Vai al contenuto

Massimomattarelli94

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

1 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Il problema è quello, troppa elettronica per l uso che ne faccio😅 è quello con il sollevatore elettronico, invertitore e cambio hml.. ad usarlo una volta ogni tanto ad ogni accensione presenta un errore, probabilmente il calo di tensione causato dal motorino d avviamento.. devo verificare dove ha i filtri che dici, quello in rete nel cambio ho presente, ma gli altri non li ho mai visti.. l anno scorso l ho scabinato per cambiare la scatola sac che si era starato il sensore posizione del sollevatore, continuava a spingere il pistone del solevatore e ha spaccato il retro della scatola sac, però appunto non ho visto i filtri dell olio cambio
  2. È purtroppo si, l unico concessionario "vicino" a me in trentino non è molto grande e fornito.. e non scendo in valle spesso percui quelle due volte che ero sceso a dicembre non lo aveva.. sisi il vetrino, qui noi lo chiamiamo comunque spia.. manutenzioni credo le abbia fatte il precedente proprietario, io lo ho da 2 anni e usato pochissimo, nemmeno 200 ore appunto, e ha sempre problemi quel trattore.. se mi tenevo il vecchio minitaurus andavo meglio. Comunque non credo siano problemi di frizione, ho piu il presentimento che sia l elettrovalvola, dato che ho gia cambiato i solenoidi dell inversore, dopo aver speso 500 euro dall officina autorizzata dal concessionario (che non fa pou officina) per dirmi che hanno cambiato lo stacca batterie e un fastom di un filo🤦‍♂️ tempo di risalire in montagna e il trattore era nuovamente fermo
  3. Sotto la spia visiva, comunque poi successivamente si è accesa anche la spia sul cruscotto con errore t61 (pressione servizi bassa) ma la gamma dell Low aveva gia dato il problema.. poi ho messo l olio😅 non ne avevo piu e il concessionario lo aveva finito.. il trattore ha 3800 ore, l ho comprato 3 anni fa con 3600 e me ne ha fatte vedere di tutti i colori..
  4. Buongiorno a tutti! Spero di trovare una risposta a questo problema visto che ogni qualvolta uso il trattorr mi capita una disgrazia.. premetto che avevo poco olio nel gruppo cambio ecc, ma non ancora poco da fare accendere la spia e l errore in centralina.. la gamma delle marce L da un momento all atro ha deciso di non trasmettere piu il moto.. senti che si innesta poi da fermo provi a partire, da un piccolo segno di partenza poi nulla, il trattore rimane fermo.. la mia domanda è, dato che mi sa molto strano che si siano usurati i dischi frizione, probabile che ci sia dell aria nella parte di circuito che va al pistone innesto frizione? Oppure che la valvola non commuta correttamente lasciando la frizione non del tutto innestata? A qualcuno è successo qualcosa di simile e ha risolto senza dover aprire il trattore a meta!? Grazie a tutti, Max
  5. io sul vecchio minitaurus avevo una piccola perdita di olio dalla guarnizione di testa che veniva portata in giro sulle alette dall aria della ventola.. apri il cofanetto che ricopre le teste e guarda su le alette dei cilindri sono pulite o se come me erano sporche di olio e polvere.. idem per lo scambiatore dell olio era tutto intasato..
  6. Speriamo che san faccia una magia😁 comunque ora dopo tutto il pomeriggio fermo l ho messo in moto, nessun errore marcia indietro e marcia avanti tranquillamente e sono arrivato a casa.. lo avevo a 1 km.. penso che se domani lo uso e si scalda a temperatura ripresenti il problema.. verificherò se sarà cosi
  7. Massimomattarelli94

    Problemi same dorado 86

    Ciao a tutti! E grazie in anticipo a chi mi aiuterà! Ho un same dorado 86 del 2006, da un annetto all accensione a freddo mi escono degli errori, piu precisamente t35 e t45. Lo riavvio e spariscono.. premetto che a periodi lo uso frequentemente e a periodi sta fermo anche tutto il mese.. nelle ultime due settimane è uscito l errore t 53 che signifa errore elettrovalvola marcia indietro e t 73 che sarebbe slittamento frizione invertitore. Ho portato in officina il trattore, mi è stato cambiato lo staccabatterie (140€ piu lavoro) secondo me inutilmente, mi hanno sostitito un pezzettino di filo anche secondo me inutilmente e quando l ho portato a casa dalla valle alla montagna, una volta spento e riacceso da bello caldo mi è riapparso l errore t53. Il giorno in cui è venuto il camion a prenderlo per portarlo in officina, da freddo funzionava senza problemi, infatti l ho caricato con le sue ruote mentre il giorno prima quando non funzionava che ho chiamato l officina non c era verso di non far uscire l errore t53, come oggi.. sembra quasi che sia un problema che esce da caldo. Il meccanica mi ha detto che con la diagnosi aveva fatto un test sulla valvola proporzionale dell invertitore e funzionava. Il dubbio mio è o da caldo la valvola presenta problemi o la centralina fa scherzi.. spero qualcuno mi possa aiutare con la sua esperienza! Senza togliere a nessuno ho visto che sam64 è preparato😁 speriamo mi possa aiutare!! Graziee VID-20231013-WA0019.mp4
×
×
  • Crea Nuovo...