Vai al contenuto

paolo gentile

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

3 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. paolo gentile

    Errore M06

    Salve, un mio amico ha un lamborghini RF80 target compact che gli dà errore M06 ed il trattore gli viaggia limitato di velocità. Qualcuno sa dirmi di che errore si tratta? La lista errori nel libretto uso e manutenzione non è presente sapete dove reperirla?
  2. Salve le osservazioni fatte sono giustissime e sono considerazioni già fatte da me. Il terzista con poco tempo te lo fa il lavoro ma essendo poca cosa, giustamente, non viene a perdere tempo o meglio ci viene quando gli fa comodo. Ora la domanda che vi faccio è questa. A voi sta bene raccogliere l'orzo, che si potrebbe fare a fine giugno, raccoglierlo ad agosto? Tutto quello che cade e i soliti cinghiali che che fanno il loro comodo cosa vai a raccogliere? Uno si impegna a eseguire le semine nel momento giusto, affronta delle spese per poi vedere il raccolto sprecato? A me non sta più bene, anche perché tutti ci lamentiamo dei pochi guadagni ma se poi ci mettiamo anche questo dove si va a finire? Purtroppo nella mia zona non c'è più nessuno che ha una mietitrebbia per raccogliere al tempo giusto. Ecco da dove nasce la mia idea, magari folle, di attrezzarmi per conto proprio.
  3. Salve, Sono nuovo del gruppo e non so se c'è già una discussione del genere, anzi più di una discussione la mia è ricerca di qualche consiglio. Vorrei acquistare una piccola mietitrebbia in mente ho una laverda M84 max M100 perché la mia zona, vicino Rieti, ha campi e passaggi molto piccoli e perché sarebbe per uso proprio, parliamo di circa 3/4ettari annui di lavoro. Su grano e max 2 su mais se avesse la testata. In poche parole le mie domande sono: Quanto può valere un mezzo del genere? Si trovano ancora in commercio? Cosa bisogna guardare quando si fa l'acquisto di una mietirebbia usata? Grazie per chi mi potrà aiutare.
  4. Grazie x il manuale Antonio Case
  5. I tenditori lavorano nelle asole non sono fissi questo lo sapevo che l'attrezzo deve avere gioco, anche con il sollevatore a controllo meccanico è così. Il mio problema è che se imposto come scritto nel manuale operatore non ci riesco a lavorare. Anzi il sollevatore mi lavora al contrario di come scritto
  6. Il controllo è sui bracci, ma come lo hanno impostato quelli del concessionario a mio parere lavora più a controllo posizione che sforzo. Se puoi inviarmi foto di come imposti i potenziometri in aratura ti ringrazio. Inoltre mentre sei in aratura i 2 led che indicano discesa e salita sollevatore li vedi lavorare? In questo trattore non si accendono durante il lavoro ma solo se viene comandato alzata e abbassata attrezzo
  7. Buongiorno, con mio cugino abbiamo preso da poco un same explorer 105 allestito con sollevatore elettronico (prima volta che lo utilizziamo). Abbiamo provato ad arare e leggendo il manuale abbiamo impostato il sollevatore ma non funziona come pensavo. Allora: è stato impostato il potenziometro del controllo in controllo di sforzo e messo il potenziometro della profondità a 5. Il sollevatore interra l'aratro e non lo richiama mai. È venuto il meccanico della concessionaria che ha fatto impostare il potenziometro del controllo verso il controllo posizione fin dove c'è un trattino bianco. L'aratro sembra che sia richiamato ma a me non convince perché secondo me stiamo lavorando in controllo di posizione e non di sforzo. Inoltre i 2 led che indicano se l'attrezzo vine abbassato o alzato sono sempre spenti, io mi aspettavo che ogni richiamo dell'attrezzo lo segnalassero. Siccome non sono convinto di ciò che il meccanico ha detto Chiedo un aiuto a chi nel gruppo conosce già il sollevatore in questione visto che il trattore èin garanzia se c'è qualche problema preferirei farlo risolvere. Il sollevatore non ha radar. Allego foto dei comandi. Grazie per l'aiuto
  8. Salve Filippo dalla foto del suo profilo vedo che ha un sdf con sollevatore elettronico. Mio cugino ha preso da pochi ģiorni un same explorer 105. Ha provato ad arare ma seguendo le istruzioni del libretto il sollevatore non richiama l'attrezzo in caso di sforzo eccessivo. Lei come imposta i vari potenziometri? Il trattore non ha radar premetto.

    Spero mi possa aiutare. PAOLO

  9. Quindi non è una cosa risolvibile? Anche se ripeto che l'explorer di mio cugino preso qualche giorno fa non fa questa cosa. Speriamo non dia noi o rotture di qualcosa questo continuo prendere botte
  10. Salve, vorrei porgere una domanda a chi possiede un lamborghini strike. Io ne ho uno 100 cavalli MD del 2019 preso nuovo. Questi mezzi hanno la frenata come sempre su tutte le ruote ed inoltre innesto di doppia trazione. Il mio da sempre dopo aver frenato al rilascio del pedale si ha un brusco disinnesto della trazione tanto da far tremare le gomme anteriori. Chiedo se è normale e se anche qualcun altro ha lo stesso modello. Ho guidato il same explorer ritirato nuovi qualche giorno fa e non fa questa cosa. Spero mi possiate essere di aiuto. Grazie a tutti
  11. Grazie dell'aiuto davvero gentilissimo
  12. ⁹Salve, Sono nuovo del gruppo.Se possibile avrei bisogno del libretto uso e manutenzione per runnner 350 per un mio amico che lo ha preso da un privato ma il libretto non gli è stato dato perché andato perso. Inoltre volevamo sapere dove si trova la batteria perché non riusciamo a trovarla. Grazie in anticipo per che può essere di aiuto.
×
×
  • Crea Nuovo...