Grazie per il tuo feedback, davvero prezioso!
Hai ragione, la vendita di prodotti richiede il rispetto di normative specifiche e una solida organizzazione operativa. È un punto cruciale che ho tenuto in considerazione, infatti l'analisi che ho fatto riguarda soprattutto per chi già vende i propri prodotti.
Il portale web mira a essere una vetrina efficace, sia a livello locale che turistico, valorizzando i prodotti del territorio. Promuovere il locale è una scelta che ritengo sempre valida e importante. Capisco che investire in pubblicità richiede tempo e risorse, e per chi produce ma non vende direttamente, l’impegno iniziale può essere doppio, soprattutto per costruire una base clienti, il portale semplifica un po' questo aspetto perché va a "parlare" di te e del tuo prodotto, inizialmente online, ma poi si può "allargare" questa comunicazione anche ad altri contesti.
Concordo anche sul fatto che buona parte della clientela nelle aree più remote appartiene a una fascia d’età più avanzata. Per questo motivo, il portale non punta solo sulla vendita online ma potrebbe anche funzionare come strumento di prenotazione, con il pagamento effettuato di persona. D’altra parte, il target giovane è una leva importante: molti di noi, me compreso (essendo under 35), sono sempre più orientati verso prodotti locali e artigianali, piuttosto che industriali.
Grazie ancora per lo spunto, ogni riflessione contribuisce a migliorare il progetto.