza educato ed aperto ad ogni parere/discussione con tutti.
-
Indipendentemente da 210 o 211 non conosco bene i cv che sviluppa la pto perché in azienda dove lavoro oltre a trincia, aspiratore per olive, botte con atomizzatore e spargisale non uso attrezzatura che mettono a dura prova la pto. Vero che il trincia assorbe parecchio ma con lo scuotitore è abbastanza diverso. Anche da me i terrazzi sono di circa 3/4 metri qualcuno anche di 5 comunque la misura è quella, diciamo che manovra per girarti non ce la fai. Comunque preferirei che tu mi dessi qualche consiglio o qualche parere tuo personale visto che sei pure possessore di fendt, queste tue risposte mi sembrano un po inutili e fini a se stesse.
-
Guarda io lavoro in un' azienda agricola e movimento terra da 6 anni; abbiamo un 211p (anno 2013) con cui puliamo e lavoriamo 11 ettari di oliveti sia in collina, sia in terrazzamenti e sia in pianura (quelli in pianura sesto d'impianto 4,5x5,5) quindi so come si lavora in queste situazioni; e la sera quando torno a casa dopo una giornata di trinciatura posso dirti che la mia schiena ringrazia e tutto il resto del corpo pure. Nell azienda a casa ho terreni pressoché simili che lavoro con un t4f e mi dispiace ma non è assolutamente la stessa cosa con tutto il rispetto per tale trattore, che è un signor trattore. Quindi ho optato per la scelta del 210 sulla base della mia esperienza, l unica differenza è che a casa ho lo scuotitore e non so se ci sono abbastanza cv alla pdf per mandarlo bene. Poi non si smette mai di imparare e quindi ho scritto qua sul forum per ascoltare opinioni e consigli differenti che magari possono cambiare la mia idea.
-
Ti ringrazio per il parere, l unico mio dubbio è il motore, non tanto per affidabilità o prestazioni che ormai penso tutti sappiamo quali siano ma piuttosto se manda abbastanza cavalli alla pdf da mandare lo scuotitore. Attualmente lo mandiamo con un t4n 95 cv 4500cc e devo dire che a seconda delle piante il motore si "accuccia" abbastanza. Se qualcuno ha qualche riscontro di lavori dove si mette sotto sforzo la pto ditemi pure.
-
Si è vero che hanno il baricentro alto ma anche quelli più vecchi hanno sempre avuto questo "problema" poi cambio vario è vero che bisogna stare attenti ma comunque l inversore c'è sempre... , comunque tranquillo che mi interessa lavorare bene e comodamente e non tornare la sera a casa con la schiena rotta prima di fare il figo ahaha. Onestamente comoda non è ma comunque c'è di peggio.
-
Non è tanto il sesto che ho negli oliveti (5x5,5) quanto gli oliveti che non sono messi a sesto, le strade e i terrazzamenti nel podere che mi danno questo "obbligo".
-
Si assistenza ce l avrei anche vicino, ma anche qua credo che come comfort non ci sia paragone. Come larghezza credo che siamo sopra i 180cm anche solo con il natural. Cvt e dorado mi sa che arriviamo a 200cm.
-
Purtroppo è troppo largo, al massimo 180cm di larghezza. Poi come comfort mi dispiace ma credo che non ci sia paragone...
-
In oliveto trinciatura, trasporti con rimorchio e raccolta olive con scuotitore berardinucci. Poi farà un po di conto terzi con trincia laterale e frontale Capisco comunque che possa sembrare eccessivo per questi lavori ma non riesco oggettivamente a trovare un qualcosa che gli si avvicini come comfort e prestazioni. Se avete consigli li accetto volentieri
-
Cosa intendi per "sta roba"?
-
Buonasera ragazzi, venerdì sono stato in conce per un preventivo di un 210p soll. ant + pdf, assale, cabina cat4, 480/65 post e 340/65 ant, 4 dist. post. + 2 ant/ventrali, pacchetto profi setting 2 ( quello con terminale e joystick 3L per intenderci). Prezzo finale 119... sono stati onesti? Credo di poter tirare ancora un po, voi che dite? Avete qualche consiglio su accessori per voi indispensabili? Considerate che se tutto va bene andrà a lavorare in un oliveto in zona collinare.
-
Concordo
-
Pneumatici Agricoli
LeoJd ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Io stavo pensando a trelleborg o michelin. Attualmente abbiamo le michelin e devo dire che ci siamo trovati bene, ci abbiamo fatto 3500h con un bel po di strada- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Pneumatici Agricoli
LeoJd ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Perfetto allora, grazie mille.- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Pneumatici Agricoli
LeoJd ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio; Ho un 6120m (2019) passo lungo con montate 480/65 r24 davanti e 540/65 r38. Siccome devo montare 4 gomme nuove volevo mettere le 540 davanti e le 600 dietro per avere più stabilità, però mi è venuto il dubbio che il rapporto al ponte poi non vada più bene. Sapete aiutarmi? Ovviamente la combinazione di 540/65 r24 è 600/65 r38 è presente nell allegato tecnico- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Pneumatici Agricoli
LeoJd ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Quindi meglio michelin rispetto a trelleborg? Io comunque non ci arrivo a 10 anni, massimo dopo 6 anni sono da cambiare. Le Trelleborg oltretutto hanno anche il battistrada leggermente più largo che ti "protegge" un po' la spalla e questo non mi dispiace visto che spesso sono dentro i letti dei fiumi- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Pneumatici Agricoli
LeoJd ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Alla fine ho escluso le nokian. Sono però indeciso tra trelleborg e michelin. Avete qualche preferenza voi? Consigli? Attualmente ho le michelin, ottima durata (3000h) con un bel po di strada ma come trazione non mi sembrano granché- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Equilibratura rotore trincia laterale osma 260
LeoJd ha pubblicato una discussione in Attrezzature da campo aperto
Salve a tutti, avrei bisogno di equilibrare il rotore del trincia laterlare ma in toscana non conosco nessuno che fa questo tipo di lavoro. Mi sapete consigliare qualche azienda/officina? -
Pneumatici Agricoli
LeoJd ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Le forestali intendo, so che il trattore diventa un pochino più scomodo e rigido ma comunque con assale e cabina la differenza è impercettibile. Le ho già montate su un valtra n155 che sto utilizzando in questo momento come combinata (poiché il 6120 è fermo da qualche settimana), e devo dire che la rigidità non si sente. Non riesco però a capire se si "arrampica" di più o di meno e anche la stabilità non riesco a paragonarle con il 6120. Le hakkapeliitta mi danno troppa poca trazione sul terreno- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)