Vai al contenuto

PinoG

Members
  • Numero contenuti

    38
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

8 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. PinoG

    Bando isi INAIL

    Il CD senza dipendenti può partecipare perché per definizione egli lavora direttamente con la propria manodopera. I dipendenti sembra siano richiesti solo all'imprenditore, che in quanto tale svolge lavoro di direzione e organizzazione dell'impresa. Cosa intendete quando dite "senza DURC"?
  2. PinoG

    Bando isi INAIL

    Coltivatore diretto può partecipare IAP per partecipare deve avere dipendenti Entrambi devono essere iscritti come impresa ed in regola con i contributi. Questo in sintesi è quello che ho capito io leggendo il bando.
  3. PinoG

    Bando isi INAIL

    Se parliamo di asse 5 e quindi fai riferimento all'allegato 5 del bando, leggendo le tabelle, a me risulta che le soluzioni tecniche per la riduzione del rumore prevedono tutte la permuta di una macchina di proprietà dell'azienda. Vedi cosa dicono anche gli altri. 👍
  4. PinoG

    Bando isi INAIL

    Nel bando INAIL della mia regione io leggo che all'asse 5 possono partecipare "micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli". Di conseguenza deduco che alle medie imprese sono riservati gli altri assi da cui, infatti, sono esplicitamente escluse le micro e piccole imprese di cui sopra.
  5. PinoG

    Bando isi INAIL

    Se parliamo di asse 5, leggendo le carte non mi risulta che il bando tenga conto del massimale de minimis e nessuno con cui io ne abbia parlato ha mai menzionato questa cosa finora.
  6. PinoG

    Bando isi INAIL

    Ah capisco, in questo caso non soddisferesti il requisito all'articolo 7 per il quale è prevista la regolare iscrizione alla gestione assicurativa e previdenziale, indipendentemente che si parli di iscrizione come CD o IAP.
  7. PinoG

    Bando isi INAIL

    Se Ninjarosso fa riferimento al bando Toscana, all'articolo 6 pagina 9/36 per l'asse 5 è scritto "... i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le predette micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle imprese..." Di conseguenza io interpreto che possono accedere sia Coltivatori diretti sia Imprenditori agricoli inclusi gli IAP, infatti, alla pagina successiva del bando c'è una clausola esplicitamente rivolta agli IAP "L'imprenditore agricolo professionale (IAP) può accedere ai finanziamenti ISI ove si avvalga di dipendenti per i quali assolve all'obbligo contributo e assicurativo..."
  8. PinoG

    Bando isi INAIL

    Se non vado errato tutto il comparto agricoltura inteso come piccole imprese agricole (individuali o collettive) sono classificate come ditte non Inail nel senso che la quota Inail è versata tramite contribuzione Inps. Questo vale sia per il coltivatore diretto (che versa Inail tramite Inps) sia per IAP che non è tenuto a versare Inail per se stesso ma solo per i dipendenti. Almeno io ho sempre saputo fosse così.
  9. PinoG

    Bando isi INAIL

    A me non risulta, bisogna essere un'impresa agricola individuale o collettiva iscritta al registro imprese nell'apposita sezione. Al tuo posto mi farei dire da quale articolo del bando hanno dedotto questa interpretazione.
  10. PinoG

    Bando isi INAIL

    Da quello che ho capito io leggendo la documentazione, la rottamazione è obbligatoria per macchine prive di motore. Le macchine con motore proprio possono essere permutate anziché rottamate se immesse sul mercato dopo una certa data. Credo che l'unico caso che non preveda il possesso, e conseguente sostituzione di attrezzatura, sia la soluzione tecnica 3f "acquisto di macchina... che consenta la meccanizzazione di un'operazione... precedentemente svolta manualmente". Ovviamente attendi pareri di altri utenti.
  11. PinoG

    Bando isi INAIL

    All'allegato tecnico 5 pag. 5/17 c'è un punto in cui specifica "Le macchine agricole e forestali prive di motore devono essere state immesse sul mercato prima delle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva comunitaria 2006/42/CE e per esse è ammissibile la sola rottamazione". Quindi io personalmente mi sentirei di dire che occorre dimostrare la data di immissione, la proprietà e anche la rottamazione, come tutte le altre macchine.
  12. PinoG

    Bando isi INAIL

    Non so se questo requisito varia da regione a regione, ma io ho chiesto direttamente a INAIL e mi hanno risposto che fa fede solo l'età (non da quanti anni si è iscritti come previsto ad esempio dal bando Fondo innovazione Ismea).
  13. PinoG

    Bando isi INAIL

    Ah ok perfetto! Grazie mille!! Sentirò il concessionario allora! Di nuovo grazie!
  14. PinoG

    Bando isi INAIL

    Scusami ma per schede tecniche intendi documenti più completi rispetto alle specifiche tecniche (potenza nominale, massima, cilindrata, coppia, ecc.) presenti sui siti web e brochure?
  15. PinoG

    Bando isi INAIL

    Approfitto della discussione per chiedere a chi ha avuto pregresse esperienze con questi bandi dove si possono reperire le informazioni sulle emissioni inquinanti dei trattori, basta rivolgersi al concessionario di zona del marchio di interesse? Grazie e buona serata a tutti!
×
×
  • Crea Nuovo...