Vai al contenuto

Antonio.

Members
  • Numero contenuti

    10
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

0 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Un'ultima cosa e poi sparisco ahah😂 Quando cambio il filtro gasolio, ogni volta devo mettere una bacinella sotto e devo fare più in fretta possibile perché continua a scendere gasolio... Come caspita si ferma? C'è una valvola, vite da chiudere? Poi Ogni volta devo fare lo spurgo 😅 In rete non ho trovato nulla
  2. No ma il trattore non mi ha dato nessun problema, funziona alla grande. Con mio padre volevamo controllare il livello perché quando colleghiamo il tubo idraulico del carro, perde un pò di olio dall'attacco del trattore (sicuramente avrà preso qualche botta). Né ho comprato uno nuovo e devo sostituirlo al più presto.. (Sperando che quando lo vado a smontare non esca troppo olio). Per il smontaggio del filtro idraulico bisogna smontare solo la vite posta sopra giusto? Una volta tolto bisogna chiedere qualche "valvola"? Cioè non vorrei che uscisse olio e mi si scarica l'impianto. Una volta rimontato bisogna fare qualcosa per riportarlo in pressione? Scusami sono domande stupide, ma purtroppo mi sono sempre limitato al semplice cambio olio motore e filtri...
  3. Oddio sei un genio 😍😅 Domani dò prima una bella pulita, e poi procedo con l'ispezione. Di regola ogni quanto si cambia questo olio? Perché se non ho raggiunto le ora al massimo se serve rabbocco e via
  4. Ok aspetto le foto grazie. 🙏🙏🙏 Ho smontato la vite grande, la situazione all'interno è questa c'è pochissimo olio, ma credo sia normale (in quanto di regola dovrebbe prelevarlo dal cambio all'occorrenza giusto?)
  5. Il trattore è quello in foto, ti allego altre foto se per caso tu riesci a vedere qualcosa, mi sto scervellando ma non riesco a trovarlo... Porta pazienza e scusami 🥲
  6. Dovrebbe essere questa giusto? In caso devo rabboccarlo dove va inserito l'olio? (Olio idraulico 46 giusto?) Il trattore ha 2.200 ore... Se non è molto complicato lo cambierei direttamente e via Grazie mille sei troppo gentile, non riesco a trovare queste informazioni da nessuna parte 👍🤞
  7. Non so se puoi aiutarmi, ho un same 35 DT, vorrei controllare il livello dell'olio sollevatore-cambio (ho letto che viene usato lo stesso olio. ) ma c'è qualche astina per controllarlo? Fino ad adesso ho fatto solo manutenzione ordinaria al motore... Grazie mille
  8. Buonasera a tutti, mio padre possiede da oltre 15 anni un Same Delfino 35 DT, con 2.200 ore all'attivo. Annualmente è stata fatta regolare manutenzione (cambio olio motore, filtro gasolio, olio), ma non è mai stato né cambiato nè controllato l'olio del cambio-sollevatore. Dando uno sguardo non ho trovato nessuna asticella per il controllo, poi leggendo su internet ho scoperto che l'olio del sollevatore viene pescato dall'olio del cambio... Ecco, come posso controllare il livello o sostituirlo direttamente? (se non è una cosa molto complicata). Premetto che il trattore va benissimo. Grazie mille a tutti
  9. Antonio.

    Ciao a tutti

    Salve a tutti sono Antonio, posseggo un same 35 e sono un trattorista per hobby!
×
×
  • Crea Nuovo...