Vai al contenuto

VanniLosi

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

1 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. VanniLosi

    Fendt da vigneto

    Io non capisco perché, terminato un lavoro e a maggior ragione quei lavori il cui risultato non è immediatamente visibile (un diserbo o un trattamento), non mi sia possibile esplorare la mappa per intero. È assurdo e frustrante. Inoltre, metti che inizi a piovere, devo tornare a casa e poi successivamente venga a finire il lavoro un mio collega: dovrò spiegargli io cosa manca da fare (ok, è sempre auspicabile) e potrà non rendersi conto di quello che manca. Per esempio, tornato in azienda, non posso esplorare il vigneto lavorato, occorre che vada sul posto. Tra l'altro è solo una questione di software perché quei dati sono già presenti in memoria. Inoltre, sarebbe comodo poter selezionare ogni punto della mappa tracciata per sapere il minuto esatto in cui il trattore si trovava lì. E infine: che me ne faccio del calcolo degli ettari all'ora se non viene inclusa una stima comprensiva delle manovre in capezzagna?
  2. No, la posizione dei pistoni viene di solito impostata a inizio lavoro, esistono delle circostanze per cui conviene modificarla ma di norma non avviene. Avere però un valore oggettivo e numeri di quanto gli steli siano fuori può essere però utile per fissare degli "standard", anche fra colleghi ("Da Tizio pota la la lama fuori di 5 cm, da Caio che ha quell'altro vitigno con 10 cm", etc.). Ho provato ma il pendolo, essendo tale, oscilla e non sta quasi mai fermo. Un po' comunque aiuta.
  3. 2) la seconda cosa che vi chiedo è se siete a conoscenza di un modo già rodato per determinare dalla cabina di quanto è uscito il pistone. Di fatto un'asta graduata da installare in un qualche modo.
  4. Ciao a tutti, quello che chiedo si riferisce in particolare ad una potatrice, in realtà eventuali soluzioni potrebbero essere applicate a qualunque macchina dotata di pistoni le cui posizioni di lavoro variano grazie ad essi. In poche parole vi chiedo 1) se siete a conoscenza di soluzioni più o meno artigianali, più o meno ortodosse, più o meno tecnologiche per capire se si sta lavorando "dritti", dopo che si è impostata una macchina. Considerate questo esempio: ho la macchina che ha "tutto storto", la colonna centrale e le lame. Questa, per questo caso specifico, era la posizione di lavoro. Dato che non lavoriamo sul cemento ma su fondi sconnessi, la macchina e il trattore cambia continuamente inclinazione. Chiaro che pochi gradi in più o in meno non fanno alcuna differenza, però sarebbe utile capire come ripristinare continuamente l'inclinazione corretta (che posso ovviamente comandare, in questo caso tramite un pistone che comanda l'inclinazione della colonna centrale della potatrice). Io pensavo banalmente ad una bolla, rotabile, da fissare orizzontale una volta.individuata la posizione di lavoro, ma non riesco a trovarne una grossa abbastanza da risultare visibile dalla cabina.
×
×
  • Crea Nuovo...