Vai al contenuto

87lugiunta

Members
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

1 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Intendi che le viti m10 sono di scarico?
  2. Sembra evidente che ci siano due serbatoi, uno a lato il conducente( che sembra strozzato) e uno dietro che ad occhio sembra di un 35/40 litri, che sono quelli che sono andati dentro. Per il fatto delle salite e delle discese, in effetti poco istanti prima avevo messo il trattore quasi in "verticale" più di una volta
  3. Non ho avuto modo, di vedere se sfiatava, lo rimesso in moto dopo mezz'ora e poi ho messo il gasolio, rumore di sfiato non ne ha fatto, ma non ha un forellino nel tappo. In effetti potrebbe essere un'ipotesi
  4. 87lugiunta

    Motore non sale di giri

    Salve a tutti. Ieri dopo una giornata di lavoro con il vibro coltivare, proprio mentre stavo uscendo dal campo ho notato che il trattore un cingolato 80-65, non arrivava al regime massimo dei giri motore. La temperatura acqua è apposto, la spia pressione olio non era accesa, e non faceva né fumo bianco e ne fumo nero. Passato una mezz'ora il problema era scomparso. Ho ipotizzato il poco gasolio, visto che non so la reale quantità in quanto il galleggiante non è collegato, e non so nemmeno se uno dei due serbatoi è chiuso ( ma pare di si). Spero non sia problema di motore per carità!!!
  5. Ho fatto delle ricerche, sembra che dalle mie parti vanno molto il marchio siderman, e il marchio di Raimondo, inoltre ci sono altri costruttori per lo più artigiani, ma che fanno prodotti di buona fattura....ma che prezzi!!!
  6. Salve a tutti, ho un fiat agri 80-65, ho quasi finito i lavori di semina lavorando con gli attrezzi appesi al trattore. Ovviamente mi rendo conto che con un carrello la macchina oltre che rendere meglio, sforza meno le frizioni di sterzo, che so essere un tallone d'Achille in questa serie. Mi hanno sconsigliato il tipo Gherardi, ma non nessuno mi ha dato dei buoni consigli, io lavoro per lo più nell'entroterra siciliano, distese di colline abbastanza comode per un trattore. Che marca e modello mi consigliate
  7. Si, ovviamente il bussolotto ha fatto fuoriuscire il grasso in eccesso, lasciandolo un po' troppo lento ho tirato un pietra con la ruota si trasmissione e mi ha fatto quasi uscire il catenario, una volta rientrato correttamente nella sua sede, mi sono armato di pazienza, e riportato i cingoli alla giusta tensione. Speriamo che vada bene
  8. Ma sai che può essere, visto la sporcizia non si nota quasi, però può essere un dado dove é filetto il foro per l'ingrassatore. Domani provo. Ps. Ho tolto l'ingrassatore ma il grasso non esce, evidentemente va tolto il tappo da te citato. Grazie
  9. Il dado da 22 sarebbero quelli della ruota anteriore?
  10. Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, e pure nel possesso di un trattore. Ho preso un fiat 80-65, fermo da tempo, ho fatto un mezzo tagliando, e dopo di che l'ho ingrassato. Ho pero commesso l'errore di scambiare il tendicingolo per un ingrassatore, immaginate a che tensione ho portato i cingoli. Adesso per ristabilire la corretta tensione, qualcuno mi può dare delle dritte?
×
×
  • Crea Nuovo...