Vai al contenuto

Gigimontagna

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gigimontagna

  1. E' un'ottima macchina che conosco, ma un pò fuori budget per me. I gommati Same sono tra i miei preferiti, lo confesso.
  2. Un saluto a tutti. Provo qui a portare il mio primo "grande" quesito, ringraziandovi da subito per il tempo che mi dedicherete. vivo e lavoro in montagna, e qui le pendenze sono spesso serie. Posseggo un FIAT 607 Montagna, unico trattore dell'azienda, con quale faccio tutte le lavorazioni. Ma mi è impossibile continuare così, e necessito di un gommato. Per questioni di budget debbo necessariamente orientarmi su un usato. Non sarebbe il primo trattore con cui ho lavorato, ma nelle mie passate esperienze non ero mai arrivato a queste pendenze. Castagneto, con relative lavorazioni sotto chioma e poco raggio di manovra; trinciatura in zone impervie, con pendenze assai importanti; lavorazione del terreno (no aratura) con estirpatore, erpice a dischi, fresa pesante, falciatrice; trasporto legna con rimorchio (strade di bosco, spesso fangose e molto ripide); lavorazioni da piazzale con spaccalegna e sega circolare; coltivazione patate; lavorazione orto per vendita prodotti. In linea di massima queste le lavorazioni principali, e presto in arrivo altri attrezzi azionati a pdf e tenuti a sollevatore. Converrete con me che non posso caricare di questo tipo di lavoro solo la 605, e non solo per la veneranda età, ma anche per le sue effettive possibilità (sopra a tutto di sollevatore e pdf). Mi rendo conto che un isodiametrico di almeno 65-70 cv potrebbe aiutarmi, ma il prezzo è proibitivo. Le aziende limitrofe hanno quasi tutte almeno tre trattori: un cingolato montagna, un isodiametrico, ed un trattore da campo aperto con caricatore frontale. Ma io non riesco a fare questo passo, e stavo pensando ad un unico gommato con baricentro basso ed un buon raggio si sterzata. Eccoci al punto: vi chiedo che cosa mi consigliereste, considerando che il peso delle attrezzature non dovrebbe superare i 5,5q.li, che i seminativi spesso solo alberati, che potrei rinunciare alla gabina, e che mi vanno bene anche macchine datate. Grazie ancora. Gigimontagna
  3. Da qualche anno posseggo un FIAT 605 montagna del 1974. Trattore che sfrutto a forti pendenze, spesso aiutandomi con la pala apripista della SO.GE.MA che non stacco quasi mai. Mi sto avvicinando alle 8000 ore, ogni anno c'è qualcosina da rivedere, ma nel complesso è ancora una macchina molto affidabile, con la quale mando avanti la mia azienda agricola. Non faccio arature, ma lavoro con estirpatore a molle, trincia, fresa pesante, erpice a dischi, rimorchio per legname, assolcatore ed altri attrezzi. Non mangia e non perde olio, il motore canta e fuma bene, ed ogni due anni faccio qualche intervento per permettergli di lavorare bene. Non credo che le macchine che fanno oggi sapranno reggere così tanto, e bene, nel tempo. Soddisfatto, se potessi tornare indietro lo comprerei svariati anni prima. Gigimontagna
  4. Un saluto a tutti, da lungo tempo seguo e spulcio il forum, e ne apprezzo i consigli che ogni volta mi arrivano. ho deciso di rompere il ghiaccio e provare a portare qui un pò delle mie esperienze, svariati problemi, (per fortuna) anche qualche soddisfazione, e qualche richiesta di aiuto. Sono agricoltore, vivo in montagna ed attualmente posseggo una gloriosa FIAT 605 montagna prima serie, ma in passato ho posseduto e lavorato anche con altri trattori. Un ringraziamento per quanti avranno voglia di dedicarmi tempo qui. Gigimontagna
×
×
  • Crea Nuovo...