Vai al contenuto

Agricolpassion

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

Tutti i contenuti di Agricolpassion

  1. Ma tra il Same Natural 80 e il Rex 3-80 con motore Kohler quale è da preferire secondo voi? Per il Natural chiedono 30k più iva, il Rex 3-80f sta sui 33/34 più iva...
  2. No il tgf non è reversibile, il modello reversibile è il trx che ovviamente ha un sovrapprezzo rispetto ai tgf.
  3. Quindi in definitiva secondo voi tra un Rex 3-80 F con motore kohler 2500 75 cv e un Tgf 7800s 71 cv quale sarebbe la scelta migliore tenendo conto di materiali usati, motori, costo dei ricambi? L'utilizzo sarebbe con le attrezzature che ho citato all'inizio della discussione. Siamo praticamente sullo stesso prezzo per entrambi e sono indeciso.
  4. Buonasera a tutti, vorrei chiedere un parere agli esperti riguardo l'uso della trazione integrale con ridotte su strade asfaltate in salita molto ripida con cassone carico. Siccome la mia motoagricola di marca Comaca (Rambo) è dotata di trazione posteriore (motore lombardini 1404 da 35 cavalli, quindi poca coppia ai bassi giri per affrontare questo tipo di salite così ripide, se non con la prima marcia) volevo sapere se usando trazione integrale e ridotte (inseribili tramite due leve meccaniche) alla lunga vado incontro al danneggiamento dell'albero di trasmissione.
  5. No ti assicuro che i tgf hanno anche l'opzione delle 20 anteriori. Provo a vedere anche usati, anche se si parla di oltre 6500 ore per i landini di cui parli.
  6. Secondo voi che misure di gomme sono più adatte per trinciare anche sarmenti di alberi da frutto? 24 posteriore e 20 anteriore o 20 posteriore e 18 anteriore?
  7. Sul tgf che pesa 23 quintali potrei metterci attrezzature che pesano 7/8 quintali secondo te?
  8. Dei Kioti la serie Rx, più professionale e meno "giocattolosa" della serie Dk, risulta troppo alta e ingombrante per le mie esigenze. Poi stavo vedendo il Tc 6800 Tora con 66 cavalli, più pesante (+3 quintali) e con motore di cilindrata maggiore (2091 cc) rispetto a Mistral (1905 cc, 57 cv) e Dk 6020 Kioti (1826 cc, 57,7 cv). Gli ultimi due hanno 3 cilindri mentre lo Yanmar A.c. è 4 cilindri. Alternative salendo col prezzo: Bcs Fighter 85, il tgf 7800 oppure un Rex 3.
  9. Lo prenderei senza cabina perché devo passare sotto ulivi giovani, meli e altri alberi da frutto. Come larghezza non mi serve troppo largo perché poi devo passare in filari di vigneto larghi 1,90 e con spazio di circa 4 metri a fine capezzagna, anche per questo avevo pensato all' isodiametrico o agli pseudoisodiametrici con ruote maggiorate posteriori, tipo fighter bcs o tgf antonio carraro o comunque a tradizionali non troppo ingombranti. Il trattore da acquistare è uno solo. Come attrezzature mi manterrei sui 6 quintali di peso massimo. Macchine usate in buone condizioni e a prezzi onesti se ne trovano difficilmente, quindi si punta per forza di cose sul nuovo. Qui da me ci sono macchine tipo frutteto, ma anche isodiametrici e qualche tgf. Se volessi puntare su qualche frutteto usato non troppo ingombrante quale potrei valutare secondo voi?
  10. Buonasera a tutti, mi sto orientando, causa mancanza di terzisti, all' acquisto di un trattore che mi consenta di svolgere lavorazioni nei miei 6 ettari di terreno (disposti in lotti distanti tra loro e suddivisi tra vigneto, oliveto, orti, castagneto) con vangatrice, trincia, scuotitore posteriore olive e raccoglitore castagne posteriore. Sto valutando trattori sia isodiametrici che tradizionali intorno ai 50 cavalli, secondo voi bastano per lavorare bene, accoppiando anche attrezzature professionali quali trincia e vangatrice di un certo peso e consistenza? Starei valutando il Mistral Landini, gli iso Antonio Carraro e Bcs. Aspetto consigli ed esperienze da parte vostra. Grazie
  11. Vivo in un paesino collinare del sud Italia, possiedo 6 ettari di terreni divisi tra vigneto oliveto e orticole. Sono alla ricerca del mio primo trattore.
×
×
  • Crea Nuovo...