Vai al contenuto

Seeker

Members
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

1 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Può essere un iniettore che tende a rimanere aperto e non polverizza bene il gasolio inviato dalla pompa, questo entra in camera di combustione allo stato liquido e per questa ragione avverti un suono metallico, mentre la perdita di potenza è determinata dal fatto che funziona a 3 cilindri data la mancata combustione del gasolio eccessivamente liquido (da qui anche la fumosità). Consiglierei di far provare gli iniettori da un pompista, anche perchè si corre il rischio di spaccare un pistone dato che i liquidi non sono comprimibili.
  2. Personalmente penso che non sia un problema derivante dalla coppia di serraggio, piuttosto dal gioco meccanico dovuto al consumo che si crea tra le calettature del mozzo e quelle della ruota motrice. Infatti credo che una volta che le calettature sono consumate, nessuna coppia di serraggio possa mantenere i piani di battuta uniti al punto da non scivolare tra di loro quando sottoposti a coppia, e quella piccola rotazione in avanti e indietro che si traduce nel classico "clack" che senti quando attacchi la frizione per partire, è quello che allenta i due dadi da 55mm. Ora ti racconto cosa ho fatto per eliminare il gioco, tolto il dado da 55, ho immaginato il senso di rotazione del mozzo quando vado in avanti, l'ho simulato ruotando la ruota motrice al contrario mettendo in questo modo il mozzo in tiro e lasciando lo spazio del consumo delle calettature verso dietro. A questo punto ho cercato di misurare quanti mm di gioco c'erano, bene, erano 2mm, ho preso una serie di chiodi in acciaio da 2mm e li ho battuti dentro per colmare il gioco meccanico. Dall'altra parte del mozzo, la calettatura finisce scaricata gradualmente verso un diametro di molto maggiore prima di entrare nel riduttore, così la dietro sono super sicuro di non fare danni. Ho battuto chiodi da 2mm su tutte le calettature e su entrambe le ruote, sempre messi in modo da impegnarli meccanicamente solo quando faccio retromarcia, e ci sto sempre attento a non picchiare duro con la frizione quando questo avviene. Mai più allentato un mozzo, oltretutto caro Albe, nella storia di questi mezzi quando erano nuovi, mai s'è parlato di allentamento dei mozzi, dunque è abbastanza ovvio che il problema deriva dai consumi. Ciao saluti.
  3. Ok ci sono ! IL PIANO (di lavoro) MI SEMBRA OTTIMO 🤣 Io pensavo ad un qualche piano di battuta.... bah. Ciao a presto
  4. Si Albe, circa la riga di fusione ho riportato quanto scritto sul manuale di officina, anch'io l'ho presa la per buona ma sostanzialmente quello su cui cade il mio occhio è il fatto che la ruota motrice non lavora al centro della catena, e la prossimità dei primi due rulli di scorrimento secondo me genera una pressione tale da forzare sia i rulli stessi che le maglie delle catene. Così come consigli tu, la prima mossa che vorrei fare è quella di cambiare le boccole, girare e/o cambiare l'assale qualora necessario, riappoggiare la macchina a terra, farci due giri di capannone e vedere come stanno in assetto le catene. Siccome ignoro come fa battuta la sospensione dall'altra parte del dado di fissaggio, aspetto di sfilare il tutto e guardare, ovviamente sarà una gioia scoprire che posso giocare anche con eventuali spessori calibrati, ma essendo questo un mezzo meccanicamente molto in ordine, vivo con la grossa speranza che una volta cambiate le boccole tutto torna a posto. Ok per la sequenza di foto, lo farò con piacere, mentre per i dadi della ruota motrice, non so se ha subito scaldate precedenti al mio intervento ( ho il trattore da 9 mesi ), comunque in luogo della sostituzione delle catene ho cambiato anche le rondelle a ribattere perchè non era rimasto più nulla da ribattere 😀, le due coppe erano lente, perdevano un pò di olio e il tutto non mi piaceva. Non riesco a capire a cosa fai riferimento quando dici: il piano mi sembra ottimo Comunque speriamo bene, spero anche di trovare i rulli di scorrimento in ordine, altrimenti il lavoro e le spese aumenteranno, ho fiducia perchè da ambo le parti non perdono olio malgrado dentro ho aggiunto del W80/90, mentre so di gente che li manda col W250 o addirittura col grasso, le uniche perdite di olio venivano dai prigionieri delle corazze che proteggono i rulli, stretti quelli ora lavorano con un piacevole e sottile strato di polvere. Grazie per il tempo che mi dedichi Albe, ti farò sapere all'atto dello smontaggio. Saluti per te e per chi ci legge.
  5. Il carrello è disallineato di circa 3 - 3,6 m/m , allego foto, dal manuale che mi mandasti in precedenza (grazie) la proiezione della riga di fusione sopra il corpo sospensione deve coincidere con il centro ruota dentata, invece è spostato verso sinistra. Per arrivare a quel punto ho smontato solo il tappo filettato da 55m/m che si vede in foto allegata. Intendo sollevare il trattore posizionato sotto una traversa dotata di verricello, smagliare i cingoli, sistemare il trattore su 4 ciocchi in legno adeguati al suo peso, staccare la flangia sospensione anteriore, il dado da 55mm e sfilare con il verricello l'intera sospensione, tagliare le boccole, estrarle e montarne di nuove. Se l'albero è consumato allentare i suoi cappellotti e ruotarlo di 180°. Che ne pensi ?
  6. Certo Albe, ecco le foto, ne ho scattate anche altre dove è ben visibile la ruota dentata praticamente lucida dato lo sfregamento. Grazie per le indicazioni, spero di cuore che l'albero non sia consumato, se poi mi metto a pensare a chi gli ha negato per anni una stilla di grasso...
  7. Albe ciao, cosa ti ho fatto ? perchè mi rispondi così ? io ho un amico meccanico che mi da una mano, ma come me ha un passato sulle automobili e non ci capiamo granchè di trattori. Se hai qualche dritta io la apprezzo molto. Grazie in anticipo, saluti.
  8. Ringraziando ancora coloro che mi hanno aiutato con le ruote folle, ho rimontato tutto al meglio e con precisione più che soddisfacente, ho messo su le catene nuove e tolto quelle con le quali potevo anche farci un nodo.... Ora ho un problema, il fianco della corona dentata, da entrambe le parti praticamente tocca sulla catena, in sostanza non lavora al centro. Il carro è regolabile ??? se si, come si fa ? Grazie in anticipo per eventuali risposte.
  9. Seeker

    OM cingolati

    Perchè non riesco a visualizzare le foto ?
  10. Grande ! grazie di cuore, lavoro impegnativo micamale, ho chiesto aiuto a un amico meccanico grazie ancora, indicazioni e materiale (il manuale) comunque utilissimi da coservare. Saluti per te.
  11. Altro che utile, indispensabile direi, grazie 😃. Provo ad allegare un filmato della ruota folle, grazie ancora, a presto. 20231101_095858.mp4
  12. Gentili amici, a seguito di un paio di fuoriuscite di un cingolo e disponendo di due catene nuove per il mio 355, ieri mi sono avventurato nella sostituzione delle stesse. Nessun problema per lo smontaggio, essendo le catene vecchie veramente distrutte con la maggior parte delle boccole ormai sfondate ed avendo un gioco delle maglie davvero pronunciato, ho fatto cantare il frullino per accelerare il processo di smontaggio, e fin qui tutto bene, aperte e stese a terra le catene, mi sono accorto (già ne avevo sentore...) che le due ruote folle anteriori (carri a barchetta come il 312C) hanno un gioco molto forte, così visto che l'erba s'è fermata e le siepi le ho fatte, potendo fermare il trattore per tempi più lunghi ho deciso di smonare i due gruppi ruota anteriori per cambiare i cuscinetti e/o quanto necessario. Nella parte inferiore ho visto che c'è un perno trasversale protetto da due coperchi, mentre la parte superiore del mozzo ha una coppia di perni atti a formare un doppio snodo, vincolati con un bullone al centro. Smonto il bullone che vincola il perno ed inizio a battere per farlo scorrere fuori ma... nebbia... bloccato. Che faccio ? come posso sbloccare questi perni ? Ieri stanco per il lavoro fatto li ho lasciati belli imbevuti di gasolio ed ho interrotto il lavoro, ma so che la.. quei due mi aspettano per ricominciare. C'è qualche esperto che mi può consigliare una "terapia"di attacco ? e inoltre, non riesco a trovare un manuale di officina che mi da indicazione di procedure smontaggio/montaggio dei carri, qualcuno mi può dare una mano ? Grazie in anticipo, saluti, quando occorre scatto foto. Claudio
  13. Ciao Tiziano, mettici un pò di pompa aperta, bivomere al lavoro e... sempre a tavoletta vedrai che a fare 20lt/ora ci vuole un attimo.
  14. Ho fatto tante tante ore sulla 70C, macchina strepitosa, tiravo un Nardi bivomere, le soste per tutto il turno erano per il rifornimento (20lt/ora fissi) e un panino, poi a dormire quando era su l'altro... gran mezzo, lo ricordo con nostalgia. Stanco di partire trainato o di cercare un dislivello piuttosto raro sulle piane, gli sistemai il motore a benzina mettendo una batteria e modificando l'impianto di accensione (no l'avviamento) a 12V, partiva con mezza corda... Bello, mi ha reso felice solo a pensarlo...
  15. Seeker

    FIAT 355C

    Ciao Albe, oggi ho levato il carter davanti ai rulli di scorrimento, i prigionieri che lo fissavano erano tutti lenti e l'olio usciva da li, stretto tutti i prigionieri (lato esterno) e rimontato. Appena avrò tempo mi ficco sotto e faccio anche gli altri due carter interni . Sono contento perchè ho risparmiato una bella mole di lavoro e di spese. Ciao Saluti e grazie ancora per il tuo suggerimento
×
×
  • Crea Nuovo...