Vai al contenuto

Baron91

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

0 Neutral
  1. Mi domandavo se in un'azienda agricola di tipo "tradizionale" e quindi non biologica, per i trattamenti alle varie colture, si possono usare prodotti fitosanitari ad uso NON professionale se non si è in possesso del patentino. Oppure è comunque obbligatorio usare fitosanitari per uso professionale e quindi assoggettati a patentino? Grazie in anticipo per le risposte.
  2. Salve, ma per un coltivatore diretto, per provare il rapporto di complementarietà tra Azienda agricola e Agriturismo è obbligatorio che il reddito prodotto dall'azienda agricola sia superiore a quello prodotto dell'attività agrituristica? trovo pareri discordanti in merito. C'è chi dice che è una cosa fondamentale, mentre altri dicono che il rapporto di complementarietà si prova con la relazione tecnica aziendale che riporta il monte ore e giornate lavorative impiegate in azienda agricola e quelle impiegate in agriturismo. Oltre naturalmente ad utilizzare la maggior parte dei proprio prodotti agricoli per la ristorazione.
  3. No, è un contratto senza alcuna deroga. Scadenza 15 anni. Tuttavia leggendo la normativa, ovunque è spiegato che i contratti agrari si rinnovano sempre e comunque tacitamente se alla scadenza non viene inviata comunicazione alla controparte.
  4. Salve, vorrei una delucidazione se possibile. Leggo che i contratti di locazione di terreni agricoli si stipulano, nelle zone non svantaggiate, per un minimo di 15 anni. Scaduti i 15 anni, se non c'è una comunicazione da parte degli interessati per non rinnovare il contratto, lo stesso risulta rinnovato tacitamente per altri 15 anni. Ora io ho un'azienda agricola con conduzione di terreni presi in affitto. Sul mio fascicolo aziendale è riportata la scadenza dei 15 anni, ma per aggiornare e quindi far risultare il rinnovo tacito, deve essere registrata comunque la proroga di tutti i contratti anche all'agenzia delle entrate? Oppure anche dal punto di vista fiscale va tutto in automatico? Grazie.
  5. Quindi per il proprietario/coltivatore diretto dovrebbe essere paragonata a quello di un operaio dipendente, giusto?
  6. La tabella riporta in ore ma non in giornate. Che tu sappia la giornata agricola va calcolata in 24 ore o 8 ore (lavorative)? Mi spiego meglio. Ad esempio un ettaro di orto porta 1800 ore lavorative che se tradotte in giornate da 24 ore si avrebbero 75 giornate annue. Mentre se si traducono in una giornata di 8 ore lavorative si avrebbero 225 giornate.
  7. Salve, vorrei sapere, grosso modo, se con un terreno di 6000 mt circa in collina, così composto (4000 mt orto a pieno campo, 1200 mt di vigneto per uva da tavola e 1000 mt di uliveto) si riescono a raggiungere le 104 giornate lavorative per coltivatore diretto. Inoltre, se si raggiungono queste giornate, è possibile anche avere un agriturismo che si occupa solo di ristorazione? Se si con quanti coperti? Grazie in anticipo.
×
×
  • Crea Nuovo...