Vai al contenuto

Stefano F

Members
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

1 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Stefano F

    durata dell olio

    Salve a tutti,ho 2 domande: quante ore può durare l olio motore di un trattore?.Su internet ho letto trable 200 e le 250 ma mi sembrano tante.Poi se faccio poche ore posso cambiare l olio ogni 2 anni invece che ogni anno? Grazie in anticipo per le risposte.
  2. Ho cambiato l'olio motore del mio Landini 6500 procedendo in questo modo:1scaldato il motore,2tolto l'olio vecchio e il filtro,3ho riempito di olio il filtro nuovo e l'ho rimontato,4ho messo l' olio nuovo e ho fatto girare il motore per circa 2 min poi ho ne ho aggiunto un po perchè si era leggermente abbassato il livello. Dopo di che l'ho tenuto acceso per circa 15 min ed è andato tutto bene,ma ho dei dubbi(probabilmente insensati) di aver sbagliato o dimenticato qualcosa dato che è la prima volta che lo faccio,sapreste dirmi se ho fatto tutto giusto? grazie
  3. Ho cambiato l'olio motore del mio Landini 6500 procedendo in questo modo:1scaldato il motore,2tolto l'olio vecchio e il filtro,3ho riempito di olio il filtro nuovo e l'ho rimontato,4ho messo l' olio nuovo e ho fatto girare il motore per circa 2 min poi ho ne ho aggiunto un po perchè si era leggermente abbassato il livello. Dopo di che l'ho tenuto acceso per circa 15 min ed è andato tutto bene,ma ho dei dubbi(probabilmente insensati) di aver sbagliato o dimenticato qualcosa dato che è la prima volta che lo faccio,sapreste dirmi se ho fatto tutto giusto? grazie
  4. scrivo perchè ho un landini 6500 che ogni tanto uso,a me non sembra che sia un cattivo trattore perchè il suo lo ha sempre fatto.Io non sono un esperto in trattori e ho sempre usato solo quello,mi piacerebbe sapere l opinione di gente più esperta riguardo a questo trattore. Grazie
  5. i livelli dell' olio sono tutti a posto e a caldo cambia poco.
  6. Ho un landini 6500 che con le marce veloci,se non si accelera il cambio ma soprattutto i riduttori grattano.Mentre lavoro i ruduttori non grattano ma producono un rumore di sfregamento.In officina mi hanno detto che è normale e che quelle sono machine rumorose di loro.Inoltre scuotendo il trattore dalle ruote dietro si sente un rumore come se ci fosse qualcosa di lasco,e infatti il mozzo si muove leggermente,ho controllato i dadi e sono ben stretti.Vorrei avere un secondo parere da qualcuno di voi che ha lo stesso trattore ed è più esperto. Grazie
  7. Ho un landini 6500 che con le marce veloci,se non si accelera il cambio ma soprattutto i riduttori grattano.Mentre lavoro i ruduttori non grattano ma producono un rumore di sfregamento.In officina mi hanno detto che è normale e che quelle sono machine rumorose di loro.Inoltre scuotendo il trattore dalle ruote dietro si sente un rumore come se ci fosse qualcosa di lasco,e infatti il mozzo si muove leggermente,ho controllato i dadi e sono ben stretti.Vorrei avere un secondo parere da qualcuno di voi che ha lo stesso trattore ed è più esperto. Grazie
  8. Stefano F

    stirpatura

    Salve a tutti,ho 17 anni e ho un landini 6500 che ogni tanto uso e ieri l ho usato per con lo stirpatore.Provando a lavorare sia in terza che in seconda ho notato che in terza il trattore andava un po più veloce ma il motore sembrava un più "soffocato"rispetto che a lavorare in seconda.Alla fine ho lavorato in terza e il mio dubbio era se questo alla lunga potrebbe danneggiare il motore.
×
×
  • Crea Nuovo...