
PinoG
Members-
Numero contenuti
38 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di PinoG
-
Il CD senza dipendenti può partecipare perché per definizione egli lavora direttamente con la propria manodopera. I dipendenti sembra siano richiesti solo all'imprenditore, che in quanto tale svolge lavoro di direzione e organizzazione dell'impresa. Cosa intendete quando dite "senza DURC"?
-
Coltivatore diretto può partecipare IAP per partecipare deve avere dipendenti Entrambi devono essere iscritti come impresa ed in regola con i contributi. Questo in sintesi è quello che ho capito io leggendo il bando.
-
Se parliamo di asse 5 e quindi fai riferimento all'allegato 5 del bando, leggendo le tabelle, a me risulta che le soluzioni tecniche per la riduzione del rumore prevedono tutte la permuta di una macchina di proprietà dell'azienda. Vedi cosa dicono anche gli altri. 👍
-
Nel bando INAIL della mia regione io leggo che all'asse 5 possono partecipare "micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli". Di conseguenza deduco che alle medie imprese sono riservati gli altri assi da cui, infatti, sono esplicitamente escluse le micro e piccole imprese di cui sopra.
-
Se parliamo di asse 5, leggendo le carte non mi risulta che il bando tenga conto del massimale de minimis e nessuno con cui io ne abbia parlato ha mai menzionato questa cosa finora.
-
Ah capisco, in questo caso non soddisferesti il requisito all'articolo 7 per il quale è prevista la regolare iscrizione alla gestione assicurativa e previdenziale, indipendentemente che si parli di iscrizione come CD o IAP.
-
Se Ninjarosso fa riferimento al bando Toscana, all'articolo 6 pagina 9/36 per l'asse 5 è scritto "... i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le predette micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle imprese..." Di conseguenza io interpreto che possono accedere sia Coltivatori diretti sia Imprenditori agricoli inclusi gli IAP, infatti, alla pagina successiva del bando c'è una clausola esplicitamente rivolta agli IAP "L'imprenditore agricolo professionale (IAP) può accedere ai finanziamenti ISI ove si avvalga di dipendenti per i quali assolve all'obbligo contributo e assicurativo..."
-
Se non vado errato tutto il comparto agricoltura inteso come piccole imprese agricole (individuali o collettive) sono classificate come ditte non Inail nel senso che la quota Inail è versata tramite contribuzione Inps. Questo vale sia per il coltivatore diretto (che versa Inail tramite Inps) sia per IAP che non è tenuto a versare Inail per se stesso ma solo per i dipendenti. Almeno io ho sempre saputo fosse così.
-
A me non risulta, bisogna essere un'impresa agricola individuale o collettiva iscritta al registro imprese nell'apposita sezione. Al tuo posto mi farei dire da quale articolo del bando hanno dedotto questa interpretazione.
-
Da quello che ho capito io leggendo la documentazione, la rottamazione è obbligatoria per macchine prive di motore. Le macchine con motore proprio possono essere permutate anziché rottamate se immesse sul mercato dopo una certa data. Credo che l'unico caso che non preveda il possesso, e conseguente sostituzione di attrezzatura, sia la soluzione tecnica 3f "acquisto di macchina... che consenta la meccanizzazione di un'operazione... precedentemente svolta manualmente". Ovviamente attendi pareri di altri utenti.
-
All'allegato tecnico 5 pag. 5/17 c'è un punto in cui specifica "Le macchine agricole e forestali prive di motore devono essere state immesse sul mercato prima delle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva comunitaria 2006/42/CE e per esse è ammissibile la sola rottamazione". Quindi io personalmente mi sentirei di dire che occorre dimostrare la data di immissione, la proprietà e anche la rottamazione, come tutte le altre macchine.
-
Non so se questo requisito varia da regione a regione, ma io ho chiesto direttamente a INAIL e mi hanno risposto che fa fede solo l'età (non da quanti anni si è iscritti come previsto ad esempio dal bando Fondo innovazione Ismea).
-
Ah ok perfetto! Grazie mille!! Sentirò il concessionario allora! Di nuovo grazie!
-
Scusami ma per schede tecniche intendi documenti più completi rispetto alle specifiche tecniche (potenza nominale, massima, cilindrata, coppia, ecc.) presenti sui siti web e brochure?
-
Approfitto della discussione per chiedere a chi ha avuto pregresse esperienze con questi bandi dove si possono reperire le informazioni sulle emissioni inquinanti dei trattori, basta rivolgersi al concessionario di zona del marchio di interesse? Grazie e buona serata a tutti!
-
Io all'allegato 5 pag 4/17 leggo per i trattori agricoli: "se immessi sul mercato in data antecedente al 1 gennaio 1998 è ammissibile la sola rottamazione". Spero possa chiarire il dubbio.
-
Grazie. So che magari la domanda sembra banale 😅😅 ma mi era sorto il dubbio che magari l'Inail potesse interpretare la situazione come: "il trattore non è adeguato ai requisiti minimi di sicurezza, quindi sopra non ci può salire nessuno, quindi non è un fattore di rischio da eliminare perché non dovresti proprio neanche metterlo in moto". Se è una paranoia mia sono più che contento! 😂👋
-
Buongiorno a tutti e buon anno, vorrei chiedere a qualcuno che ha avuto pregresse esperienze con il bando ISI se si può acquistare un trattore nuovo rottamando una vecchia trattrice che non è adeguata ai requisiti minimi di sicurezza. Intendo quindi senza arco di protezione ecc.
-
Consigli su eventuale acquisto trattore nuovo
PinoG ha risposto a PinoG nella discussione Trattori da campo aperto
Mmmh, guardando il sito e la brochure il 140 non è disponibile con la cvx. Nella gamma Puma 140-175 il cvx è disponibile sul 150, 165, e 175 -
Consigli su eventuale acquisto trattore nuovo
PinoG ha risposto a PinoG nella discussione Trattori da campo aperto
Buonasera a tutti, compatibilmente con gli impegni, in settimana dovremmo fare un giro dei concessionari per qualche preventivo. Oltre a Case IH e NH, se riusciremo, proveremo a sentire anche JD per un 6155M come consigliato da DjRudy e forse anche CLAAS. Per quanto riguarda CLAAS quale modello sarebbe l'equivalente dei NH T6.180 / Case Maxxum 150 / JD 6155M ? Io ho visto sul loro sito in quel range di potenze l'ARION 550 oppure il 630, entrambi in versione EXASHIFT, e guardando le specifiche mi sembra di capire che l'unica differenza sia cilindrata e numero di cilindri (4 per il primo, 6 per il secondo); ma volevo chiedere a voi se c'è qualcos'altro da tenere presente di questo marchio, vantaggi e svantaggi rispetto agli altri marchi citati sopra, perchè nella mia zona non conosco nessuno che li abbia comprati a cui chiedere. 🙂👋 -
Consigli su eventuale acquisto trattore nuovo
PinoG ha risposto a PinoG nella discussione Trattori da campo aperto
Grazie infinite per la vostra pazienza ed esperienza! -
Consigli su eventuale acquisto trattore nuovo
PinoG ha risposto a PinoG nella discussione Trattori da campo aperto
ah ecco, questo mi era sfuggito, in pratica se rileva una difficoltà di avanzamento del mezzo i suoi dati abbianti a quelli di sforzo controllato agiscono sul sollevatore posteriore, giusto? -
Consigli su eventuale acquisto trattore nuovo
PinoG ha risposto a PinoG nella discussione Trattori da campo aperto
Ok quindi se ho capito bene, è una tecnologia su cui conviene eventualmente investire per metterla direttamente sul mezzo usato per concimazione e diserbo volendo migliorare in quel tipo di lavorazioni. Tutti gli altri parametri di lavorazione (come ha/ora, ecc.) non hanno bisogno dei dati GPS ma vengono calcolati semplicemente dalle impostazioni del tipo di attrezzatura, larghezza di lavoro e velocità?? 👉👈 Su configuratore della CASE ho visto che c'è un altro accessorio optional denominato RADAR, leggendo in giro mi è sembrato di capire che serve a determinare lo slittamento degli pneumatici, ma sinceramente non sono riuscito a capire se sia utile a fornire dati interessanti. 🤔 -
Consigli su eventuale acquisto trattore nuovo
PinoG ha risposto a PinoG nella discussione Trattori da campo aperto
Perfetto, grazie per la conferma! Avrei una domanda in merito ai ricevitori GPS satellitari (collegati ad esempio al monitor intelliview IV). Hanno senso anche se non si installa un sistema di guida automatica? In altre parole mi chiedo se comparirebbero mappe e/o traiettorie che possono fare da riferimento per l'operatore. Ho visto che ci sono navigatori satellitari per il campo che aiutano ad evitare sovrapposizioni, contano gli ettari, ecc. installati su trattrici o macchine da raccolta non recenti. Mi chiedevo quindi se per ottenere queste funzioni basti aggiungere l'antenna GPS al mezzo e poi il software del monitor di bordo abbia già le funzioni integrate, senza obbligo di pacchetti di guida automatica. -
Consigli su eventuale acquisto trattore nuovo
PinoG ha risposto a PinoG nella discussione Trattori da campo aperto
Buona domenica a tutti, ritorno sulla discussione per chiedere un'informazione su NH e Case. Si è parlato della possibilità di scelta tra distributori idraulici meccanici o elettrici. Per i meccanici mi pare di aver capito che hanno la possibilità di essere posti in modalità flottante spingendo la leva oltre una certa posizione. Quelli elettrici comandati dalle levette sul bracciolo hanno un'opzione simile? Ho visto alcuni video in cui si illustrano le opzioni di temporizzazione, priorità, ecc. ma non sono riuscito a capire se esiste una modalità flottante per gli elettroidraulici. Grazie ancora.